Per Giovanni Boccaccio, una giornata di studi all'ateneo fiorentino
04-11-2025 11:00 - Circondiario
Si terrà lunedì 10 novembre, presso la Sala Comparetti dell'Università di Firenze, ore 10, ingresso libero, la giornata di studi intitolata "Per Giovanni Boccaccio", promossa dall'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio in collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Ateneo fiorentino, che intende così celebrare il 650° anniversario della morte del grande scrittore del Trecento.
L'iniziativa, attraverso letture, commenti, interventi specialistici e interpretazioni sceniche, intende restituire la vitalità di un autore che continua a parlare al tempo di oggi, come sarà evidenziato da Giovanna Frosini, presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, Simone Magherini, direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia e Francesco Bausi, coordinatore del Dottorato in Filologia, Letteratura Italiana e Linguistica che porteranno i saluti di benvenuto.
La giornata si aprirà con la tradizionale "Lectura Boccaccii", una lezione di analisi e commento dedicata all'opera del grande autore toscano, primo a inaugurare la lettura pubblica della Commedia dantesca.
L'edizione autunnale della Lectura, curata dalla prof.ssa Natascia Tonelli, delegata dell'Ente, propone due interventi: il prof. Igor Candido commenterà la novella di Nastagio degli Onesti, mentre la prof.ssa Sebastiana Nobili si concentrerà sulla Genealogia Deorum gentilium. A seguire, la compagnia teatrale "L'Oranona Teatro" di Certaldo interpreterà alcune novelle, rinnovando una tradizione ormai consolidata.
Nel pomeriggio, spazio all'incontro dal titolo "Diletto e utile consiglio. Quattro sguardi sul Decameron", con interventi di Natascia Tonelli, sull'amore al femminile nel Decameron; Enrico Moretti, sulle novità nella tradizione ecdotica; Ilaria Tufano, su nuove prospettive di commento e Anna Masecchia, che analizzerà l'opera attraverso lo sguardo cinematografico di Pasolini.
Accompagna la giornata di studi una importante mostra bibliografica "Libri e lettori di Boccaccio nelle collezioni della Biblioteca Umanistica", a cura del Sistema Bibliotecario di Ateneo, che sarà visibile fino al 22 novembre.
Fonte: Ufficio stampa
L'iniziativa, attraverso letture, commenti, interventi specialistici e interpretazioni sceniche, intende restituire la vitalità di un autore che continua a parlare al tempo di oggi, come sarà evidenziato da Giovanna Frosini, presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, Simone Magherini, direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia e Francesco Bausi, coordinatore del Dottorato in Filologia, Letteratura Italiana e Linguistica che porteranno i saluti di benvenuto.
La giornata si aprirà con la tradizionale "Lectura Boccaccii", una lezione di analisi e commento dedicata all'opera del grande autore toscano, primo a inaugurare la lettura pubblica della Commedia dantesca.
L'edizione autunnale della Lectura, curata dalla prof.ssa Natascia Tonelli, delegata dell'Ente, propone due interventi: il prof. Igor Candido commenterà la novella di Nastagio degli Onesti, mentre la prof.ssa Sebastiana Nobili si concentrerà sulla Genealogia Deorum gentilium. A seguire, la compagnia teatrale "L'Oranona Teatro" di Certaldo interpreterà alcune novelle, rinnovando una tradizione ormai consolidata.
Nel pomeriggio, spazio all'incontro dal titolo "Diletto e utile consiglio. Quattro sguardi sul Decameron", con interventi di Natascia Tonelli, sull'amore al femminile nel Decameron; Enrico Moretti, sulle novità nella tradizione ecdotica; Ilaria Tufano, su nuove prospettive di commento e Anna Masecchia, che analizzerà l'opera attraverso lo sguardo cinematografico di Pasolini.
Accompagna la giornata di studi una importante mostra bibliografica "Libri e lettori di Boccaccio nelle collezioni della Biblioteca Umanistica", a cura del Sistema Bibliotecario di Ateneo, che sarà visibile fino al 22 novembre.
Fonte: Ufficio stampa






