12 Maggio 2025
News
percorso: Home > News > Primo piano

"Matrimonio" Lega-Poggianti, prima mossa per cercare di unire il centrodestra empolese

10-05-2025 15:21 - Primo piano
Il senso dell'incontro è tutto in quella stretta di mano che, nella sala Gemignani del Comune di Empoli, in mezzo ai dipinti di artisti locali che ospita la Galleria di arte moderna, si sono scambiati Andrea Poggianti, capogruppo in consiglio comunale per il Centrodestra per Empoli (e anche vicepresidente del consiglio comunale) e Susy Giglioli, consigliera comunale della Lega a Castelfiorentino, nonché fresca di nomina nel ruolo di segretaria del partito di Salvini per l'Empolese.
In quel gesto c'è un colpo di spugna al passato più recente, ai fatti che portarono, un anno fa, allo strappo all'interno dell'area politica del centrodestra cittadino. Con Andrea Poggianti che, proprio il 10 maggio del 2024, depositò liste e simboli della sua coalizione civica, e con i partiti tradizionali di quell'area che, per la corsa a sindaco, scelsero Simone Campinoti, espressione voluta da Forza Italia.
E c'è, sempre in quel gesto, un percorso da tracciare per il futuro. Un tentativo di riunire, sotto un unico tetto, l'intero Centrodestra: quello civico che da un anno Poggianti rappresenta, forte del risultato ottenuto dalle urne delle amministrative, e quello dei partiti. La Lega ha già fatto la sua parte, ma ora restano gli anni che separano dalle prossime elezioni comunali, per cercare di far sedere intorno allo stesso tavolo anche gli altri due partiti presenti in consiglio comunale: Forza Italia e Fratelli d'Italia. I motivi? Li hanno spiegati i diretti interessati.

Con l'incontro di oggi, infatti, si segna un passo importante per il Centrodestra empolese, che ha deciso di unire le forze civiche e partitiche (la Lega e l'Udc, che però aveva già appoggiato, senza simbolo, la candidatura di Poggianti) in un'unica coalizione. L'obiettivo è chiaro: rafforzare il Centrodestra e creare un'alternativa credibile al Partito Democratico, che da anni domina a Empoli. La conferenza stampa ha sottolineato proprio questo punto: la necessità di superare le divisioni interne e unire le forze in vista delle prossime sfide elettorali. Francesco Gracci, ex candidato a sindaco per il centrodestra a Empoli, assente per motivi personali, ha inviato un messaggio per sottolineare la propria felicità per questo passo verso la possibile “pacificazione” all'interno dell'area politica cittadina del centrodestra.

Andrea Poggianti, capogruppo di Centrodestra per Empoli e vicepresidente del consiglio comunale, ha spiegato: "Oggi nasce un nuovo corso. Un percorso che non rinnega il passato, ma che si proietta verso il futuro. La Lega si è fatta parte attiva di questo progetto, e siamo felici di accogliere questo contributo importante. Ora, l'obiettivo è fare sedere intorno allo stesso tavolo tutte le forze del Centrodestra, inclusi Fratelli d'Italia e Forza Italia, per costruire insieme una proposta che possa sfidare l'egemonia del PD." La riflessione di Poggianti è seguita da un invito ai partiti di Centrodestra: "Invito i dirigenti di tutti i partiti a fare il passo necessario per riconoscere l'importanza di questa iniziativa e unirsi a noi in questo progetto."

Federico Bussolin, segretario della Lega per la provincia di Firenze, ha voluto chiarire l'approccio della Lega: "Non siamo affezionati a ciò che è stato ieri. La politica è in continua evoluzione e oggi siamo qui per costruire qualcosa di nuovo. Non si tratta di una semplice alleanza elettorale, ma di un progetto più ampio, che guarda al futuro della città e del Centrodestra." Secondo Bussolin, l'unione delle forze è un elemento indispensabile: "Solo con l'unità possiamo sperare di competere con il sistema politico che ha radicato il PD a Empoli. Questo è il nostro obiettivo, e siamo pronti a lavorare insieme per realizzarlo."

Anche Susy Giglioli, segretaria della Lega per l'Empolese, ha ribadito l'importanza di rafforzare il Centrodestra: "Questa operazione non è scontata, ma è fondamentale per il futuro della nostra città. Il nostro obiettivo non è dividersi, ma unire. Vogliamo dare forza al Centrodestra e mettere insieme tutte le risorse per costruire una proposta vincente per Empoli." Giglioli ha inoltre evidenziato come la Lega, pur rimanendo indipendente, abbia scelto di affiancare il progetto di Poggianti per contribuire alla creazione di un'alternativa politica solida.

Gabriele Chiavacci, vice capogruppo e consigliere comunale di Centrodestra per Empoli, ha sottolineato l'importanza del lavoro svolto in questi mesi:"Abbiamo costruito qualcosa di straordinario grazie al lavoro di squadra e al sostegno dei nostri elettori. Oggi siamo pronti a rilanciare il nostro progetto, con una Lega che si è mostrata aperta e disponibile a collaborare. È un passaggio fondamentale per la creazione di un laboratorio politico che possa ospitare tutte le anime del Centrodestra.
Chiavacci ha anche messo in evidenza l'importanza di questo nuovo corso: "Non si tratta solo di una scelta elettorale, ma di un progetto politico che deve guardare al futuro e coinvolgere tutte le forze del Centrodestra."

Il ruolo della Lega, infatti, è considerato determinante per dare nuovo slancio al Centrodestra. La Lega ha accettato di lavorare a fianco di Poggianti, ma la sfida successiva è quella di coinvolgere anche gli altri partiti presenti in consiglio comunale. Susy Giglioli ha spiegato che la Lega ha deciso di supportare Poggianti, perché "incarna i valori del Centrodestra e rappresenta una risorsa importante per Empoli". La Lega, quindi, ha fatto un passo indietro rispetto alla propria autonomia politica per sposare un progetto comune, con l'auspicio che anche gli altri partiti del Centrodestra decidano di unirsi.

La domanda che rimane aperta è se questa alleanza saprà estendersi a Fratelli d'Italia e Forza Italia. Andrea Poggianti, in proposito, ha lanciato un appello: "Non voglio che questa sia solo una coalizione elettorale, ma un progetto a lungo termine. Un progetto che coinvolga tutti i partiti e che possa essere una vera alternativa al PD." Per Poggianti, infatti, l'unità è un valore fondamentale: "Il Centrodestra deve essere unito, altrimenti rischia di non riuscire a dare le risposte che i cittadini si aspettano."
E' intervenuta anche Lisa Innocenti, presidente della lista civica La mia Empolie commissaria della commissione pari opportunità del comune di Empoli. Nel suo intervento, ha chiarito che l'alleanza con la Lega non intende in alcun modo snaturare la vocazione civica del gruppo, ma al contrario, rafforzare e integrare il lavoro già avviato, unendo le forze per affrontare le sfide future della città. Innocenti ha evidenziato che, nonostante il gruppo consiliare di "Centrodestra per Empoli" abbia ottenuto quasi 3000 voti alle ultime elezioni, non si è mai trattato di un percorso individuale o di partito, ma di un progetto collettivo, aperto e attento alle esigenze di tutti i cittadini.
In conclusione, l'accordo tra Centrodestra per Empoli e Lega rappresenta un passo importante verso la creazione di un fronte unito, che possa finalmente sfidare il Partito Democratico alle prossime elezioni amministrative. L'obiettivo è chiaro: costruire un'alternativa credibile, che superi le divisioni interne e metta al primo posto gli interessi della città. Il gesto simbolico della stretta di mano è solo l'inizio di un percorso che, se saprà coinvolgere anche Forza Italia e Fratelli d'Italia, potrebbe davvero segnare l'inizio di una nuova era per la politica empolese.
Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh