Referendum sulla Multiutility, tutto quel che c'è da sapere
04-11-2025 20:09 - Primo piano
Domenica 9 novembre 2025 gli empolesi saranno chiamati alle urne per esprimersi sul referendum abrogativo comunale riguardante la delibera del Consiglio Comunale del 18 ottobre 2022 (n. 93), relativa alla partecipazione del Comune al progetto Multiutility Toscana.
Il referendum è stato indetto dal sindaco con decreto n. 117 del 4 settembre 2025, e chiederà ai cittadini di rispondere al seguente quesito:
«Volete voi che sia abrogata la delibera del Consiglio Comunale di Empoli del 18 ottobre 2022 n. 93 avente ad oggetto “Approvazione dell'operazione Multiutility per la creazione di una holding di servizi della Toscana…” e tutti gli atti connessi?»
La consultazione riguarda quindi la scelta se mantenere o cancellare l'adesione di Empoli alla società Plures Alia, la multiutility nata dalla fusione tra Alia Servizi Ambientali, Consiag, Acqua Toscana e Publiservizi, con successiva quotazione in Borsa.
Chi può votare e dove
Il referendum è stato indetto dal sindaco con decreto n. 117 del 4 settembre 2025, e chiederà ai cittadini di rispondere al seguente quesito:
«Volete voi che sia abrogata la delibera del Consiglio Comunale di Empoli del 18 ottobre 2022 n. 93 avente ad oggetto “Approvazione dell'operazione Multiutility per la creazione di una holding di servizi della Toscana…” e tutti gli atti connessi?»
La consultazione riguarda quindi la scelta se mantenere o cancellare l'adesione di Empoli alla società Plures Alia, la multiutility nata dalla fusione tra Alia Servizi Ambientali, Consiag, Acqua Toscana e Publiservizi, con successiva quotazione in Borsa.
Chi può votare e dove
Hanno diritto a partecipare tutti i residenti nel Comune di Empoli che abbiano compiuto 18 anni alla data di indizione del referendum. I seggi elettorali saranno aperti dalle 8 alle 23 di domenica 9 novembre.
Le 42 sezioni elettorali del Comune, compresa quella dell'ospedale, sono state raggruppate in dodici sedi di voto. Alcune restano nelle sedi abituali, altre sono state trasferite in nuovi edifici per motivi organizzativi.
I cittadini possono verificare la propria sezione e sede di voto attraverso il servizio online “Io Voto Qui” disponibile sul sito del Comune:
👉https://webapp.comune.empoli.fi.it/iovotoqui/index.xhtml
Oppure consultando il file con l'elenco aggiornato delle sedi: Sedi seggi referendum comunale 2025 (PDF)
Come si vota
Le 42 sezioni elettorali del Comune, compresa quella dell'ospedale, sono state raggruppate in dodici sedi di voto. Alcune restano nelle sedi abituali, altre sono state trasferite in nuovi edifici per motivi organizzativi.
I cittadini possono verificare la propria sezione e sede di voto attraverso il servizio online “Io Voto Qui” disponibile sul sito del Comune:
👉https://webapp.comune.empoli.fi.it/iovotoqui/index.xhtml
Oppure consultando il file con l'elenco aggiornato delle sedi: Sedi seggi referendum comunale 2025 (PDF)
Come si vota
Per esprimere il voto è necessario presentarsi al seggio con un documento di riconoscimento valido (carta d'identità, passaporto, patente o permesso di soggiorno). È importante sapere che non è necessaria la tessera elettorale: sarà sufficiente il documento d'identità, anche se scaduto.
Trasporto ai seggi per persone con difficoltà
Trasporto ai seggi per persone con difficoltà
Il Comune di Empoli, con la collaborazione dei volontari della Misericordia e delle Pubbliche Assistenze, offre un servizio di trasporto gratuito per gli elettori con difficoltà motorie.
Misericordia di Empoli: dalle ore 8.30 alle 12.30
Pubbliche Assistenze Empoli: dalle ore 15 alle 19
Per prenotare il servizio:
☎️ Misericordia 0571 7255
☎️ Pubblica Assistenza 0571 9806
Aperture straordinarie degli uffici comunali
Misericordia di Empoli: dalle ore 8.30 alle 12.30
Pubbliche Assistenze Empoli: dalle ore 15 alle 19
Per prenotare il servizio:
☎️ Misericordia 0571 7255
☎️ Pubblica Assistenza 0571 9806
Aperture straordinarie degli uffici comunali
Ufficio elettorale (piazza del Popolo, 33 – piano terra del palazzo comunale):
Sabato 8 novembre: dalle 9 alle 18
Domenica 9 novembre (giorno del voto): dalle 8 alle 23
L'ufficio fornisce informazioni sui seggi, sul voto a domicilio e sulle procedure referendarie.
📞 Numero: 0571 757157<
🌐 Info online: https://elezioni.comune.empoli.fi.it/referendum-abrogativo-comunale/
Il sito offre anche il quesito tradotto in otto lingue (inglese, francese, spagnolo, romeno, albanese, urdu, georgiano e cinese) e lo stradario dei seggi.
Rilascio carte d'identità
Sabato 8 novembre: dalle 9 alle 18
Domenica 9 novembre (giorno del voto): dalle 8 alle 23
L'ufficio fornisce informazioni sui seggi, sul voto a domicilio e sulle procedure referendarie.
📞 Numero: 0571 757157<
🌐 Info online: https://elezioni.comune.empoli.fi.it/referendum-abrogativo-comunale/
Il sito offre anche il quesito tradotto in otto lingue (inglese, francese, spagnolo, romeno, albanese, urdu, georgiano e cinese) e lo stradario dei seggi.
Rilascio carte d'identità
Per chi non possiede alcun documento valido, sarà possibile ottenere la carta d'identità all'URP di via Giuseppe del Papa 41, con apertura straordinaria domenica 9 novembre:
dalle 10 alle 12
dalle 16 alle 18
Voto a domicilio
dalle 10 alle 12
dalle 16 alle 18
Voto a domicilio
Potranno votare da casa, su richiesta, i cittadini:
affetti da gravissime infermità che rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione, anche con l'aiuto di mezzi speciali;
in condizioni di dipendenza vitale da apparecchiature elettromedicali.
Per esercitare il diritto di voto a domicilio è necessario presentare una certificazione medica che attesti le condizioni previste dalla legge.
📞 Per informazioni e richieste: Ufficio Elettorale 0571 757157.
Una decisione importante per la città Il referendum rappresenta un passaggio cruciale per Empoli, chiamata a decidere se confermare o cancellare la delibera con cui, tre anni fa, il Comune aderì al progetto Multiutility Toscana, che punta a creare una grande holding pubblica regionale nel settore dei servizi ambientali, idrici ed energetici.
Il voto del 9 novembre sarà dunque l'occasione per i cittadini di esprimersi direttamente su un tema strategico per il futuro dei servizi pubblici locali e sul ruolo del Comune all'interno della nuova struttura societaria.
affetti da gravissime infermità che rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione, anche con l'aiuto di mezzi speciali;
in condizioni di dipendenza vitale da apparecchiature elettromedicali.
Per esercitare il diritto di voto a domicilio è necessario presentare una certificazione medica che attesti le condizioni previste dalla legge.
📞 Per informazioni e richieste: Ufficio Elettorale 0571 757157.
Una decisione importante per la città Il referendum rappresenta un passaggio cruciale per Empoli, chiamata a decidere se confermare o cancellare la delibera con cui, tre anni fa, il Comune aderì al progetto Multiutility Toscana, che punta a creare una grande holding pubblica regionale nel settore dei servizi ambientali, idrici ed energetici.
Il voto del 9 novembre sarà dunque l'occasione per i cittadini di esprimersi direttamente su un tema strategico per il futuro dei servizi pubblici locali e sul ruolo del Comune all'interno della nuova struttura societaria.






