Le scuole e la sicurezza sul lavoro, il concorso all'atto finale
16-10-2025 14:32 - Circondiario
E' prevista per sabato 18 ottobre la premiazione del concorso riservato alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio comunale con la volontà di far riflettere gli studenti sull'importanza della sicurezza sui luoghi di lavoro, promosso dall'Anmil provinciale di Firenze e dalla sezione territoriale di Fucecchio, in collaborazione con amministrazione comunale, Regione Toscana e Pro Loco Fucecchio in ricordo di Evaretto Niccolai (nella foto), venuto a mancare lo scorso anno. Il concorso si è appunto concentrato sulla figura e sull'impegno di Niccolai, ex presidente provinciale ANMIL nonché punto di riferimento sul territorio, che per ben 15 anni è stato promotore di eventi legati al tema della sicurezza, in particolare nelle scuole.
I lavori realizzati dagli studenti, focalizzati proprio sulla missione e sull'opera di Evaretto Niccolai, saranno premiati sabato 18 ottobre durante il tradizionale convegno dell'ANMIL in occasione della Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro. La mattinata sarà suddivisa in due parti: alle 8.30 davanti alla sede principale dell'iis Checchi in viale Gramsci verrà inaugurata la targa in memoria di Evaretto Niccolai, consigliere regionale Anmil che aveva fatto della tutela dei lavoratori una ragione di vita dopo un grave infortunio sul lavoro. A seguire, alle 9.30, al monumento ai caduti sul lavoro in piazza XX Settembre si entra nel merito con gli interventi di: Emma Donnini (sindaca di Fucecchio), Graziella Nori (vice presidente nazionale Anmil), Alessandro Lari (presidente Anmil Firenze), Daniele Manetti (responsabile Commissione malattie e turmori professionali Anmil Toscana) , Dario Danti (assessore a lavoro, università e ricerca Comune di Firenze, che sarà rappresentato anche dal gonfalone) Angela Surace (dirigente istituto comprensivo Fucecchio), Genny Pellitteri (dirigente istituto superiore A.Checchi), Emma Marrazzo (madre di Luana D'Orazio, morta in un grave incidente sul lavoro nel 2021 a soli 22 anni) e Grazia Focardi (professoressa). A seguire premiazione delle classi e delle scuole di Fucecchio che hanno vinto il concorso sul tema dedicato alla missione di Evaretto Niccolai, che anche nell'autunno 2024 aveva visitato le scuole fucecchiesi per parlare di prevenzione e sicurezza sul lavoro. A concludere consegna dei brevetti ai grandi invalidi.
In caso di maltempo la cerimonia – che è aperta al pubblico - si svolgerà al coperto al palazzetto dello sport in piazza Pertini.
"Quella di sabato sarà una mattinata – sottolinea la sindaca Emma Donnini – di riflessione su una tematica che ci riguarda tutti, perchè la cultura della sicurezza sul lavoro va promossa sin dalla più tenera età e in questo senso la scuola ha un ruolo fondamentale. Anche Evaretto Niccolai credeva fermamente che di sicurezza si dovesse parlare già in classe e noi siamo orgogliosi di poter dedicare a lui che tanto si è speso da questo punto di vista sia il concorso che la targa commemorativa in sua memoria in viale Gramsci".
Fonte: Ufficio stampa
I lavori realizzati dagli studenti, focalizzati proprio sulla missione e sull'opera di Evaretto Niccolai, saranno premiati sabato 18 ottobre durante il tradizionale convegno dell'ANMIL in occasione della Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro. La mattinata sarà suddivisa in due parti: alle 8.30 davanti alla sede principale dell'iis Checchi in viale Gramsci verrà inaugurata la targa in memoria di Evaretto Niccolai, consigliere regionale Anmil che aveva fatto della tutela dei lavoratori una ragione di vita dopo un grave infortunio sul lavoro. A seguire, alle 9.30, al monumento ai caduti sul lavoro in piazza XX Settembre si entra nel merito con gli interventi di: Emma Donnini (sindaca di Fucecchio), Graziella Nori (vice presidente nazionale Anmil), Alessandro Lari (presidente Anmil Firenze), Daniele Manetti (responsabile Commissione malattie e turmori professionali Anmil Toscana) , Dario Danti (assessore a lavoro, università e ricerca Comune di Firenze, che sarà rappresentato anche dal gonfalone) Angela Surace (dirigente istituto comprensivo Fucecchio), Genny Pellitteri (dirigente istituto superiore A.Checchi), Emma Marrazzo (madre di Luana D'Orazio, morta in un grave incidente sul lavoro nel 2021 a soli 22 anni) e Grazia Focardi (professoressa). A seguire premiazione delle classi e delle scuole di Fucecchio che hanno vinto il concorso sul tema dedicato alla missione di Evaretto Niccolai, che anche nell'autunno 2024 aveva visitato le scuole fucecchiesi per parlare di prevenzione e sicurezza sul lavoro. A concludere consegna dei brevetti ai grandi invalidi.
In caso di maltempo la cerimonia – che è aperta al pubblico - si svolgerà al coperto al palazzetto dello sport in piazza Pertini.
"Quella di sabato sarà una mattinata – sottolinea la sindaca Emma Donnini – di riflessione su una tematica che ci riguarda tutti, perchè la cultura della sicurezza sul lavoro va promossa sin dalla più tenera età e in questo senso la scuola ha un ruolo fondamentale. Anche Evaretto Niccolai credeva fermamente che di sicurezza si dovesse parlare già in classe e noi siamo orgogliosi di poter dedicare a lui che tanto si è speso da questo punto di vista sia il concorso che la targa commemorativa in sua memoria in viale Gramsci".
Fonte: Ufficio stampa