La Biblioteca Fucini apre le porte alle associazioni: un mese di eventi
26-09-2025 16:22 - Cronaca
La Biblioteca Comunale Renato Fucini e Palazzo Leggenda si preparano a vivere un autunno ricco di iniziative, con un programma di eventi per il mese di ottobre che si arricchisce di nuove proposte nate in collaborazione con le associazioni e gli enti del terzo settore del territorio. Un progetto che segna l’inizio di una stagione culturale partecipata, dove la biblioteca diventa sempre più uno spazio aperto, condiviso, familiare e quotidiano.
L'obiettivo è ambizioso ma concreto: trasformare la biblioteca in un luogo vivo e vissuto, una sorta di “Civico 0”, la casa di tutti e tutte, dove cultura, socialità e benessere si intrecciano. E già da questo mese le prime iniziative prenderanno forma negli spazi della Fucini, di Palazzo Leggenda e, dal mese di novembre, anche dell’Archivio Storico.
Letture, laboratori e divulgazione scientifica: la Fucini per tutti.
L'obiettivo è ambizioso ma concreto: trasformare la biblioteca in un luogo vivo e vissuto, una sorta di “Civico 0”, la casa di tutti e tutte, dove cultura, socialità e benessere si intrecciano. E già da questo mese le prime iniziative prenderanno forma negli spazi della Fucini, di Palazzo Leggenda e, dal mese di novembre, anche dell’Archivio Storico.
Letture, laboratori e divulgazione scientifica: la Fucini per tutti.
Il programma si apre sabato 25 ottobre, alle ore 10, con il gruppo di lettura #Preferireidino, che discuterà del libro vincitore del Premio Pozzale, “Svegliarsi adulti” di Roberta Mori. L’iniziativa è a cura dell’associazione Amici della Biblioteca Comunale Renato Fucini.
Tutti i venerdì mattina, alle 9.30, torna anche l’appuntamento con “Sferruzza, sferruzza”, incontri dedicati all’arte del lavoro a maglia e all’uncinetto, in collaborazione con l’associazione culturale Il Ponte: un’occasione per riscoprire il piacere della manualità, del fare insieme e del confronto tra generazioni.
Da segnalare anche l’appuntamento di martedì 28 ottobre, alle ore 17, con “Passione Meteo”, primo incontro dedicato alla meteorologia condotto da Alex Mazzanti, per chi desidera avvicinarsi alla scienza del tempo atmosferico in modo semplice e coinvolgente.
Palazzo Leggenda: letture in lingua e laboratori per bambini.
Tutti i venerdì mattina, alle 9.30, torna anche l’appuntamento con “Sferruzza, sferruzza”, incontri dedicati all’arte del lavoro a maglia e all’uncinetto, in collaborazione con l’associazione culturale Il Ponte: un’occasione per riscoprire il piacere della manualità, del fare insieme e del confronto tra generazioni.
Da segnalare anche l’appuntamento di martedì 28 ottobre, alle ore 17, con “Passione Meteo”, primo incontro dedicato alla meteorologia condotto da Alex Mazzanti, per chi desidera avvicinarsi alla scienza del tempo atmosferico in modo semplice e coinvolgente.
Palazzo Leggenda: letture in lingua e laboratori per bambini.
Anche Palazzo Leggenda si anima con iniziative per i più piccoli. Venerdì 17 ottobre, alle 17, in collaborazione con l’associazione FilRouge docenti francese, va in scena Bibliofrance: letture in lingua francese tratte dal libro Arc-en-ciel. Le plus beau poisson des océans di Marcus Pfister, seguite da un laboratorio creativo. L’attività è pensata per bambini dai 7 agli 11 anni.
Per i più piccoli, a partire dai 6 mesi, continua anche il ricco programma di letture e laboratori del sabato mattina, sempre a Palazzo Leggenda. Il calendario completo è disponibile sul sito della biblioteca.
Per i più piccoli, a partire dai 6 mesi, continua anche il ricco programma di letture e laboratori del sabato mattina, sempre a Palazzo Leggenda. Il calendario completo è disponibile sul sito della biblioteca.
Spazio genitorialità: ascolto, confronto e supporto.
Il mese di ottobre porta con sé anche tre importanti appuntamenti dedicati al mondo della genitorialità e della famiglia.
Empoli che scrive, Empoli che legge.
- Sabato 4 ottobre, alle 10, in occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento (SAM 2025), l’incontro con La Leche League offrirà un momento di ascolto e confronto per mamme, papà e futuri genitori, con approfondimenti su allattamento, alimentazione, sonno e ritorno al lavoro.
- Sabato 11 ottobre, sempre alle 10, spazio al laboratorio interattivo “Crescere insieme”, a cura della psicoanalista Ornella Piccini in collaborazione con le associazioni L’Albero che cammina e Il Ponte. Un percorso dedicato alla salute fisica, psichica ed emotiva dei bambini, fin dalla gravidanza.
- Mercoledì 29 ottobre, alle 17.30, il Centro Co.Me.Te propone l’incontro “Genitori separati, figli uniti”, con la psicoterapeuta Conny Leporatti: un momento per riflettere su come costruire una genitorialità collaborativa dopo la separazione o il divorzio, mettendo al centro il benessere dei figli.
Empoli che scrive, Empoli che legge.
Non mancano gli appuntamenti con gli autori locali. Il 3 ottobre, alle 17.30, per “Empoli che scrive”, Giancarlo Maestrelli presenterà il suo libro “Maestrelli. 500 anni di storia e origini di una famiglia empolese”. Venerdì 24 ottobre, per “Empoli che legge”, toccherà a Paolo Boccia con la presentazione del libro “ConTatto. Io, il buio e la fisioterapia”.