30 Aprile 2025
News
percorso: Home > News > Circondiario

Montelupo Fiorentino: gli studenti tornano lungo il Pesa per imparare a conoscere e proteggere l’ambiente

10-04-2025 19:08 - Circondiario
A Montelupo Fiorentino l’educazione ambientale si fa sul campo — anzi, sulle sponde del torrente. È ripartito anche quest’anno il progetto promosso dall’Assessorato alle Politiche Ambientali e alla Mitigazione e Adattamento Climatico del Comune, in collaborazione con i firmatari del Contratto di Fiume della Pesa, un’iniziativa che porterà centinaia di studenti lungo il corso d’acqua che attraversa il territorio.

Protagonisti saranno gli alunni delle classi prime e alcune seconde dell’Istituto Comprensivo Baccio da Montelupo, impegnati in un vero e proprio percorso esperienziale per scoprire da vicino il fragile ma affascinante ecosistema fluviale della Pesa.

Un’aula a cielo aperto lungo il torrente. Durante le nove uscite previste, i ragazzi osserveranno la biodiversità fluviale, comprenderanno i delicati equilibri naturali e affronteranno temi cruciali come l’impatto dei cambiamenti climatici. L’obiettivo è chiaro: fornire strumenti di conoscenza e accendere nei più giovani una consapevolezza nuova, nel rispetto delle risorse naturali, ispirandosi ai principi di One Earth, fondamento di un futuro sostenibile.

A guidare il cammino degli studenti sarà un’alleanza tra scienza, associazionismo e istituzioni, che vede coinvolti l’Autorità di Distretto dell'Appennino Settentrionale, il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, l’associazione Viva Scienza, il gruppo “Acchiappa Rifiuti” della Pro Loco di Montelupo, Plastic Free e il Centro Ornitologico Toscano.

La frega delle carpe e la magia della natura.
Tra i momenti più attesi, ci sarà l’incontro con Stefano Cerbai, campione italiano a squadre di fotografia subacquea, che accompagnerà i giovani in alcune uscite per immortalare uno spettacolo raro e affascinante: la frega delle carpe, quando i pesci risalgono dall’Arno fino alla foce della Pesa alla ricerca di acque più limpide dove riprodursi.

Un’occasione non solo didattica ma anche emotiva, per vivere da vicino la bellezza e la forza rigeneratrice della natura.

Una buona pratica che fa scuola
Il progetto si conferma una buona pratica nel panorama dell’educazione ambientale toscana, già sperimentata anche con l’Istituto Comprensivo di Greve in Chianti. Un’iniziativa che punta a rafforzare il senso di appartenenza al territorio e il valore della cura dei beni comuni.

«Formare nelle nuove generazioni una consapevolezza ecologica e climatica è un elemento essenziale per il futuro del genere umano», ha dichiarato l’assessore all’ambiente Lorenzo NesiIl Contratto di Fiume rappresenta uno strumento concreto per costruire un legame più forte tra comunità e territorio, a partire proprio dai più giovani».

Con questo spirito, Montelupo continua a investire sull’ambiente e sull’educazione, affidando ai ragazzi il compito più importante: custodire il futuro.


Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh