12 Luglio 2025
News
percorso: Home > News > Circondiario

Nuovo regolamento sull’idoneità alloggiativa: dopo sei mesi primi risultati positivi per l’amministrazione

08-07-2025 17:47 - Circondiario
Dal 1° dicembre 2024 è entrato in vigore il nuovo regolamento comunale sulle idoneità alloggiative. Dopo sei mesi di applicazione, l’amministrazione comunale traccia un primo bilancio: meno attestazioni rilasciate, ma più controlli e qualità delle abitazioni in crescita.

Approvato all’unanimità nella seduta del Consiglio Comunale del 25 settembre 2024, il nuovo regolamento sull’idoneità alloggiativa ha l’obiettivo di rendere più rigoroso ed efficiente il rilascio delle attestazioni che certificano la salubrità e l’adeguatezza degli immobili. A sei mesi dalla sua entrata in vigore, i dati mostrano un cambiamento netto: il rapporto tra richieste presentate e attestazioni rilasciate è sceso dal 78% del 2024 (e da circa il 90% del periodo 2018-2023) all’attuale 51%.

Un calo che, secondo l’amministrazione, non rappresenta un fallimento, ma il segnale di un sistema di verifica più puntuale, che punta a tutelare realmente chi vive negli alloggi. Il nuovo regolamento, infatti, consente agli uffici comunali di sistematizzare le procedure, ottimizzare i controlli e garantire un maggiore rigore nell’analisi dei requisiti.


A corredo di questi risultati, l’amministrazione ha annunciato nuove strategie per monitorare in modo più specifico le istanze incomplete o sospese. Le verifiche saranno effettuate attraverso richieste di integrazione documentale e controlli diretti da parte della Polizia Municipale, con l’obiettivo di individuare eventuali irregolarità o situazioni di sfruttamento immobiliare, che il regolamento intende prevenire e contrastare.

Queste azioni rientrano nel più ampio pacchetto “Giustizia Sociale”, che racchiude interventi trasversali per migliorare la vivibilità urbana. Tra questi, figurano anche iniziative contro l’abbandono dei rifiuti, il recupero dei crediti non riscossi e la lotta all’evasione fiscale.

"Il diritto all'abitare include un alloggio sicuro e salubre e un ambiente abitativo sano a più livelli, a tutela del singolo e della collettività", hanno dichiarato gli assessori Federica Parisi (Politiche Sociali e Abitative) e Franco Spina (Centro Storico). "Un progetto etico e sociale dell’abitare richiede un impegno congiunto da parte delle istituzioni, del settore privato e della società civile."

Gli assessori hanno sottolineato come l’obiettivo dell’amministrazione sia quello di garantire condizioni abitative adeguate, promuovere la fiducia tra proprietari e inquilini e prevenire situazioni di disagio o degrado. A tal fine, riprenderanno anche gli incontri con i proprietari di immobili sfitti, per avviare un percorso condiviso che favorisca la rimessa in circolo di abitazioni oggi inutilizzate.

Il nuovo regolamento e le strategie collegate segnano un cambio di passo nell’approccio dell’amministrazione alla questione abitativa: non più solo burocrazia e concessione di certificati, ma un sistema integrato di controlli, incentivi e partecipazione. Una visione che mira a un “abitare” più giusto, sicuro e sostenibile per tutti.
Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh