Lapi gelatine dona camici agli studenti del 'Cattaneo'
03-10-2025 11:16 - Cronaca
Un nuovo anno scolastico è iniziato all'Istituto Tecnico "Carlo Cattaneo" di San Miniato, e come da tradizione ormai consolidata, Lapi Group ha voluto accompagnare le studentesse e gli studenti delle classi prime con un gesto concreto e simbolico: la donazione dei camici da laboratorio.
Quest'anno a farsi promotrice dell'iniziativa è stata Lapi Gelatine, azienda del gruppo con sede a Empoli, specializzata nella produzione di gelatina e peptidi di collagene di origine bovina e ittica, destinati ai settori alimentare, farmaceutico, cosmetico e nutraceutico. Con oltre 50 paesi serviti nel mondo, Lapi Gelatine è oggi uno dei principali player internazionali del comparto.
La consegna dei 50 camici si è svolta nell'Auditorium dell'Istituto, alla presenza del prof. Roberto Finocchi, vicepreside della scuola, di alcuni docenti, e per Lapi Gelatine, del direttore Fabio Da Lozzo, della responsabile marketing Sara Borchi e di Maria Vittoria Galeazzi, coordinatrice del Progetto Giovani Lapi Group. Un simbolo del legame tra scuola e mondo del lavoro Il camice, che accompagnerà gli studenti nelle attività laboratoriali durante l'intero ciclo di studi, porta il logo dell'azienda e rappresenta molto più di un semplice DPI: è un segno tangibile del legame tra scuola e impresa, tra presente e futuro, tra formazione e mondo del lavoro.
"La collaborazione con l'Istituto Cattaneo è per noi un punto fermo – spiegano da Lapi Group –. La donazione dei camici è una tradizione che portiamo avanti con entusiasmo da oltre dieci anni, all'interno del nostro Progetto Giovani, che ha l'obiettivo di supportare i ragazzi e le ragazze nel loro percorso di crescita, non solo scolastica ma anche personale e professionale".
Progetto Giovani: più di una donazione
Fonte: Ufficio stampa
Quest'anno a farsi promotrice dell'iniziativa è stata Lapi Gelatine, azienda del gruppo con sede a Empoli, specializzata nella produzione di gelatina e peptidi di collagene di origine bovina e ittica, destinati ai settori alimentare, farmaceutico, cosmetico e nutraceutico. Con oltre 50 paesi serviti nel mondo, Lapi Gelatine è oggi uno dei principali player internazionali del comparto.
La consegna dei 50 camici si è svolta nell'Auditorium dell'Istituto, alla presenza del prof. Roberto Finocchi, vicepreside della scuola, di alcuni docenti, e per Lapi Gelatine, del direttore Fabio Da Lozzo, della responsabile marketing Sara Borchi e di Maria Vittoria Galeazzi, coordinatrice del Progetto Giovani Lapi Group. Un simbolo del legame tra scuola e mondo del lavoro Il camice, che accompagnerà gli studenti nelle attività laboratoriali durante l'intero ciclo di studi, porta il logo dell'azienda e rappresenta molto più di un semplice DPI: è un segno tangibile del legame tra scuola e impresa, tra presente e futuro, tra formazione e mondo del lavoro.
"La collaborazione con l'Istituto Cattaneo è per noi un punto fermo – spiegano da Lapi Group –. La donazione dei camici è una tradizione che portiamo avanti con entusiasmo da oltre dieci anni, all'interno del nostro Progetto Giovani, che ha l'obiettivo di supportare i ragazzi e le ragazze nel loro percorso di crescita, non solo scolastica ma anche personale e professionale".
Progetto Giovani: più di una donazione
Il Progetto Giovani è infatti un'iniziativa più ampia, che coinvolge numerose scuole del territorio e promuove attività come visite aziendali, percorsi di orientamento, stage e momenti di confronto sui valori che guidano il lavoro del Gruppo: rispetto, gentilezza, lealtà, correttezza e collaborazione.
"Crediamo sia fondamentale costruire ponti solidi tra il mondo della formazione e quello del lavoro – continua Lapi Group –. Solo così possiamo trasmettere ai giovani competenze, strumenti e fiducia per affrontare le sfide del domani".
"Crediamo sia fondamentale costruire ponti solidi tra il mondo della formazione e quello del lavoro – continua Lapi Group –. Solo così possiamo trasmettere ai giovani competenze, strumenti e fiducia per affrontare le sfide del domani".
Con questo spirito, anche per l'anno scolastico 2025/2026, Lapi Group e Lapi Gelatine rinnovano il loro impegno a fianco degli studenti, dei docenti e delle famiglie, con l'augurio che ogni camice indossato sia l'inizio di un percorso ricco di esperienze, conoscenze e opportunità.
Fonte: Ufficio stampa