Pavese (Fdi): "Fra i commercianti per ascoltare i loro problemi"
24-09-2025 10:24 - ELEZIONI REGIONALI 2025 - TACCUINO ELETTORALE
Federico Pavese, consigliere comunale a Montelupo e candidato capolista al Consiglio regionale per Fratelli d'Italia nel collegio Empolese-Valdelsa, insieme a Cosimo Carriero, capogruppo di Fratelli d'Italia a Empoli, e a Manuela Mussetti, consigliera comunale a Vinci, ha incontrato cittadini e commercianti nel centro storico e nelle periferie di Empoli.
"Abbiamo raccolto la voce di tanti negozianti – spiega Federico Pavese – che non solo denunciano il degrado, l'insicurezza e la crisi del commercio, ma lamentano anche la totale assenza degli amministratori locali. Ci hanno detto chiaramente che vedono la politica affacciarsi solo dove è sicura di ricevere applausi e sostegno, mentre chi vive le difficoltà quotidiane rimane sistematicamente ignorato. Questo è inaccettabile."
Le testimonianze raccolte parlano di un centro storico che perde identità, con continue chiusure di negozi storici sostituiti da attività di bassa qualità, strade percepite come insicure e una viabilità che scoraggia cittadini e visitatori. Una situazione che, come sottolinea Pavese, "non si può più affrontare con slogan o passerelle: servono risposte concrete, e anche la Regione deve tornare ad assumersi le proprie responsabilità".
Cosimo Carriero ha ribadito: "I cittadini ci chiedono vicinanza vera. Noi, che non facciamo della politica un mestiere, ci ritagliamo del tempo dal nostro lavoro e dalle nostre famiglie per ascoltarli e portare avanti le loro istanze. Chi amministra, invece, viene pagato per farlo e troppo spesso diserta i luoghi del disagio. È questa la differenza tra noi e loro."
Un concetto rafforzato anche da Manuela Mussetti: "Non basta presentarsi alle inaugurazioni o agli eventi comodi. Bisogna essere presenti nei quartieri, tra le attività che resistono con fatica, tra le famiglie che chiedono sicurezza e decoro. Noi lo facciamo per senso di responsabilità, e continueremo a farlo."
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Pavese ha concluso: "Il mio obiettivo è portare tutto questo all'attenzione della Regione Toscana. Voglio che i cittadini dell'Empolese-Valdelsa sappiano di avere una voce forte e libera che non ha paura di raccontare la realtà per quella che è. Noi non cerchiamo consensi facili, ma soluzioni vere. È quello che ci chiedono i cittadini ed è la sfida che intendo portare avanti."
Fonte: Ufficio stampa
"Abbiamo raccolto la voce di tanti negozianti – spiega Federico Pavese – che non solo denunciano il degrado, l'insicurezza e la crisi del commercio, ma lamentano anche la totale assenza degli amministratori locali. Ci hanno detto chiaramente che vedono la politica affacciarsi solo dove è sicura di ricevere applausi e sostegno, mentre chi vive le difficoltà quotidiane rimane sistematicamente ignorato. Questo è inaccettabile."
Le testimonianze raccolte parlano di un centro storico che perde identità, con continue chiusure di negozi storici sostituiti da attività di bassa qualità, strade percepite come insicure e una viabilità che scoraggia cittadini e visitatori. Una situazione che, come sottolinea Pavese, "non si può più affrontare con slogan o passerelle: servono risposte concrete, e anche la Regione deve tornare ad assumersi le proprie responsabilità".
Cosimo Carriero ha ribadito: "I cittadini ci chiedono vicinanza vera. Noi, che non facciamo della politica un mestiere, ci ritagliamo del tempo dal nostro lavoro e dalle nostre famiglie per ascoltarli e portare avanti le loro istanze. Chi amministra, invece, viene pagato per farlo e troppo spesso diserta i luoghi del disagio. È questa la differenza tra noi e loro."
Un concetto rafforzato anche da Manuela Mussetti: "Non basta presentarsi alle inaugurazioni o agli eventi comodi. Bisogna essere presenti nei quartieri, tra le attività che resistono con fatica, tra le famiglie che chiedono sicurezza e decoro. Noi lo facciamo per senso di responsabilità, e continueremo a farlo."
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Pavese ha concluso: "Il mio obiettivo è portare tutto questo all'attenzione della Regione Toscana. Voglio che i cittadini dell'Empolese-Valdelsa sappiano di avere una voce forte e libera che non ha paura di raccontare la realtà per quella che è. Noi non cerchiamo consensi facili, ma soluzioni vere. È quello che ci chiedono i cittadini ed è la sfida che intendo portare avanti."
Fonte: Ufficio stampa