News
percorso: Home > News > Circondiario

Leonardo 4 Children 2026: un Progetto di arte e scienza per il clima, l'uguaglianza e la pace

12-11-2025 08:22 - Circondiario
La Fondazione Carano 4 Children, realtà no-profit dedicata allo sviluppo delle competenze artistiche e scientifiche dei bambini, annuncia il lancio del progetto "Leonardo 4 Children 2026 - Climate, Equality & Peace", un'iniziativa che si propone di sensibilizzare le nuove generazioni sui temi cruciali del cambiamento climatico, dell'uguaglianza e della pace, utilizzando l'arte e la scienza come strumenti di educazione e cambiamento.

Il progetto sarà ufficialmente presentato venerdì 14 novembre 2025, nella sala didattica del Museo Leonardiano, all'interno della Palazzina Uzielli di Vinci, città natale di Leonardo da Vinci. L'evento offrirà un'occasione unica per conoscere più da vicino le opportunità che la Fondazione Carano 4 Children mette a disposizione delle scuole, con particolare attenzione alla sensibilizzazione dei giovani verso le tematiche ambientali e sociali, attraverso progetti educativi innovativi e coinvolgenti.

Leonardo 4 Children è un'iniziativa che nasce nel 2019, in occasione del 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci, e che da allora ha coinvolto oltre 4000 bambini e giovani provenienti da 31 paesi dell'Unione Europea e del mondo. Con più di 17.000 partecipanti e 350 eventi organizzati, il progetto ha dimostrato il suo impatto positivo nell'educare le nuove generazioni a un impegno concreto per la sostenibilità ambientale, la giustizia sociale e la pace.

In particolare, il nuovo capitolo del progetto, Leonardo 4 Children 2026, si concentrerà su temi di grande attualità, come la lotta contro il cambiamento climatico, la promozione dei diritti umani, e la costruzione di un mondo più equo e pacifico. Grazie a una serie di attività didattiche e creative, i giovani partecipanti avranno l'opportunità di esprimere le proprie idee e soluzioni attraverso l'arte, la scienza, e l'innovazione.

L'iniziativa, che vede il patrocinio del Comune di Vinci, è aperta in particolar modo ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado dell'Empolese Valdelsa, ai quali verranno presentate le opportunità offerte dalla Fondazione per coinvolgere gli studenti in questo importante percorso educativo.