30 Aprile 2025
News
percorso: Home > News > Cronaca

Nuovi membri di nomina comunale per il premio Pozzale

12-02-2025 19:00 - Cronaca
Il premio Pozzale Luigi Russo, un'importante iniziativa che da anni celebra la cultura e la tradizione empolese, ha recentemente annunciato il rinnovo quasi totale dei membri del suo comitato. La giunta Mantellassi ha infatti avviato un rinnovamento significativo, mantenendo soltanto uno dei componenti precedenti, Diana Bonfanti, e integrando quattro nuovi membri: Paolo Pianigiani, Mariangela Giusti, Francesca Cecchi e Matteo Maltinti.

Il rinnovamento è stato effettuato dopo aver ricevuto 25 candidature, tutte presentate entro il termine del 31 gennaio, come previsto dall'avviso pubblico. Questa selezione, che ha visto un'ampia partecipazione, ha contribuito a dar vita a un comitato che rappresenta una sintesi di esperienza e nuove idee, pronte a portare avanti l'eredità del premio e a contribuire alla valorizzazione della cultura locale.

La scelta dei nuovi componenti del comitato non è stata casuale, ma frutto di un'attenta valutazione delle competenze e delle esperienze dei candidati. Tra i nuovi nomi, spicca Paolo Pianigiani, un professionista con un forte legame con la cultura locale, che si è sempre distinto per il suo impegno in iniziative artistiche e culturali. Mariangela Giusti, anch'essa con una solida carriera in ambito culturale, si è contraddistinta per la sua capacità di promuovere progetti che legano la tradizione con l'innovazione. Francesca Cecchi e Matteo Maltinti, giovani ma già affermati nel loro settore, portano con sé una visione fresca e dinamica, contribuendo a rinnovare l'impegno del comitato verso le nuove generazioni e i cambiamenti culturali in atto.

Il premio Pozzale Luigi Russo è da sempre un simbolo di riconoscimento per coloro che, con il loro lavoro, hanno dato un contributo significativo alla cultura empolese. Con il rinnovo del comitato, l'ente conferma la sua volontà di continuare a svolgere un ruolo fondamentale nella promozione della cultura e delle tradizioni del territorio. Ma non solo: il premio si propone anche come una piattaforma di dialogo tra passato e futuro, cercando di stimolare il confronto tra diverse generazioni di artisti e intellettuali.

Accanto al premio, l'amministrazione continua a collaborare con altre realtà culturali locali, come il centro studi Bruno Ciari, la fondazione centro studi musicali Ferruccio Busoni, l'associazione turistica Pro Empoli, la fondazione San Girolamo Emiliani, la fondazione Conservatorio SS.ma Annunziata e il centro attività musicale. Ciascuna di queste istituzioni nomina un proprio rappresentante nel comitato, favorendo così una stretta collaborazione tra gli enti culturali e le amministrazioni locali. Questo coordinamento tra diverse realtà culturali arricchisce ulteriormente il Premio, rendendolo un punto di riferimento per la comunità empolese.

Il Premio, dunque, si appresta a entrare in una nuova fase della sua storia, forte delle competenze e delle visioni dei nuovi membri, e rimanendo fedele alla sua missione di celebrare e promuovere la cultura, l'arte e la storia della città di Empoli. Il cambiamento portato dal rinnovamento del comitato sembra aprire nuovi orizzonti, mantenendo comunque saldi i legami con il passato e con la comunità che da sempre ha sostenuto l'iniziativa.
Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh