News
percorso: Home > News > Cronaca

Pagnana protagonista di 'Frazioni al Centro': tra nuovi interventi, sicurezza e partecipazione attiva

17-10-2025 12:15 - Cronaca
Con una partecipazione molto numerosa nella serata di giovedì 16 ottobre 2025, si è tenuta a Pagnana, presso la scuola dell'infanzia in piazza Arno, una delle ultime assemblee pubbliche del ciclo “Frazioni al Centro”, il percorso partecipativo promosso dal Comune di Empoli che sta per giungere alla conclusione.
Mancano infatti solo due appuntamenti: il 21 ottobre a Pozzale-Casenuove e il 23 ottobre a Cascine-Carraia.
Durante l’incontro, il sindaco ha ribadito l’importanza del nuovo “Piano Frazioni e Quartieri”, lo strumento strategico che guida gli interventi nelle aree decentrate del territorio e rappresenta un punto fermo per la pianificazione dei lavori futuri. Ampio spazio è stato dedicato anche alla riorganizzazione del settore manutenzioni del Comune, che vede in arrivo nuove assunzioni e risorse aggiuntive per la cura di strade, marciapiedi e verde pubblico. Per quanto riguarda Pagnana, nel programma di mandato era prevista una maggiore cura di piazza Arno, obiettivo già raggiunto con l'installazione di una nuova area giochi, una delle prime a essere completata nell'ambito del progetto. Ma l’attenzione non si ferma qui: con un investimento di 100mila euro, a fine ottobre partiranno i lavori per potenziare l’illuminazione del parco pubblico.
È in corso inoltre la toponomastica della piazza con l’intitolazione del parco a Liliana Lensi, storica maestra di Pagnana e Avane: una targa recante la dicitura “Parco Liliana Lensi - Maestra di Pagnana e Avane” sarà presto posizionata tra via della Motta e il fiume Arno. Sul fronte della manutenzione, è stato già inserito nel piano lo spazzamento regolare della piazza per una migliore pulizia durante i periodi critici, mentre in ambito sicurezza è in fase di realizzazione un attraversamento pedonale luminoso di fronte alla scuola dell’infanzia, parte di un pacchetto che prevede altri due interventi simili per favorire la moderazione della velocità. Dal 2026 sono allo studio le Zone 30 anche per Pagnana. Per la pista ciclabile sull'Arno, la manutenzione è in programma per il 2027, mentre per la questione parcheggi è previsto un intervento urbanistico a partire dal 2028.
Il Comune intende anche rafforzare il sostegno alle realtà locali come la Casa del Popolo e le attività del parco. Numerose le domande del pubblico: via Valdarno è stata segnalata come pericolosa e sarà oggetto di accertamenti su illuminazione e segnaletica; i cattivi odori provenienti da un’azienda e dal depuratore sono stati affrontati dall’assessora alla Transizione ecologica che ha spiegato come siano già in atto opere di aspirazione per ridurre le maleodoranze, con una prima fase che si concluderà entro fine anno.
Anche sul depuratore sono state imposte prescrizioni per l’abbattimento degli odori, pur non trattandosi di emissioni pericolose. Chiesto anche uno sfalcio più incisivo delle canne sul ponte dell’Isola. Infine, il sindaco è tornato sui disservizi dell’illuminazione pubblica ad Avane e Pagnana, spiegando che sono stati richiesti interventi strutturali a Enel Distribuzione, che ha annunciato investimenti per 200mila euro e l’avvio dei lavori entro fine 2025. Tra le novità annunciate, anche la nascita di un nuovo gattile nell’area oggi incolta nei pressi del cimitero di via Lucchese, per il quale è prevista una gara nel 2026.