Nuova allerta meteo, sabato 22 scuole chiuse nei comuni dell'Empolese-Valdelsa
21-03-2025 16:17 - Cronaca
A pochi giorni di distanza dall'evento alluvionale che ha pesantemente colpito il territorio, torna la preoccupazione per il maltempo.
E'stata infatti emessa su tutto il territorio dell'Unione dei Comuni del Circondario dell'Empolese Valdelsa, un'allerta di Codice arancione per il rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore, dalla mattina e per tutta la giornata di domani. A questa si somma un'allerta di Codice giallo per temporali forti.
Arrivando da giorni difficili per le grandi criticità e i danni arrecati sul territorio dalle intense piogge, i sindaci dell'Empolese Valdelsa, in presenza della nuova ondata di maltempo, hanno assunto alcune importanti decisioni.
In particolare sul territorio degli 11 comuni dell'Empolese Valdelsa, è prevista nella giornata di Sabato 22 marzo, la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado, degli impianti sportivi, sia all'aperto che al chiuso, e dei cimiteri.
Sono invece aperti mercati, biblioteche, musei, parchi e giardini pubblici.
Viene inoltre raccomandato di evitare spostamenti inutili, di usare prudenza, oltre a rimanere aggiornati sulle condizioni meteo. Si invita, infine, tutta la popolazione a tenersi aggiornata sui canali ufficiali degli enti comunali e della protezione civile.
Intanto a Empoli L'avvio del canale WhatsApp Gruppo Alluvionati Empoli (bit.ly/gruppoalluvionatiempoli) da parte del Comune ha legato quasi 500 persone nell'intento di seguire tutti i passi avanti che potranno essere fatti nella partita dei ristori per chi ha avuto danni a beni ed edifici dopo gli eventi alluvionali del 14 e 15 marzo 2025.
Il passo avanti successivo, pensato a sostegno ulteriore del cittadino, è quello dell'avvio di un numero di telefono dedicato. Se il canale WhatsApp è pensato per dare le ultime informazioni, il telefono nasce per stabilire un rapporto diretto con il cittadino. Il Comune di Empoli quindi lancia il Servizio Ristori, un numero di telefono dedicato alle informazioni di questo tipo. Il numero è lo 0571/757635, sarà già attivo nella giornata di sabato 22 marzo dalle 9 alle 12. Dalla prossima settimana, gli orari saranno: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, il martedì anche dalle 15 alle 18.
A rispondere saranno figure formate sulle ultime notizie in merito, per chiarire le singole perplessità così da raggiungere lo scopo dei ristori per tutta la popolazione che ne farà richiesta.
LO STATO DELLE COSE - Quando verrà dichiarato lo stato di emergenza nazionale, saranno diffuse le procedure per la richiesta dei ristori. Al momento non devono essere inoltrate le richieste al Comune.
Per tutte le cittadine e tutti i cittadini che hanno subito allagamenti, l'amministrazione comunale raccomanda caldamente, ai fini dei successivi ristori, di mantenere le testimonianze video, foto e le documentazioni dei materiali danneggiati (scontrini e fatture di materiale alluvionato o di quello riacquistato per la sostituzione, oltre a preventivi e fatture per le spese sostenute come spurghi o rimozione materiale).
E'stata infatti emessa su tutto il territorio dell'Unione dei Comuni del Circondario dell'Empolese Valdelsa, un'allerta di Codice arancione per il rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore, dalla mattina e per tutta la giornata di domani. A questa si somma un'allerta di Codice giallo per temporali forti.
Arrivando da giorni difficili per le grandi criticità e i danni arrecati sul territorio dalle intense piogge, i sindaci dell'Empolese Valdelsa, in presenza della nuova ondata di maltempo, hanno assunto alcune importanti decisioni.
In particolare sul territorio degli 11 comuni dell'Empolese Valdelsa, è prevista nella giornata di Sabato 22 marzo, la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado, degli impianti sportivi, sia all'aperto che al chiuso, e dei cimiteri.
Sono invece aperti mercati, biblioteche, musei, parchi e giardini pubblici.
Viene inoltre raccomandato di evitare spostamenti inutili, di usare prudenza, oltre a rimanere aggiornati sulle condizioni meteo. Si invita, infine, tutta la popolazione a tenersi aggiornata sui canali ufficiali degli enti comunali e della protezione civile.
Intanto a Empoli L'avvio del canale WhatsApp Gruppo Alluvionati Empoli (bit.ly/gruppoalluvionatiempoli) da parte del Comune ha legato quasi 500 persone nell'intento di seguire tutti i passi avanti che potranno essere fatti nella partita dei ristori per chi ha avuto danni a beni ed edifici dopo gli eventi alluvionali del 14 e 15 marzo 2025.
Il passo avanti successivo, pensato a sostegno ulteriore del cittadino, è quello dell'avvio di un numero di telefono dedicato. Se il canale WhatsApp è pensato per dare le ultime informazioni, il telefono nasce per stabilire un rapporto diretto con il cittadino. Il Comune di Empoli quindi lancia il Servizio Ristori, un numero di telefono dedicato alle informazioni di questo tipo. Il numero è lo 0571/757635, sarà già attivo nella giornata di sabato 22 marzo dalle 9 alle 12. Dalla prossima settimana, gli orari saranno: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, il martedì anche dalle 15 alle 18.
A rispondere saranno figure formate sulle ultime notizie in merito, per chiarire le singole perplessità così da raggiungere lo scopo dei ristori per tutta la popolazione che ne farà richiesta.
LO STATO DELLE COSE - Quando verrà dichiarato lo stato di emergenza nazionale, saranno diffuse le procedure per la richiesta dei ristori. Al momento non devono essere inoltrate le richieste al Comune.
Per tutte le cittadine e tutti i cittadini che hanno subito allagamenti, l'amministrazione comunale raccomanda caldamente, ai fini dei successivi ristori, di mantenere le testimonianze video, foto e le documentazioni dei materiali danneggiati (scontrini e fatture di materiale alluvionato o di quello riacquistato per la sostituzione, oltre a preventivi e fatture per le spese sostenute come spurghi o rimozione materiale).