News
percorso: Home > News > Cronaca

Pozzale e Casenuove al centro del confronto: il Piano Frazioni entra nella fase decisiva

22-10-2025 15:41 - Cronaca
Una sala piena, un clima di partecipazione concreta e un tema sentito: la viabilità di Casenuove. È stata questa la cornice dell’incontro pubblico che si è tenuto ieri sera, martedì 21 ottobre 2025, alla scuola primaria Busoni di Pozzale, penultimo appuntamento del percorso “Frazioni al centro”, parte integrante del Piano Frazioni e Quartieri avviato nell’aprile 2024 dal Comune di Empoli.

L’iniziativa, che mira a condividere con i cittadini le priorità di investimento e gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria nelle aree decentrate, ha messo al centro della serata il progetto di riordino della viabilità interna di Casenuove, un intervento strategico che prevede un investimento di 400 mila euro già finanziato.

Ad accogliere i cittadini, oltre al sindaco di Empoli e alla Giunta comunale al completo, anche il personale di Simurg Ricerche – Conoscere per scegliere, che ha curato la parte partecipativa della serata. Grandi cartine della zona, disposte sui tavoli, sono servite per raccogliere suggerimenti, osservazioni e proposte migliorative direttamente dai residenti, in un clima costruttivo e collaborativo.

“Riordinare la viabilità – ha spiegato il sindaco – significa mettere in sicurezza la strada, ridisegnare la sosta e realizzare un collegamento ciclopedonale dal parco di Casenuove fino a via dei Cappuccini. È uno dei progetti più significativi del nostro Piano Frazioni e Quartieri, costruito insieme ai cittadini.”
Il primo cittadino ha ricordato come il tema della viabilità sia “sempre delicato perché tocca la quotidianità delle persone”, ma ha ribadito la volontà dell’amministrazione di procedere attraverso un percorso partecipativo, basato su ascolto e condivisione.

L’assemblea di martedì ha seguito di pochi giorni la camminata partecipativa di sabato 18 ottobre, durante la quale amministratori e tecnici avevano già discusso sul posto la proposta di intervento, raccogliendo le prime osservazioni dei residenti.

La parte tecnica della serata è stata curata da Roberta Scardigli, dirigente del settore Lavori Pubblici e Patrimonio del Comune di Empoli, affiancata da Simone Scortecci dell’ufficio tecnico comunale. Attraverso la proiezione di alcune tavole progettuali, Scardigli ha illustrato i principi alla base della proposta: sicurezza stradale, continuità dei marciapiedi, regolamentazione della sosta e creazione di percorsi ciclopedonali sicuri.

“Il progetto non è ancora esecutivo – ha precisato Scardigli – ma nasce da verifiche sul campo e da una valutazione attenta della sicurezza stradale. L’obiettivo è garantire un percorso pedonale continuo, regolare e sicuro, e dove possibile introdurre anche spazi per la mobilità dolce, promiscui o separati, fino a realizzare una pista ciclabile bidirezionale che colleghi Casenuove a via dei Cappuccini.”

Al termine delle presentazioni, i cittadini si sono suddivisi ai tavoli per analizzare le proposte e formulare suggerimenti, che il personale di Simurg raccoglierà in una relazione di sintesi. Tale documento sarà presentato pubblicamente in una nuova assemblea nelle prossime settimane, con lo scopo di integrare le osservazioni nel progetto definitivo.

In chiusura, il sindaco ha sottolineato l’importanza di questo metodo di lavoro:

“Da quanto emerso, non c’è una contrarietà al senso unico, ma diverse proposte per migliorarlo. Questi contributi serviranno a definire il progetto esecutivo. Il senso unico resta una necessità tecnica: la strada non può ospitare sosta, doppio senso e passaggio dei bus insieme. Ma con la pista ciclabile e i nuovi marciapiedi potremo avere una viabilità più sicura e moderna.”

Con questa assemblea, il Piano Frazioni e Quartieri si avvia verso la conclusione del suo primo ciclo di incontri, confermando la scelta di un modello di amministrazione partecipata, in cui ascolto e progettazione condivisa diventano strumenti concreti di governo del territorio.
Biagio Gugliotta