Nati per leggere, le biblioteche della rete ReaNet diventano presìdi
06-10-2025 16:37 - Libridine
Le biblioteche comunali della Rete REA.net rafforzano il loro impegno nella promozione della lettura ad alta voce fin dalla più tenera età aderendo al programma nazionale Nati per Leggere (NpL), che da oltre vent'anni diffonde l'importanza della lettura in famiglia nei primi anni di vita.
Con questa scelta condivisa, le biblioteche della Rete diventeranno a tutti gli effetti presìdi NpL, veri e propri punti di riferimento sul territorio per le famiglie, i volontari e gli operatori che desiderano accompagnare i bambini nella scoperta del piacere delle storie.
Durante l'anno sono stati organizzati e realizzati corsi di formazione per operatori NpL, ai quali hanno preso parte bibliotecari e volontari delle diverse realtà territoriali della Rete.
Grazie a questo percorso, è stata creata una comunità di lettori qualificati, pronti a promuovere la lettura come gesto di cura e relazione.
Il progetto prende corpo adesso attraverso un ricco calendario di appuntamenti gratuiti che, da ottobre a dicembre 2025, toccheranno tutte le biblioteche del territorio con incontri di lettura dedicati alle diverse fasce d'età, da 0 a 6 anni.
Le letture saranno condotte da bibliotecari e volontari formati, con l'obiettivo di offrire a bambini e famiglie un'occasione di incontro, ascolto e condivisione.
Come ricorda il manifesto di Nati per Leggere: "Amare la lettura attraverso un gesto d'amore: un adulto che legge una storia".
Il progetto è stato co-finanziato dal Ministero della Cultura con DG-BDA n. 796 del 29/10/2024.
Per informazioni dettagliate sugli eventi e prenotazioni, è possibile consultare il sito ufficiale della Rete REAnet: https://reanet.empolese-valdelsa.it, la pagina Facebook @ReteREAnet o contattare la biblioteca che ospita l'iniziativa.

Con questa scelta condivisa, le biblioteche della Rete diventeranno a tutti gli effetti presìdi NpL, veri e propri punti di riferimento sul territorio per le famiglie, i volontari e gli operatori che desiderano accompagnare i bambini nella scoperta del piacere delle storie.
Durante l'anno sono stati organizzati e realizzati corsi di formazione per operatori NpL, ai quali hanno preso parte bibliotecari e volontari delle diverse realtà territoriali della Rete.
Grazie a questo percorso, è stata creata una comunità di lettori qualificati, pronti a promuovere la lettura come gesto di cura e relazione.
Il progetto prende corpo adesso attraverso un ricco calendario di appuntamenti gratuiti che, da ottobre a dicembre 2025, toccheranno tutte le biblioteche del territorio con incontri di lettura dedicati alle diverse fasce d'età, da 0 a 6 anni.
Le letture saranno condotte da bibliotecari e volontari formati, con l'obiettivo di offrire a bambini e famiglie un'occasione di incontro, ascolto e condivisione.
Come ricorda il manifesto di Nati per Leggere: "Amare la lettura attraverso un gesto d'amore: un adulto che legge una storia".
Il progetto è stato co-finanziato dal Ministero della Cultura con DG-BDA n. 796 del 29/10/2024.
Per informazioni dettagliate sugli eventi e prenotazioni, è possibile consultare il sito ufficiale della Rete REAnet: https://reanet.empolese-valdelsa.it, la pagina Facebook @ReteREAnet o contattare la biblioteca che ospita l'iniziativa.
Biagio Gugliotta
