News
percorso: Home > News > Circondiario

Memoria e identità del territorio, a Certaldo la giornata delle tradizioni popolari

22-10-2025 17:32 - Circondiario
Torna l’appuntamento con la memoria e l’identità del territorio. Domenica 26 ottobre 2025, dalle 14.30, Certaldo ospiterà in piazza dei Macelli la Giornata delle tradizioni popolari, organizzata dal Tradev, il Centro di documentazione delle tradizioni popolari dell’Empolese Valdelsa. Tutti e undici i Comuni dell’Unione Empolese Valdelsa parteciperanno all’iniziativa, presentando attraverso spazi espositivi, materiali audiovisivi e racconti dal vivo le proprie tradizioni, feste, musiche e mestieri. Ogni Comune metterà in evidenza la propria tradizione più rappresentativa, con pannelli informativi, filmati, testimonianze e canti popolari toscani interpretati da cantastorie. Durante la giornata sarà possibile anche degustare prodotti tipici locali, parte integrante della storia e dell’identità dei territori. L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, nasce per valorizzare la cultura immateriale e rafforzare il legame tra le comunità, con l’obiettivo di far conoscere e tramandare la memoria collettiva dell’Empolese Valdelsa. Il Tradev, come ha spiegato la presidente Daniela Mancini, intende conservare e promuovere le tradizioni, favorendo una visione comune che superi i confini comunali e coinvolga le nuove generazioni. La manifestazione si inserisce inoltre nella Giornata nazionale delle tradizioni popolari e della cultura immateriale. Rossana Ragionieri, coordinatrice dell’area scientifica e progettazione del Tradev, ha ricordato come la conoscenza sia la base per tutelare e valorizzare il patrimonio locale, sottolineando che la giornata vuole proiettare le tradizioni nel presente. Simona Rossetti, sindaca di Cerreto Guidi e presidente del Consiglio di indirizzo del Tradev, ha evidenziato il ruolo fondamentale delle amministrazioni, delle pro loco, delle associazioni e dei volontari nel costruire comunità e consapevolezza della propria storia. Il sindaco di Vinci, Daniele Vanni, delegato alla cultura e al turismo per l’Unione dei Comuni, ha rimarcato la scelta di puntare su un evento esperienziale, capace di coinvolgere il pubblico e di valorizzare anche i prodotti locali come parte della cultura e del turismo territoriale. Il sindaco di Certaldo, Giovanni Campatelli, ha espresso orgoglio per l’opportunità di ospitare la seconda edizione, definendo le tradizioni popolari un patrimonio culturale da custodire e tramandare. La Giornata delle tradizioni popolari è promossa dal Tradev con la collaborazione dell’associazione Polis di Certaldo, il contributo di Ente Cambiano Scpa e la partecipazione dei Comuni dell’Unione Empolese Valdelsa. L’ingresso è libero e senza prenotazione, un invito aperto a tutti per riscoprire le radici, i suoni e i sapori della cultura popolare del territorio.