Problema casa, Empoli aderisce al piano a sostegno di chi non trova casa, pur avendo redditi
15-11-2025 14:22 - Cronaca
Supporto alla proposta per un Piano metropolitano per l'abitare che sostenga la collaborazione tra enti pubblici e privati per sopperire alle carenze di abitazioni a costi accessibili per le famiglie.
Lo sostiene il vice sindaco di Empoli con delega alla Casa, Nedo Mennuti, che negli scorsi giorni ha partecipato a Urbanpromo, la rassegna nazionale degli urbanisti, promossa dall'Istituto Nazionale di Urbanistica, con l'organizzazione di Urbit e il sostegno della Fondazione CR Firenze.
Così commenta il vice sindaco: "La questione della casa è indubbiamente uno dei nodi da sciogliere all'interno della cintura metropolitana. Sono stati numerosi gli appelli verso i privati cittadini a mettere a disposizione gli immobili sfitti per arginare le difficoltà di chi non trova una casa in affitto a cifre non eccessivamente onerose. La questione viene da lontano ed è giusto che gli enti pubblici siano a supporto non solo di chi deve usufruire dell'edilizia residenziale pubblica, ma pure di quella 'fascia grigia' di famiglie che comunque hanno uno o due redditi ma non riescono a soddisfare l'esigenza di una casa a Empoli".
Continua l'assessore: "Ben venga la collaborazione con tutti gli enti locali della Città Metropolitana di Firenze, Empoli si mette subito a disposizione per attivare percorsi di buone pratiche condivise che possano portare a un risultato. Dalla nostra parte stiamo realizzando con l'aiuto di Publicasa 14 appartamenti di edilizia Erp negli ex magazzini comunali di via Bonistallo, per un importo di oltre due milioni e mezzo di euro. È chiaro che questo intervento è una goccia nel mare dei bisogni abitativi che stanno sempre aumentando. Nel frattempo attiviamo quel gioco di squadra sul tema dell'ecosistema dell'abitare".
Lo sostiene il vice sindaco di Empoli con delega alla Casa, Nedo Mennuti, che negli scorsi giorni ha partecipato a Urbanpromo, la rassegna nazionale degli urbanisti, promossa dall'Istituto Nazionale di Urbanistica, con l'organizzazione di Urbit e il sostegno della Fondazione CR Firenze.
Così commenta il vice sindaco: "La questione della casa è indubbiamente uno dei nodi da sciogliere all'interno della cintura metropolitana. Sono stati numerosi gli appelli verso i privati cittadini a mettere a disposizione gli immobili sfitti per arginare le difficoltà di chi non trova una casa in affitto a cifre non eccessivamente onerose. La questione viene da lontano ed è giusto che gli enti pubblici siano a supporto non solo di chi deve usufruire dell'edilizia residenziale pubblica, ma pure di quella 'fascia grigia' di famiglie che comunque hanno uno o due redditi ma non riescono a soddisfare l'esigenza di una casa a Empoli".
Continua l'assessore: "Ben venga la collaborazione con tutti gli enti locali della Città Metropolitana di Firenze, Empoli si mette subito a disposizione per attivare percorsi di buone pratiche condivise che possano portare a un risultato. Dalla nostra parte stiamo realizzando con l'aiuto di Publicasa 14 appartamenti di edilizia Erp negli ex magazzini comunali di via Bonistallo, per un importo di oltre due milioni e mezzo di euro. È chiaro che questo intervento è una goccia nel mare dei bisogni abitativi che stanno sempre aumentando. Nel frattempo attiviamo quel gioco di squadra sul tema dell'ecosistema dell'abitare".






