30 Aprile 2025
News
percorso: Home > News > Circondiario

Montelupo Fiorentino celebra la tradizione ceramica: un incontro sugli orci storici

26-03-2025 08:07 - Circondiario
La tradizione ceramica di Montelupo Fiorentino vanta una storia secolare, testimoniata da straordinari manufatti come gli orci dell'arte grossa, grandi contenitori destinati alla conservazione di derrate alimentari e agricole. Giovedì 27 marzo, alle ore 17.30, il MMAB – Montelupo Museo Archivio Biblioteca ospiterà la presentazione del volume di Fausto Berti, presidente del Gruppo Archeologico di Montelupo Fiorentino, dedicato alla storia e alle complesse vicende produttive di questi manufatti.

Un'eccellenza artigianale esportata nel mondo

Gli orci montelupini, realizzati con una tecnica sofisticata e durevole, sono stati rinvenuti in diverse parti del mondo grazie a indagini archeologiche e subacquee avviate negli anni ‘70. La loro produzione risale al XIII secolo e coinvolgeva le aree di Montelupo e dell'Impruneta. Questi contenitori erano apprezzati per la resistenza dell'argilla utilizzata e per la lavorazione a "colombino", una tecnica complessa che garantiva robustezza e longevità.

Da oggetti destinati alle nobili famiglie toscane a contenitori fondamentali per il commercio dell'olio d'oliva, gli orci venivano esportati da Livorno verso porti di tutto il mondo. Francia, Olanda, Indonesia e Australia sono solo alcune delle destinazioni in cui questi manufatti sono stati rinvenuti, testimoniando l'evoluzione delle tecniche ceramiche locali e il ruolo chiave della Toscana nei commerci internazionali.

Un incontro per riscoprire la storia ceramica di Montelupo


L'evento sarà un'opportunità imperdibile per approfondire la storia di questi manufatti e per comprendere il valore della tradizione ceramica montelupina. Fausto Berti guiderà il pubblico attraverso un viaggio affascinante nella produzione e diffusione degli orci, svelando dettagli inediti sulle tecniche costruttive e sulle dinamiche commerciali che hanno reso questi oggetti un simbolo dell'artigianato locale.

L'ingresso è libero fino a esaurimento posti, offrendo così a studiosi, appassionati e cittadini l'occasione di conoscere più da vicino un capitolo fondamentale della storia del territorio.
Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh