Le chitarre chiudono "Fortissimissimo Metropolitano 2025"
30-09-2025 10:50 - Lifestyle
"Fortissimissimo Metropolitano 2025", il festival degli Amici della Musica di Firenze dedicato ai giovani musicisti, con il Duo Salvini-Chiaramonti formato dai chitarristi Michelangelo Salvini e Niccolò Chiaramonti. suoneranno domenica 5 ottobre, alle ore 18, il concerto, in collaborazione con il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni e con il Conservatorio "P. Mascagni" di Livorno, si terrà presso il Cenacolo degli Agostiniani.
Il programma è sul Novecento con incursioni nella contemporaneità. In apertura "Le città invisibili" di Giorgio Mirto, pluripremiato chitarrista e compositore classe 1972, si prosegue, poi, con "Preludio e Fuga in la minore" e "Preludio e Fuga in do diesis minore" da “Les guitares bien tempérées” di Mario Castelnuovo-Tedesco, raccolta ispirata ed omaggio al celeberrimo "Clavicembalo ben temperato" di Johann Sebastian Bach. Il penultimo brano in programma sarà "Un'immagine (Pensando a Franz Schubert)" di Alvaro Company, una composizione di grande valore ma spesso trascurata dal mondo chitarristico. Infine, l'"Andante ma moderato" dal "Sestetto per archi n. 1, op. 18" di Johannes Brahms nella trascrizione per chitarra del musicista e compositore australiano John Williams.
Michelangelo Salvini (Livorno, 1998) Dopo aver completato gli studi triennali in Storia Contemporanea presso l'Università di Pisa, nel 2017 viene ammesso ai corsi preaccademici del Conservatorio “P. Mascagni” nella classe di Fabio de Ranieri, frequentando poi il triennio in chitarra presso il medesimo Conservatorio studiando con Nuccio D'Angelo. Continua il biennio in chitarra sotto la guida di Giorgio Mirto. Negli anni partecipa a masterclass con Lorenzo Micheli, Flavio Cucchi, Giulio Tampalini e Thibaut Garcia. Nel 2023 vince il primo premio al concorso “Lions Grosseto” e il secondo premio al concorso chitarristico “Chitarra Verde” di Siena.
Niccolò Chiaramonti (Prato, 1997) ha iniziato lo studio della chitarra classica nella scuola musicale “Ottava Nota” di Poggio a Caiano con il Nicola Camilli. In seguito, studia all'IIS Alberti-Dante, indirizzo musicale, di Firenze, proseguendo con Eloisa Perricone e, successivamente, con Carlo Mascilli Migliorini. Dopo il diploma, studia al Conservatorio di Livorno con Giorgio Mirto e si perfeziona alla Scuola di Musica di Fiesole con Alfonso Borghese e Flavio Cucchi. Nel 2022 ha concluso con il massimo dei voti, lode e menzione d'onore, il biennio di chitarra nella classe di Andrea Dieci al Conservatorio “Vecchi – Tonelli” di Modena.
L'ingresso è gratuito, è necessaria la prenotazione da effettuarsi al link: https://amicimusicafirenze.it/fff-metropolitano-2025/ o contattando la segreteria del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni.
Il programma è sul Novecento con incursioni nella contemporaneità. In apertura "Le città invisibili" di Giorgio Mirto, pluripremiato chitarrista e compositore classe 1972, si prosegue, poi, con "Preludio e Fuga in la minore" e "Preludio e Fuga in do diesis minore" da “Les guitares bien tempérées” di Mario Castelnuovo-Tedesco, raccolta ispirata ed omaggio al celeberrimo "Clavicembalo ben temperato" di Johann Sebastian Bach. Il penultimo brano in programma sarà "Un'immagine (Pensando a Franz Schubert)" di Alvaro Company, una composizione di grande valore ma spesso trascurata dal mondo chitarristico. Infine, l'"Andante ma moderato" dal "Sestetto per archi n. 1, op. 18" di Johannes Brahms nella trascrizione per chitarra del musicista e compositore australiano John Williams.
Michelangelo Salvini (Livorno, 1998) Dopo aver completato gli studi triennali in Storia Contemporanea presso l'Università di Pisa, nel 2017 viene ammesso ai corsi preaccademici del Conservatorio “P. Mascagni” nella classe di Fabio de Ranieri, frequentando poi il triennio in chitarra presso il medesimo Conservatorio studiando con Nuccio D'Angelo. Continua il biennio in chitarra sotto la guida di Giorgio Mirto. Negli anni partecipa a masterclass con Lorenzo Micheli, Flavio Cucchi, Giulio Tampalini e Thibaut Garcia. Nel 2023 vince il primo premio al concorso “Lions Grosseto” e il secondo premio al concorso chitarristico “Chitarra Verde” di Siena.
Niccolò Chiaramonti (Prato, 1997) ha iniziato lo studio della chitarra classica nella scuola musicale “Ottava Nota” di Poggio a Caiano con il Nicola Camilli. In seguito, studia all'IIS Alberti-Dante, indirizzo musicale, di Firenze, proseguendo con Eloisa Perricone e, successivamente, con Carlo Mascilli Migliorini. Dopo il diploma, studia al Conservatorio di Livorno con Giorgio Mirto e si perfeziona alla Scuola di Musica di Fiesole con Alfonso Borghese e Flavio Cucchi. Nel 2022 ha concluso con il massimo dei voti, lode e menzione d'onore, il biennio di chitarra nella classe di Andrea Dieci al Conservatorio “Vecchi – Tonelli” di Modena.
L'ingresso è gratuito, è necessaria la prenotazione da effettuarsi al link: https://amicimusicafirenze.it/fff-metropolitano-2025/ o contattando la segreteria del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni.
Biagio Gugliotta