L'opera in piazza si fa in due: Cavalleria Rusticana e Il Cappello di Paglia di Firenze
22-02-2025 10:16 - Lifestyle
Il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, dopo il successo delle due opere "Turandot" lo scorso anno, torna a offrire due imperdibili appuntamenti con l'opera lirica nella suggestiva cornice di Piazza Farinata degli Uberti ad Empoli. Due titoli di grande rilievo, diversissimi per trama e musica, ma entrambi capaci di emozionare e conquistare il cuore del pubblico.
Venerdì 27 Giugno: "Il Cappello di Paglia di Firenze" di Nino Rota. Ad aprire la stagione lirica sarà Il Cappello di Paglia di Firenze, farsa musicale buffa in 4 atti e 5 quadri, scritta da Nino Rota nel 1945. Tratta dalla commedia di Eugène Labiche e Marc Michel, l'opera si distingue per la sua scrittura musicale elegante e spumeggiante, che mescola la tradizione lirica con influenze da musical e musica da film. La produzione, che vede la coproduzione del Centro Busoni e dell'Associazione Il Contrappunto, si avvale di un cast di giovani talenti e di un coro diretto dal Maestro Stefano Boddi. La regia è affidata a Franco Spina, mentre l'Orchestra Ferruccio Busoni, diretta dal Maestro Massimiliano Caldi, accompagnerà la performance.
Venerdì 25 Luglio: "Cavalleria Rusticana" di Pietro Mascagni. Il secondo appuntamento sarà con una delle opere più iconiche della lirica: Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, tratta dalla novella di Giovanni Verga. Il celebre atto unico, simbolo del verismo italiano, sarà messo in scena con un cast internazionale, il coro della Corale Santa Cecilia e la direzione di Roberto Gianola. La regia sarà curata dalla giovane Elena D'Angelo e l'Orchestra Sinfonica "Città di Grosseto" guiderà l'esecuzione musicale.
Lorenzo Ancillotti, direttore artistico del Centro Busoni, ha espresso entusiasmo per l’Opera in Piazza, sottolineando la grande sfida organizzativa che questi allestimenti comportano. “Abbiamo scelto due opere molto diverse, ma entrambe capaci di toccare l’anima del pubblico. Siamo orgogliosi di offrire al nostro territorio un evento culturale di grande valore”, ha dichiarato Ancillotti. La presidente Eleonora Caponi ha aggiunto: “L’Opera in Piazza è un’occasione per rafforzare il legame con la nostra comunità e regalare un grande abbraccio musicale al pubblico”.
Biglietti e Informazioni
I biglietti sono disponibili da sabato 19 aprile presso Bonistalli Musica, Libreria Rinascita, Libreria NessunDove e online su Eventbrite. I prezzi variano in base al settore..
Dettagli e Prezzi:
Il Cappello di Paglia di Firenze (27 Giugno)
1° settore: Intero €30 / Ridotto €26
2° settore: Intero €25 / Ridotto €21
3° settore: Intero €20 / Ridotto €15
Under 18: €10
Cavalleria Rusticana (25 Luglio)
1° settore: Intero €40 / Ridotto €36
2° settore: Intero €35 / Ridotto €31
3° settore: Intero €25 / Ridotto €20
Under 18: €10
Per maggiori informazioni:
Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni
Piazza della Vittoria, 16
0571/711122 – 373/7899915
www.centrobusoni.org
csmfb@centrobusoni.org
Venerdì 27 Giugno: "Il Cappello di Paglia di Firenze" di Nino Rota. Ad aprire la stagione lirica sarà Il Cappello di Paglia di Firenze, farsa musicale buffa in 4 atti e 5 quadri, scritta da Nino Rota nel 1945. Tratta dalla commedia di Eugène Labiche e Marc Michel, l'opera si distingue per la sua scrittura musicale elegante e spumeggiante, che mescola la tradizione lirica con influenze da musical e musica da film. La produzione, che vede la coproduzione del Centro Busoni e dell'Associazione Il Contrappunto, si avvale di un cast di giovani talenti e di un coro diretto dal Maestro Stefano Boddi. La regia è affidata a Franco Spina, mentre l'Orchestra Ferruccio Busoni, diretta dal Maestro Massimiliano Caldi, accompagnerà la performance.
Venerdì 25 Luglio: "Cavalleria Rusticana" di Pietro Mascagni. Il secondo appuntamento sarà con una delle opere più iconiche della lirica: Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, tratta dalla novella di Giovanni Verga. Il celebre atto unico, simbolo del verismo italiano, sarà messo in scena con un cast internazionale, il coro della Corale Santa Cecilia e la direzione di Roberto Gianola. La regia sarà curata dalla giovane Elena D'Angelo e l'Orchestra Sinfonica "Città di Grosseto" guiderà l'esecuzione musicale.
Lorenzo Ancillotti, direttore artistico del Centro Busoni, ha espresso entusiasmo per l’Opera in Piazza, sottolineando la grande sfida organizzativa che questi allestimenti comportano. “Abbiamo scelto due opere molto diverse, ma entrambe capaci di toccare l’anima del pubblico. Siamo orgogliosi di offrire al nostro territorio un evento culturale di grande valore”, ha dichiarato Ancillotti. La presidente Eleonora Caponi ha aggiunto: “L’Opera in Piazza è un’occasione per rafforzare il legame con la nostra comunità e regalare un grande abbraccio musicale al pubblico”.
Biglietti e Informazioni
I biglietti sono disponibili da sabato 19 aprile presso Bonistalli Musica, Libreria Rinascita, Libreria NessunDove e online su Eventbrite. I prezzi variano in base al settore..
Dettagli e Prezzi:
Il Cappello di Paglia di Firenze (27 Giugno)
1° settore: Intero €30 / Ridotto €26
2° settore: Intero €25 / Ridotto €21
3° settore: Intero €20 / Ridotto €15
Under 18: €10
Cavalleria Rusticana (25 Luglio)
1° settore: Intero €40 / Ridotto €36
2° settore: Intero €35 / Ridotto €31
3° settore: Intero €25 / Ridotto €20
Under 18: €10
Per maggiori informazioni:
Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni
Piazza della Vittoria, 16
0571/711122 – 373/7899915
www.centrobusoni.org
csmfb@centrobusoni.org