MontEspertOlio: il brand collettivo che valorizza l'olio di Montespertoli
04-03-2025 17:11 - Circondiario
Il progetto MontEspertOlio è stato presentato ufficialmente a Verona in occasione di SOL2EXPO, la prestigiosa manifestazione dedicata al futuro degli oli vegetali. Nato dalla volontà della comunità di Montespertoli di promuovere la crescita dell'olivicoltura locale e di elevare la qualità del prodotto, il progetto si pone come una strategia di posizionamento competitivo per il territorio.
Diciannove tra imprese e soggetti pubblici hanno unito le forze per dare vita a un'iniziativa che mira a mantenere viva la tradizione e al contempo innovare la filiera produttiva, rafforzando il legame tra l'olio extravergine di oliva e il territorio di Montespertoli.
Un progetto ambizioso e sostenibile Finanziato nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2022 della Regione Toscana e coordinato scientificamente dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell'Università degli Studi di Firenze, MontEspertOlio si concluderà a maggio 2025, presentando i risultati scientifici ed economici raccolti nel corso del progetto.
Durante la seconda giornata di SOL2EXPO, l'incontro intitolato "DICIANNOVE per Montespertoli. Nasce un brand collettivo" ha permesso di delineare le tappe fondamentali del percorso. Tra gli interventi di rilievo, quello di Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione Toscana e assessora all'Agricoltura, che ha sottolineato l'importanza di legare il prodotto all'identità territoriale: "Non vogliamo solo vendere un prodotto, ma diffondere e far conoscere ancora di più la nostra storia e le nostre tradizioni."
Un nuovo punto di partenza per l'olio di Montespertoli Il prof. Silvio Menghini, responsabile scientifico del progetto, ha evidenziato come la presentazione a SOL2EXPO non sia un punto di arrivo, ma un trampolino di lancio: "Questa è ancora una fase prototipale, con aggiustamenti in corso, ma la creazione di un brand collettivo rappresenta un passo decisivo per il futuro dell'olivicoltura locale." Un'idea condivisa anche da Gennaro Giliberti, della Direzione Agricoltura della Regione Toscana, che ha enfatizzato l'importanza di innovare pur restando fedeli alla tradizione.
Il sindaco di Montespertoli, Alessio Mugnaini, ha ribadito come il progetto sia il frutto di una collaborazione tra produttori, istituzioni e università per migliorare qualità e posizionamento del prodotto: "Questo brand rappresenta una sicurezza di qualità e genuinità per i consumatori."
Alessia Gallerini, titolare di Tenuta Barbadoro e capofila del progetto, ha sottolineato come MontEspertOlio sia stato l'opportunità per creare una rete tra aziende agricole, università, frantoi e realtà imprenditoriali del settore, dando vita a un prodotto di eccellenza da presentare su scala internazionale.
DICIANNOVE: un'identità forte per un olio d'eccellenza Il progetto ha previsto un attento lavoro di caratterizzazione chimico-fisica e sensoriale degli oli prodotti, con l'obiettivo di definire un protocollo di raccolta e trasformazione condiviso. Questa uniformità di prodotto ha trovato la sua massima espressione nella creazione di una brand identity comune, "DICIANNOVE", che, unita a un packaging ricercato, rappresenta l'eccellenza dell'olio extravergine di oliva di Montespertoli.
Grazie a MontEspertOlio, il territorio di Montespertoli si prepara a conquistare nuovi mercati e a diventare un punto di riferimento per l'olio di qualità, coniugando tradizione e innovazione in una strategia di sviluppo sostenibile e competitivo.
Diciannove tra imprese e soggetti pubblici hanno unito le forze per dare vita a un'iniziativa che mira a mantenere viva la tradizione e al contempo innovare la filiera produttiva, rafforzando il legame tra l'olio extravergine di oliva e il territorio di Montespertoli.
Un progetto ambizioso e sostenibile Finanziato nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2022 della Regione Toscana e coordinato scientificamente dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell'Università degli Studi di Firenze, MontEspertOlio si concluderà a maggio 2025, presentando i risultati scientifici ed economici raccolti nel corso del progetto.
Durante la seconda giornata di SOL2EXPO, l'incontro intitolato "DICIANNOVE per Montespertoli. Nasce un brand collettivo" ha permesso di delineare le tappe fondamentali del percorso. Tra gli interventi di rilievo, quello di Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione Toscana e assessora all'Agricoltura, che ha sottolineato l'importanza di legare il prodotto all'identità territoriale: "Non vogliamo solo vendere un prodotto, ma diffondere e far conoscere ancora di più la nostra storia e le nostre tradizioni."
Un nuovo punto di partenza per l'olio di Montespertoli Il prof. Silvio Menghini, responsabile scientifico del progetto, ha evidenziato come la presentazione a SOL2EXPO non sia un punto di arrivo, ma un trampolino di lancio: "Questa è ancora una fase prototipale, con aggiustamenti in corso, ma la creazione di un brand collettivo rappresenta un passo decisivo per il futuro dell'olivicoltura locale." Un'idea condivisa anche da Gennaro Giliberti, della Direzione Agricoltura della Regione Toscana, che ha enfatizzato l'importanza di innovare pur restando fedeli alla tradizione.
Il sindaco di Montespertoli, Alessio Mugnaini, ha ribadito come il progetto sia il frutto di una collaborazione tra produttori, istituzioni e università per migliorare qualità e posizionamento del prodotto: "Questo brand rappresenta una sicurezza di qualità e genuinità per i consumatori."
Alessia Gallerini, titolare di Tenuta Barbadoro e capofila del progetto, ha sottolineato come MontEspertOlio sia stato l'opportunità per creare una rete tra aziende agricole, università, frantoi e realtà imprenditoriali del settore, dando vita a un prodotto di eccellenza da presentare su scala internazionale.
DICIANNOVE: un'identità forte per un olio d'eccellenza Il progetto ha previsto un attento lavoro di caratterizzazione chimico-fisica e sensoriale degli oli prodotti, con l'obiettivo di definire un protocollo di raccolta e trasformazione condiviso. Questa uniformità di prodotto ha trovato la sua massima espressione nella creazione di una brand identity comune, "DICIANNOVE", che, unita a un packaging ricercato, rappresenta l'eccellenza dell'olio extravergine di oliva di Montespertoli.
Grazie a MontEspertOlio, il territorio di Montespertoli si prepara a conquistare nuovi mercati e a diventare un punto di riferimento per l'olio di qualità, coniugando tradizione e innovazione in una strategia di sviluppo sostenibile e competitivo.
I 19 partner del progetto MontEspertOlio
Tenuta Barbadoro
Azienda Agricola Fattoria di Trecento
Tenuta Maiano Società Agricola
Fattorie Parri Società Agricola
Podere delle Falcole Azienda Agricola
Azienda Agricola Valleprima
Azienda Agricola Podere Ghiole
Azienda Agricola Solaia
Azienda Agricola Le terre di Poldo
Agriturismo Azienda Montalbino
Fattoria La Leccia
Podere Guiducci Società Agricola
Società Agricola Maggi; Azienda Agricola Torre Bianca
Fara Vetrerie e Cristallerie
Comune di Montespertoli
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) - UNIFI
Dipartimento di Neuroscienze, psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) - UNIFI
Tenuta Barbadoro
Azienda Agricola Fattoria di Trecento
Tenuta Maiano Società Agricola
Fattorie Parri Società Agricola
Podere delle Falcole Azienda Agricola
Azienda Agricola Valleprima
Azienda Agricola Podere Ghiole
Azienda Agricola Solaia
Azienda Agricola Le terre di Poldo
Agriturismo Azienda Montalbino
Fattoria La Leccia
Podere Guiducci Società Agricola
Società Agricola Maggi; Azienda Agricola Torre Bianca
Fara Vetrerie e Cristallerie
Comune di Montespertoli
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) - UNIFI
Dipartimento di Neuroscienze, psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) - UNIFI