30 Aprile 2025
News
percorso: Home > News > Politica

Poggianti e la sfida del civismo in Toscana: “Solo il merito può cambiare davvero questa regione”

05-04-2025 16:42 - Politica
C'era anche Andrea Poggianti, capogruppo in consiglio comunale del Centrodestra per Empoli e candidato a sindaco nelle ultime amministrative, all'hotel Hilton Florence Metropole di Firenze dove si è tenuto il terzo incontro del coordinamento delle liste civiche dell'Altra Toscana, una piattaforma politica sempre più determinata a ritagliarsi uno spazio significativo nel panorama regionale. Dopo gli appuntamenti di San Giovanni Valdarno e Viareggio, l'incontro fiorentino ha visto la partecipazione di figure di rilievo come Giampaolo Sodano, già direttore di Rai2 e membro dell'esecutivo della Federazione Civici Europei, e Stefano Rolando, professore di comunicazione pubblica e politica all'Università IULM di Milano. Le conclusioni sono state affidate al sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, promotore dell'iniziativa.
L'intervento di Andrea Poggianti è stato tra i più attesi e significativi oltre che tra i più apprezzati.
Poggianti ha raccontato il proprio percorso politico e umano verso un “battesimo civico” vissuto, come ha detto, l'8 e il 9 giugno dello scorso anno.
“La mia storia nasce nel centrodestra, da una militanza giovanile in Alleanza Nazionale fino alla candidatura a sindaco di Empoli nel 2019 per tutta la coalizione. Ma qualcosa si è rotto: il centrodestra ha smarrito il senso del merito e del radicamento sul territorio”, ha affermato Poggianti, spiegando la frattura consumatasi nel 2023 con Fratelli d'Italia, partito di cui era stato capogruppo in Consiglio Comunale.

Un passaggio politico significativo, che lo ha portato a candidarsi nuovamente nel 2024 con l'appoggio di due liste civiche, una di ispirazione più trasversale e una chiaramente riconducibile al civismo di centrodestra. “Senza simboli nazionali, senza rendite di posizione, ma con l'appoggio di chi ha scelto il merito e la competenza, abbiamo raccolto 3.000 voti, il 12,1%: quasi la metà del consenso del 2019, ma questa volta in piena solitudine e controcorrente”.

Il suo è stato un intervento appassionato, segnato da un forte attacco ai partiti tradizionali, accusati di “valorizzare personalismi” e di “premiare chi non conosce il territorio e non ha alcun consenso personale”. Poggianti ha rivendicato invece la centralità delle liste civiche come unico argine al crescente astensionismo, e come unica forza politica realmente radicata e rappresentativa.
“Il civismo è oggi l'unica vera alternativa democratica – ha dichiarato –. Solo chi riceve il mandato direttamente dai cittadini può rappresentarne davvero gli interessi, senza spartizioni di potere e senza alchimie di partito”.

Ampio spazio è stato dedicato anche a temi regionali di grande rilievo: dalle infrastrutture (come la SR429 che collega Firenze e Siena) ai temi ambientali, come la battaglia contro il classificatore sperimentale dei rifiuti previsto nel piano regionale. “La Toscana può essere attrattiva solo se scommette su ambiente, infrastrutture e qualità della vita. Ma tutto parte dal merito: quello vero, non quello dei curricula gonfiati dei portaborse promossi in Parlamento”.

Concludendo, Poggianti ha rilanciato la sua disponibilità a continuare l'impegno civico anche in vista di future competizioni regionali, aprendo a un dialogo con le altre esperienze civiche presenti sul territorio: “Se vogliamo cambiare la Toscana, dobbiamo partire da chi la vive ogni giorno. E io sono pronto a farlo insieme a voi”.
video
L'intervento di Andrea Poggianti alla convention delle liste civiche per la Toscana
Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh