17 Luglio 2025
News
percorso: Home > News > Circondiario

Premio dello Sport Carlo Castellani 2025, scelta la commissione

16-07-2025 14:17 - Circondiario
Si riunirà nelle prossime settimane la commissione per il Premio dello Sport Carlo Castellani. Una commissione variegata e ricca di personalità, al cui interno l'obiettivo primario è quello di valorizzare le eccellenze sportive del territorio e ricordare figure che hanno lasciato un segno profondo nella comunità montelupina. Giunto alla sua terza edizione, il premio conferma un interesse crescente: sono già più di 50 le candidature ricevute, superando quelle dell'edizione precedente. Numeri che testimoniano la vitalità del tessuto sportivo locale e l'importanza di riconoscere l'impegno, la dedizione e i risultati di atleti, squadre e figure che contribuiscono ogni giorno alla diffusione dei valori sportivi.

La commissione ha il compito di scegliere i vincitori delle seguenti sezioni. Il "Premio Carlo Castellani" verrà assegnato all'atleta dell'anno, ovvero a uno sportivo residente o ex residente a Montelupo Fiorentino, oppure tesserato per una società sportiva locale, che si sia distinto a livello provinciale, regionale, nazionale o internazionale nell'ultimo anno. Lo stesso premio premierà anche la squadra dell'anno, individuando il gruppo sportivo affiliato ad associazioni o società del territorio che abbia raggiunto risultati significativi.

Accanto a questo riconoscimento, verrà conferito il "Premio Sergio Bitossi", detto Capino, dedicato a tecnici, dirigenti o cittadini che abbiano dimostrato, nel corso della loro carriera, un impegno costante e appassionato nella promozione dello sport a Montelupo. Completa il quadro il "Premio Fulvio Cacialli", detto Il Menta, destinato a singoli, associazioni, imprese o enti che abbiano favorito la pratica sportiva con particolare attenzione ai temi dell'inclusione, della disabilità, dell'educazione e del fair play.

La commissione è composta da Leonardo Vaiani, che ricopre il ruolo di Presidente in qualità di consigliere comunale e delegato dell'assessore allo sport, affiancato da Sabrina Campaini, consigliera comunale con delega alla promozione delle rassegne sportive, e Gian Marco Verdiani, anch'egli consigliere comunale con delega alla valorizzazione delle eccellenze sportive e dell'associazionismo sportivo. Fanno parte della commissione anche Federico Pavese, consigliere comunale, e Martina Spinelli, insegnante di educazione motoria e allenatrice di pallavolo.

A completare la commissione una squadra di professionisti, provenienti da diverse discipline e ambiti dello sport, capaci di offrire uno sguardo esperto, appassionato e trasversale. Ne fanno parte Riccardo Pinzani, ex arbitro di Serie A e dirigente sportivo, Alberto Polverosi, giornalista sportivo, Donato Pucciarelli, meccanico tecnico del ciclismo, Francesco Giannasi, allenatore di rugby e dirigente sportivo dell'ASD Unione Rugby Montelupo Empoli, Sara Scardigli, tecnico allenatore di pallavolo, Cristiano Mazzoni, maestro di pugilato e dirigente sportivo dell'ASD Sempre Avanti Firenze e Simone Morelli, dirigente sportivo dell'ASD Two Double Speed Racing.

"Il Premio dello Sport Carlo Castellani è diventato ormai un appuntamento atteso e sentito da tutta la comunità sportiva montelupina. Un'occasione importante per celebrare non solo i risultati sportivi raggiunti, ma anche l'impegno quotidiano di chi fa vivere lo sport sul nostro territorio. La commissione di quest'anno rappresenta al meglio il mondo sportivo locale: è composta da persone competenti, appassionate e profondamente radicate nelle realtà associative montelupine. Il nostro obiettivo è valorizzare i talenti, dire grazie a chi lavora spesso dietro le quinte, e continuare a promuovere i valori educativi, inclusivi e sociali dello sport", dichiara il Il Vice sindaco e Assessore allo Sport, Francesco Desii.


Fonte: Ufficio stampa
Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh