News
percorso: Home > News > Cronaca

Marconcini: "Ruffini? Effetto collaterale positivo del Ferruccio"

22-08-2025 11:47 - Cronaca
Sta facendo discutere sui social la nomina di Paolo Ruffini alla direzione artistica dell'Excelsior. Fra gli interventi anche quello dell'ex assessore, Massimo Marconcini:

Come commentare Ruffini direttore artistico all'Excelsior? Con un evviva strepitoso, sentito, compiaciuto. Pensate che questa nomina sia antitetica alla nascita, si spera prima possibile, del Ferruccio?

No cari amiche e amici, concittadini e concittadini, questa nomina è un effetto collaterale positivo, un segnale forte, rispetto al fatto nuovo che la città aspettava dal luglio 1944, e cioè la nascita di un teatro civico, comunale, di livello, di pregio, adatto ad ogni tipo di spettacolo. Dire che Excelsior e Perla avrebbero potuto essere utilizzati a tale scopo, denota una scarsa conoscenza della materia, e più volte è stato spiegato, ai "nostalgici" del vecchio teatro Salvini, che la Perla non centra più nulla con quell'illustre teatro e che non ci sarebbero né spazi né agibilità per farlo essere teatro poliedrico, versatile, aperto ad ogni spettacolo.

L'Excelsior già messo meglio, ma pensare che quella sala, ancorché ristrutturata, potesse essere il teatro civico, quello che deve essere aperto anche a cose nuove, magari innovative, con laboratori e spettacoli che magari non riscuotono subito successo di pubblico, è sintomo di mentalità , non imprenditoriale, ma piccina, da piccola città (bastardo posto cit. Guccini) che piace tanto a chi la butta sempre sul presunto sperpero di soldi.

E basta con questa idea che Empoli sia un paesone, Empoli, per chi la ama, è una città che può guardare al futuro e merita un teatro civico, del comune, che possa vivere non solo la sera per lo spettacolo, ma anche durante il giorno con laboratori, convegni, mostre e quant'altro. E poi, è chiaro o no, che i 9 "caccardoni" per il teatro, se non fossero stati chiesti per il teatro, semplicemente non ci sarebbero? Deve forse essere ulteriormente spiegato e ri detto?

E vi pare poco, con questa operazione, ridefinire e potenziare il palazzo delle esposizioni che ormai tutti, giustamente, giudicavano obsoleto? Tornando all'Excelsior, o meglio,a chi lo gestisce, possiamo affermare che molto meglio dei soliti "bubboloni" dal disco incantato, hanno capito benissimo l'effetto volano che il Ferruccio porterà alla città e la concorrenza non sarà a scapito di qualcuno, ma sarà una sorta di moltiplicatore Keynesiano, chi ha dimestichezza con le materie economiche sa di cosa parlo, per la Cultura e quindi per i suoi effetti economico-finanziari, leggasi incassi.

Il Ferruccio farà ri fiorire l'excelsior, e non solo, e oltre a riqualificare la zona del Piaggione, darà una spinta importante sotto il profilo culturale alla Città, alla Città, alla Città, che già si sta acconciando con iniziative di alto livello. Insomma, dovremmo essere tutti felici che dopo circa 80 anni Empoli torni ad avere un Teatro civico, comunale, di tutti, e certe polemicucce da operetta sono, quelle si, solo teatrali.