Montespertoli assume: concorsi, smart working e uffici più efficienti
02-07-2025 19:15 - Circondiario
Una rivoluzione silenziosa ma concreta sta prendendo forma nel Comune di Montespertoli. Tra nuove assunzioni, smart working e riorganizzazione degli uffici, l’amministrazione guidata dal sindaco Alessio Mugnaini si prepara ad affrontare una stagione di profondi cambiamenti.
Il Comune ha pubblicato due concorsi pubblici per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di quattro nuove figure professionali, con l’obiettivo di rafforzare alcuni settori strategici dell’ente. Si tratta di un passo necessario, spiega Mugnaini, per far fronte all’aumento del turnover e alla difficoltà, comune a molte amministrazioni locali, di sostituire tempestivamente il personale che si trasferisce verso altri enti o uffici regionali.
“Finalmente siamo nelle condizioni di colmare i vuoti lasciati e lo facciamo puntando su competenze alte e motivate. Auspico una partecipazione numerosa e soprattutto qualificata”, afferma il sindaco.
Due concorsi per quattro posti strategici Il primo concorso riguarda l’assunzione di due funzionari amministrativi, destinati al Servizio Assetto del Territorio e al Servizio Lavori Pubblici. Ai candidati è richiesta una laurea in Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche o equipollenti. Le due figure selezionate lavoreranno all’Ufficio Ambiente e all’Ufficio Lavori Pubblici, occupandosi di attività amministrative complesse.
Il secondo concorso mira invece alla selezione di due funzionari tecnici, sempre per gli stessi servizi. In questo caso è richiesta una laurea in Ingegneria civile o ambientale, Architettura o Pianificazione urbanistica. Le nuove figure andranno a rafforzare l’Ufficio Edilizia e l’Ufficio Patrimonio, ambiti cruciali per la manutenzione del patrimonio pubblico e la gestione urbanistica del territorio.
Le domande vanno presentate online entro le 23:59 del 16 luglio 2025, tramite il portale unico del reclutamento: www.inpa.gov.it.
Nuove regole per lavorare meglio: arriva lo smart working Parallelamente ai concorsi, l’Amministrazione comunale introduce nuove forme di lavoro agile, con l’obiettivo di conciliare tempi di vita e produttività. Il nuovo modello di smart working sarà flessibile e facoltativo: ogni dipendente potrà accedervi tramite un accordo individuale con l’ente.
Secondo Mugnaini, strumenti digitali come cloud e videoconferenze, uniti alla possibilità di lavorare da remoto, potranno aumentare l’efficienza dei servizi senza ridurre la disponibilità degli uffici al pubblico.
“Vogliamo un Comune che lavora meglio, non di meno. La qualità dei servizi non deve calare, anzi, deve crescere con nuove modalità di organizzazione”, ribadisce il sindaco.
Verso un unico punto d’accesso per i cittadini Infine, tra le trasformazioni in corso, c’è anche una riorganizzazione logistica degli uffici comunali. L’idea è di creare un punto di accesso unico, dove i cittadini possano trovare in un solo luogo tutti i servizi dell’amministrazione.
Un hub che sarà aperto tutti i giorni, con orari eventualmente più ampi e sportelli riorganizzati per rispondere meglio alle esigenze della cittadinanza.
“Viviamo in una società in continua evoluzione. Anche il modo di lavorare nella pubblica amministrazione deve adeguarsi. Stiamo affrontando queste sfide con visione e realismo”, conclude Mugnaini.
Il Comune ha pubblicato due concorsi pubblici per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di quattro nuove figure professionali, con l’obiettivo di rafforzare alcuni settori strategici dell’ente. Si tratta di un passo necessario, spiega Mugnaini, per far fronte all’aumento del turnover e alla difficoltà, comune a molte amministrazioni locali, di sostituire tempestivamente il personale che si trasferisce verso altri enti o uffici regionali.
“Finalmente siamo nelle condizioni di colmare i vuoti lasciati e lo facciamo puntando su competenze alte e motivate. Auspico una partecipazione numerosa e soprattutto qualificata”, afferma il sindaco.
Due concorsi per quattro posti strategici Il primo concorso riguarda l’assunzione di due funzionari amministrativi, destinati al Servizio Assetto del Territorio e al Servizio Lavori Pubblici. Ai candidati è richiesta una laurea in Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche o equipollenti. Le due figure selezionate lavoreranno all’Ufficio Ambiente e all’Ufficio Lavori Pubblici, occupandosi di attività amministrative complesse.
Il secondo concorso mira invece alla selezione di due funzionari tecnici, sempre per gli stessi servizi. In questo caso è richiesta una laurea in Ingegneria civile o ambientale, Architettura o Pianificazione urbanistica. Le nuove figure andranno a rafforzare l’Ufficio Edilizia e l’Ufficio Patrimonio, ambiti cruciali per la manutenzione del patrimonio pubblico e la gestione urbanistica del territorio.
Le domande vanno presentate online entro le 23:59 del 16 luglio 2025, tramite il portale unico del reclutamento: www.inpa.gov.it.
Nuove regole per lavorare meglio: arriva lo smart working Parallelamente ai concorsi, l’Amministrazione comunale introduce nuove forme di lavoro agile, con l’obiettivo di conciliare tempi di vita e produttività. Il nuovo modello di smart working sarà flessibile e facoltativo: ogni dipendente potrà accedervi tramite un accordo individuale con l’ente.
Secondo Mugnaini, strumenti digitali come cloud e videoconferenze, uniti alla possibilità di lavorare da remoto, potranno aumentare l’efficienza dei servizi senza ridurre la disponibilità degli uffici al pubblico.
“Vogliamo un Comune che lavora meglio, non di meno. La qualità dei servizi non deve calare, anzi, deve crescere con nuove modalità di organizzazione”, ribadisce il sindaco.
Verso un unico punto d’accesso per i cittadini Infine, tra le trasformazioni in corso, c’è anche una riorganizzazione logistica degli uffici comunali. L’idea è di creare un punto di accesso unico, dove i cittadini possano trovare in un solo luogo tutti i servizi dell’amministrazione.
Un hub che sarà aperto tutti i giorni, con orari eventualmente più ampi e sportelli riorganizzati per rispondere meglio alle esigenze della cittadinanza.
“Viviamo in una società in continua evoluzione. Anche il modo di lavorare nella pubblica amministrazione deve adeguarsi. Stiamo affrontando queste sfide con visione e realismo”, conclude Mugnaini.