News
percorso: Home > News > Circondiario

La Via Francigena rivive a Castelnuovo d’Elsa tra escursioni, teatro e tradizioni

09-09-2025 12:14 - Circondiario
Una via Francigena tutta da vivere, tra paesaggi mozzafiato, cultura diffusa, tradizione e sapori autentici: è questa l'essenza del “Castelnuovo Fest. La via Francigena in Valdelsa”, evento in programma sabato 4 e domenica 5 ottobre nello storico borgo collinare di Castelnuovo d'Elsa, nel comune di Castelfiorentino (FI). Un appuntamento annuale che fonde escursionismo e arte, spiritualità e convivialità, coinvolgendo ogni angolo del borgo in una due giorni densa di esperienze multisensoriali.
Al centro della manifestazione, l'antico tracciato della via Francigena, percorso millenario dei pellegrini medievali, che qui si trasforma in palcoscenico naturale per escursioni, laboratori, spettacoli teatrali, concerti e degustazioni, rendendo omaggio al suo passato e proiettandolo nel presente come esperienza di scoperta e di relazione. Il programma del Castelnuovo Fest, promosso dal Comune di Castelfiorentino con la collaborazione delle associazioni locali e il sostegno di numerosi sponsor del territorio, si articola in un ricco calendario pensato per tutte le età, a cominciare dalle escursioni lungo il tracciato descritto da Sigerico nel 990 d.C., che coinvolgeranno anche gli studenti delle scuole del territorio nella settimana precedente l'evento, dal 29 settembre al 3 ottobre, in un percorso didattico tra storia, natura e memoria.
Cuore pulsante della manifestazione sarà il centro storico di Castelnuovo d'Elsa, che ospiterà spettacoli, concerti, mostre e un animatissimo mercato enogastronomico tra sabato pomeriggio e domenica, con i prodotti tipici della tradizione alimentare dell'Empolese Valdelsa: dai formaggi ai salumi, dal pane ai dolci artigianali, fino al vino e all'olio delle colline locali. Le degustazioni, accompagnate da musica dal vivo, avranno luogo anche al Castello di Coiano, altro luogo simbolico del tracciato francigeno, che per l'occasione si trasformerà in un angolo di gusto e cultura. Il calendario degli eventi prevede momenti di spettacolo ad alto contenuto artistico ed emotivo, come la performance di poesia e musica con Massimiliano Bardotti, poeta e performer recentemente insignito del Premio Montale, e la suggestiva “Notte teatrale” curata da GAT Teatro, un percorso itinerante in sette tappe tra le vie del borgo che condurrà i visitatori alla scoperta del sottile confine tra bene e male, trasformando ogni vicolo in una scena teatrale a cielo aperto.
Non mancheranno poi incursioni artistiche nei “cammini” del borgo, animazioni teatrali lungo gli itinerari escursionistici e uno spettacolo inedito che ripercorre la storia dell'uomo in chiave simbolica, seguendo il ritmo delle “Quattro stagioni” di Vivaldi, a rappresentare il ciclo della vita attraverso musica e narrazione. L'edizione 2025 del Castelnuovo Fest rinnova anche il suo impegno verso le nuove generazioni, con laboratori creativi dedicati ai bambini e ragazzi: protagonisti saranno i “sassi del buon cammino”, pietre dipinte a mano nelle settimane precedenti da bambini e giovani artisti del territorio, che saranno disseminate lungo i percorsi come piccoli segnali di bellezza e riflessione.
Altri laboratori saranno rivolti alla scoperta delle erbe spontanee e delle piante officinali della zona, un modo per avvicinare i più piccoli al patrimonio naturalistico in modo semplice e coinvolgente. Da segnalare infine un'iniziativa originale e carica di fascino: la possibilità per tutti i visitatori di scattare una foto-ricordo in bianco e nero, realizzata con la Minutera itinerante, antica macchina fotografica che riporta a un tempo passato, regalando ai partecipanti un frammento d'altri tempi da conservare. Castelnuovo Fest si conferma così come un evento capace di unire il valore del cammino con quello dell'incontro, la memoria con l'innovazione, e il territorio con chi lo attraversa, in un'edizione che promette di lasciare il segno tra chi cerca autenticità, cultura e condivisione.
Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo della manifestazione è possibile visitare il sito del Comune di Castelfiorentino (www.comune.castelfiorentino.fi.it) o contattare l'ufficio turistico al numero 0571.629049 o via email a ufficioturistico@comune.castelfiorentino.fi.it.