"Loca Franciscana": Un Viaggio nei Luoghi della Toscana Legati alla Memoria di San Francesco
03-11-2025 14:14 - Circondiario
La Toscana è una terra che custodisce storie di fede, arte e tradizione, dove il patrimonio storico e spirituale è intrecciato con la bellezza dei suoi paesaggi. Tra i personaggi più venerati che hanno segnato la storia di questa regione c'è San Francesco d'Assisi, la cui figura e il suo messaggio di pace, umiltà e carità sono ancora oggi vivi in numerosi luoghi che raccontano la sua visita e la sua influenza. Uno di questi luoghi è Castelfiorentino, dove la memoria di San Francesco è particolarmente radicata, non solo nella chiesa che porta il suo nome, ma anche nel Monastero di Santa Maria della Marca, un sito che secondo la tradizione fu visitato dal santo nel lontano 1210.
In questo contesto storico, nasce "Loca Franciscana", un volume che esplora i luoghi della Toscana dove la memoria di San Francesco è intimamente legata al patrimonio storico-artistico del territorio. Il libro, edito dall'Istituto per la Valorizzazione delle Abbazie Storiche della Toscana (ISVAST), sarà presentato il prossimo sabato 8 novembre 2025, alle ore 16:30, presso l'Oratorio di San Carlo a Castelfiorentino. La presentazione sarà accompagnata dall'inaugurazione di una mostra di tavole ad acquerello realizzate dall'artista Massimo Tosi, che arricchiranno ulteriormente l'esperienza visiva e culturale legata a questo progetto.
"Loca Franciscana" non è solo un semplice libro, ma un vero e proprio viaggio alla scoperta di luoghi carichi di storia, di fede e di tradizioni che, nel corso dei secoli, hanno visto uomini e donne radunarsi per celebrare la figura di San Francesco e il suo messaggio. Come sottolinea il presidente dell'ISVAST, Domenico Zafarana, nella prefazione del volume, questo libro "ripercorre luoghi che sono testimoni di un passato di spiritualità e impegno religioso, che ancora oggi continuano a raccontare la storia di una figura che ha lasciato un segno profondo nel cuore della nostra cultura".
Ogni capitolo del libro è arricchito dai contributi di storici dell'arte e studiosi, che accompagnano il lettore alla scoperta delle origini, della storia e dei significati più profondi di ogni sito descritto. La narrazione si arricchisce di una dimensione visiva grazie alle tavole ad acquerello di Massimo Tosi, le cui opere sono in mostra all'Oratorio di San Carlo. Ogni acquerello rappresenta un omaggio artistico ai luoghi sacri legati a San Francesco e alla sua tradizione.
L'evento di presentazione del volume "Loca Franciscana" si terrà sabato 8 novembre 2025, alle ore 16:30, con un’introduzione curata da Franco Spina, Assessore alla Cultura del Comune di Castelfiorentino. All'evento interverranno anche altre personalità di spicco, tra cui Roberto Ciofi, presidente dell'associazione "Sveliamo la Marca", Fausto Rossi, rappresentante dell'ISVAST, e Sabina Spannocchi, presidente della Società Storica della Valdelsa. La presentazione si concluderà con l'inaugurazione della mostra delle tavole ad acquerello di Massimo Tosi, visibile al pubblico fino a sabato 15 novembre 2025, con orario dalle 16:00 alle 19:00.
La mostra non si limita a essere un'esposizione artistica, ma rappresenta un’opportunità unica per immergersi in un percorso di riscoperta di luoghi e tradizioni che sono parte integrante del nostro patrimonio culturale e spirituale. Le tavole di Tosi non solo riproducono fedelmente i luoghi legati a San Francesco, ma li interpretano con un linguaggio visivo che ne esalta la bellezza e la sacralità.
Questo evento si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del patrimonio storico e religioso di Castelfiorentino e dei suoi dintorni, e assume un significato particolare in un anno che segna l'approssimarsi dell’800° anniversario della morte di San Francesco, un’occasione che richiama alla riflessione sul messaggio di pace del santo, un tema quanto mai attuale in un mondo sconvolto da conflitti e divisioni.
Franco Spina, assessore alla Cultura di Castelfiorentino, ha commentato: "Siamo felici di ospitare questa bella iniziativa che valorizza anche due luoghi di fede che fanno parte del nostro patrimonio storico-artistico dedicati a San Francesco. Il prossimo anno celebreremo l’800° anniversario della sua scomparsa, un'occasione per riflettere su un messaggio di pace che oggi risuona più che mai forte e chiaro."
L'iniziativa, che si concluderà con la rievocazione storica della Pace di Castelfiorentino (dopo la battaglia di Montaperti), si inserisce nel quadro di un mese della pace, il cui simbolo più forte sarà il Premio della Pace Romanello Cantini, in programma domenica 16 novembre 2025.
Un altro aspetto importante del progetto "Loca Franciscana" è la promozione del Monastero di Santa Maria della Marca, un luogo di grande valore storico e spirituale, che ha visto la visita di San Francesco nel 1210 e che, oggi, è al centro di un progetto di recupero e valorizzazione grazie all'impegno dell'Associazione "Sveliamo la Marca". Fondata con l'obiettivo di far conoscere il monastero e raccogliere fondi per il suo restauro, l’associazione sta lavorando per restituire al pubblico questo straordinario sito storico, che è una delle testimonianze più autentiche della presenza di San Francesco in Toscana.
Il volume "Loca Franciscana" e la mostra di Massimo Tosi sono solo i primi passi di un lungo cammino che mira a valorizzare questi luoghi di fede e cultura, non solo come attrazioni turistiche, ma come autentiche risorse spirituali e storiche, testimoni di una tradizione che ha segnato profondamente la storia della Toscana e dell'Italia.
In questo contesto storico, nasce "Loca Franciscana", un volume che esplora i luoghi della Toscana dove la memoria di San Francesco è intimamente legata al patrimonio storico-artistico del territorio. Il libro, edito dall'Istituto per la Valorizzazione delle Abbazie Storiche della Toscana (ISVAST), sarà presentato il prossimo sabato 8 novembre 2025, alle ore 16:30, presso l'Oratorio di San Carlo a Castelfiorentino. La presentazione sarà accompagnata dall'inaugurazione di una mostra di tavole ad acquerello realizzate dall'artista Massimo Tosi, che arricchiranno ulteriormente l'esperienza visiva e culturale legata a questo progetto.
"Loca Franciscana" non è solo un semplice libro, ma un vero e proprio viaggio alla scoperta di luoghi carichi di storia, di fede e di tradizioni che, nel corso dei secoli, hanno visto uomini e donne radunarsi per celebrare la figura di San Francesco e il suo messaggio. Come sottolinea il presidente dell'ISVAST, Domenico Zafarana, nella prefazione del volume, questo libro "ripercorre luoghi che sono testimoni di un passato di spiritualità e impegno religioso, che ancora oggi continuano a raccontare la storia di una figura che ha lasciato un segno profondo nel cuore della nostra cultura".
Ogni capitolo del libro è arricchito dai contributi di storici dell'arte e studiosi, che accompagnano il lettore alla scoperta delle origini, della storia e dei significati più profondi di ogni sito descritto. La narrazione si arricchisce di una dimensione visiva grazie alle tavole ad acquerello di Massimo Tosi, le cui opere sono in mostra all'Oratorio di San Carlo. Ogni acquerello rappresenta un omaggio artistico ai luoghi sacri legati a San Francesco e alla sua tradizione.
L'evento di presentazione del volume "Loca Franciscana" si terrà sabato 8 novembre 2025, alle ore 16:30, con un’introduzione curata da Franco Spina, Assessore alla Cultura del Comune di Castelfiorentino. All'evento interverranno anche altre personalità di spicco, tra cui Roberto Ciofi, presidente dell'associazione "Sveliamo la Marca", Fausto Rossi, rappresentante dell'ISVAST, e Sabina Spannocchi, presidente della Società Storica della Valdelsa. La presentazione si concluderà con l'inaugurazione della mostra delle tavole ad acquerello di Massimo Tosi, visibile al pubblico fino a sabato 15 novembre 2025, con orario dalle 16:00 alle 19:00.
La mostra non si limita a essere un'esposizione artistica, ma rappresenta un’opportunità unica per immergersi in un percorso di riscoperta di luoghi e tradizioni che sono parte integrante del nostro patrimonio culturale e spirituale. Le tavole di Tosi non solo riproducono fedelmente i luoghi legati a San Francesco, ma li interpretano con un linguaggio visivo che ne esalta la bellezza e la sacralità.
Questo evento si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del patrimonio storico e religioso di Castelfiorentino e dei suoi dintorni, e assume un significato particolare in un anno che segna l'approssimarsi dell’800° anniversario della morte di San Francesco, un’occasione che richiama alla riflessione sul messaggio di pace del santo, un tema quanto mai attuale in un mondo sconvolto da conflitti e divisioni.
Franco Spina, assessore alla Cultura di Castelfiorentino, ha commentato: "Siamo felici di ospitare questa bella iniziativa che valorizza anche due luoghi di fede che fanno parte del nostro patrimonio storico-artistico dedicati a San Francesco. Il prossimo anno celebreremo l’800° anniversario della sua scomparsa, un'occasione per riflettere su un messaggio di pace che oggi risuona più che mai forte e chiaro."
L'iniziativa, che si concluderà con la rievocazione storica della Pace di Castelfiorentino (dopo la battaglia di Montaperti), si inserisce nel quadro di un mese della pace, il cui simbolo più forte sarà il Premio della Pace Romanello Cantini, in programma domenica 16 novembre 2025.
Un altro aspetto importante del progetto "Loca Franciscana" è la promozione del Monastero di Santa Maria della Marca, un luogo di grande valore storico e spirituale, che ha visto la visita di San Francesco nel 1210 e che, oggi, è al centro di un progetto di recupero e valorizzazione grazie all'impegno dell'Associazione "Sveliamo la Marca". Fondata con l'obiettivo di far conoscere il monastero e raccogliere fondi per il suo restauro, l’associazione sta lavorando per restituire al pubblico questo straordinario sito storico, che è una delle testimonianze più autentiche della presenza di San Francesco in Toscana.
Il volume "Loca Franciscana" e la mostra di Massimo Tosi sono solo i primi passi di un lungo cammino che mira a valorizzare questi luoghi di fede e cultura, non solo come attrazioni turistiche, ma come autentiche risorse spirituali e storiche, testimoni di una tradizione che ha segnato profondamente la storia della Toscana e dell'Italia.






