Pavese (Fdi): "Mobilità personale sanitario, richieste ancora ferme"

Federico Pavese, candidato di Fratelli d'Italia al Consiglio Regionale, torna a porre al centro della campagna elettorale due temi cruciali per i cittadini: la mobilità del personale sanitario e l'innovazione tecnologica per la cura dei tumori. "Abbiamo atteso per un anno intero l'avviso di mobilità del personale sanitario che la Regione Toscana aveva annunciato con tanto clamore e toni commoventi nell'agosto 2024 – denuncia Pavese – e oggi dobbiamo constatare che solo pochissimi dipendenti hanno ottenuto il trasferimento. È evidente che la macchina amministrativa non ha funzionato. È arrivato il momento di sbloccare concretamente la mobilità sanitaria, dare risposte al personale e migliorare la qualità del servizio per tutti i cittadini".

Pavese non si limita a denunciare: propone soluzioni concrete e innovative. "Guardiamo a quanto avviene a Valpolicella – spiega – all'Ospedale IRCCS Sacro Cuore Don Calabria hanno appena introdotto Hypersight, un macchinario unico in Italia capace di individuare e irradiare il tumore in soli sei secondi, proteggendo i tessuti sani e riducendo tempi e sedute. È un esempio di come investimenti concreti possano fare la differenza nella vita dei pazienti". Il candidato di FdI sottolinea: "Non si tratta di promesse vuote, ma di iniziative tangibili. Portare strumenti di alta tecnologia anche in Toscana significa migliorare la cura dei tumori, ridurre le liste d'attesa e offrire speranza alle famiglie. Questo è il tipo di politica che i cittadini riconoscono e apprezzano, al di là di pregiudizi ideologici".

Pavese evidenzia che le due proposte – sbloccare la mobilità e investire in tecnologie avanzate per la cura dei tumori – "non sono campagna elettorale vuota, ma strategie concrete che possono migliorare immediatamente la vita delle persone. Con questi interventi, possiamo attrarre consenso anche tra coloro che storicamente non voterebbero a destra, perché vedono che qui c'è serietà, concretezza e responsabilità verso i cittadini". "Il nostro obiettivo è chiaro: non parole, ma fatti. Sbloccare la mobilità del personale sanitario, garantire migliori condizioni lavorative, e introdurre strumenti di ultima generazione come Hypersight per combattere i tumori. È questo il tipo di politica utile, che migliora la vita reale dei cittadini e rafforza la sanità pubblica". Federico Pavese conclude: "Chiediamo ai cittadini di guardare oltre i proclami e valutare chi propone iniziative concrete, realizzabili, che rispondono ai problemi veri. Noi le proponiamo, e siamo pronti a realizzarle"

Fonte: Ufficio stampa