Riapre la Coop di via Susini: è nuova, sostenibile e inclusiva
02-10-2025 19:05 - Cronaca
Non servirà più la navetta per dover fare la spesa e raggiungere la zona commerciale di Pontorme. Da domani, venerdì 3 ottobre apre il supermercato Coop di via Susini, dopo essere rimasto chiuso per mesi, interessato da lavori di ristrutturazione.
Riapre al pubblico con una nuova veste, che segna non solo un restyling commerciale, ma anche un impegno concreto verso la sostenibilità e l'inclusività. La ristrutturazione ha visto un miglioramento degli spazi, con particolare attenzione alle esigenze dei soci e della comunità, rispondendo ai bisogni quotidiani della città. Con un'area di 800 metri quadrati, il negozio è pronto a servire i clienti con un'ampia gamma di prodotti freschi, confezionati e di consumo quotidiano, ma con un accento particolare sulle esigenze di famiglie, anziani e persone con autismo.

Riapre al pubblico con una nuova veste, che segna non solo un restyling commerciale, ma anche un impegno concreto verso la sostenibilità e l'inclusività. La ristrutturazione ha visto un miglioramento degli spazi, con particolare attenzione alle esigenze dei soci e della comunità, rispondendo ai bisogni quotidiani della città. Con un'area di 800 metri quadrati, il negozio è pronto a servire i clienti con un'ampia gamma di prodotti freschi, confezionati e di consumo quotidiano, ma con un accento particolare sulle esigenze di famiglie, anziani e persone con autismo.

La riorganizzazione degli spazi ha dato vita a un punto vendita che si presenta come un “mini mercato” completo, in grado di soddisfare le esigenze della spesa quotidiana ma anche di garantire un'ampia offerta per l'intera settimana. Il negozio dispone di 3 casse tradizionali, 3 postazioni Salvatempo e 7 casse automatiche, per un'esperienza di acquisto rapida ed efficiente. La struttura, che ha un look più luminoso e moderno, è stata progettata per essere anche più sostenibile, con banchi frigo dotati di sportelli di chiusura per una migliore conservazione dei prodotti e una riduzione degli sprechi energetici. L'illuminazione a LED, i sistemi di monitoraggio dei consumi e l'impianto fotovoltaico in copertura completano l'impegno per una gestione ecologica e rispettosa dell'ambiente.
Alla presentazione alla stampa e alle autorità, guidati da Claudio Vanni, responsabile delle relazioni esterne di Unicoop Firenze, hanno partecipato Francesca Martini, Presidente sezione soci Coop Empoli, Giorgia Biancalani, Direttrice del Coop.fi di Empoli Via Susini, Giacomo Papini, Direttore rete di vendita minimercati Unicoop Firenze e Daniela Mori, presidente del Consiglio di Sorveglianza di Unicoop Firenze, ai quali si sono aggiunti il sindaco di Empoli Alessio Mantellassi, don Guido Engels, proposto della Collegiata di Sant'Andrea e Francesco Pagliai, governatore della Misericordia di Empoli, protagonista insieme alla Coop di un progetto di welfare sociale-sanitario, che coinvolgerà le strutture al fianco e sopra l'attuale negozio.
Un punto di riferimento per la comunità empolese
Il negozio di via Susini non è solo un supermercato, ma un luogo che raccoglie il testimone della tradizione cooperativa empolese, diventando un punto di riferimento per il quartiere. Come sottolineato dal sindaco Alessio Mantellassi durante l'inaugurazione, "questo luogo è un punto di riferimento per questo pezzo di città, che non solo risponde alle necessità quotidiane, ma mantiene viva la storia della cooperativa, che è nata proprio in questa zona".
Il sindaco ha anche evidenziato l'importanza della ristrutturazione non solo per l'aspetto commerciale, ma per il suo valore sociale, che permette al negozio di essere parte integrante della comunità empolese. "Non è solo un supermercato, ma un simbolo di come la cooperativa sta dentro la città di Empoli", ha aggiunto Mantellassi.
Un progetto per l'inclusività: il negozio su misura per le persone con autismo
Uno degli aspetti più innovativi della ristrutturazione riguarda l'inclusività. Il punto vendita di via Susini è diventato un esempio di negozio “su misura” per le persone con autismo, grazie a un progetto sperimentale in collaborazione con Autismo Firenze e l'associazione Fiori di Vetro. L'iniziativa, che si è già concretizzata in altri punti vendita della Coop, come quello di Firenze in via Caracciolo e a Prato in via Roma, arriva ora anche a Empoli, con l'obiettivo di offrire un'esperienza di spesa inclusiva, autonoma e senza barriere.
"All'interno del negozio, c'è una segnaletica specifica che aiuta i ragazzi nello spettro autistico a orientarsi, semplificando il processo della spesa, che per loro può essere complesso", ha spiegato Giorgio Biancalani, direttrice del punto vendita. "Per un genitore, vedere il proprio figlio fare la spesa in autonomia è un passo enorme, che cambia la percezione di indipendenza e sicurezza".
Il progetto prevede anche l'introduzione di un "kit con il riccio blu", un simbolo che verrà posto sui carrelli dei clienti per sensibilizzare i lavoratori e gli altri clienti a prestare attenzione alle persone con autismo, creando così un ambiente di maggiore comprensione e accoglienza.
L'inclusione sociale come valore fondamentale
Alessandro Artini, presidente dell'associazione Fiori di Vetro, ha parlato con entusiasmo dell'iniziativa, sottolineando che questo progetto rappresenta una novità positiva per le famiglie di bambini autistici. "È un'iniziativa bellissima, soprattutto per il territorio empolese. Questo negozio diventa un luogo dove i ragazzi possono sentirsi liberi e tranquilli, facendo la spesa con maggiore autonomia", ha dichiarato Artini. "È una novità anche per noi genitori, e siamo convinti che, con il tempo, il personale e la comunità si sensibilizzeranno ulteriormente, creando un ambiente sempre più inclusivo."
Francesca Martini, presidente della sezione soci di Empoli, ha anche evidenziato come il negozio risponda alle esigenze dei soci, offrendo un'esperienza di acquisto che tiene conto delle diverse necessità: "Questa è una risposta concreta ai bisogni dei nostri soci, che troveranno un ambiente moderno, accogliente e, soprattutto, in grado di soddisfare le necessità quotidiane. Un grazie speciale a tutti gli operatori che hanno reso possibile questo progetto."
Un'occasione per l'intera città: il valore della collaborazione
La nuova Coop di via Susini si inserisce all'interno di un progetto di riqualificazione complessiva dell'area empolese, un'iniziativa che ha visto la collaborazione di diversi attori locali e che contribuirà a rendere il quartiere più vivibile e inclusivo. Marcello Giachi, presidente del Consiglio di Gestione di Unicoop Firenze, ha parlato della soddisfazione nel vedere realizzato questo importante passo. "C'è voluto un po' di tempo, ma finalmente abbiamo un punto vendita che rappresenta un pezzo significativo del riassetto generale della zona empolese. Questo negozio è frutto di un lavoro corale e siamo felici di averlo portato a termine."
Sostenibilità e innovazione: un impegno per il futuro
Oltre alla sua funzione sociale, il negozio di via Susini si distingue anche per l'attenzione alla sostenibilità, con scelte strutturali che mirano a ridurre l'impatto ambientale, come l'illuminazione a LED, i sistemi di monitoraggio dei consumi e l'installazione di un impianto fotovoltaico che alimenta la struttura. Queste scelte sono parte di un più ampio impegno verso la gestione responsabile delle risorse e la riduzione degli sprechi.
Il negozio, dunque, non è solo un punto di vendita, ma un luogo dove commercio, inclusività e sostenibilità si incontrano, per servire al meglio le persone e la comunità. Il suo impatto si estende ben oltre le corsie degli scaffali, diventando un simbolo di come la cooperativa possa contribuire attivamente al benessere e alla crescita di Empoli, rispondendo alle sfide del presente e guardando con attenzione al futuro.
Francesco Pagliai, governatore della Misericordia di Empoli, artefice dell'altro progetto legato ai lavori di ristrutturazione (gli ambulatori medici e un centro diagnostico al fianco e sopra l'attuale nuovo negozio Coop) ha aggiunto: "Questo progetto è stato accolto con grande entusiasmo anche dalla nostra rete, che è sempre molto attenta a quanto accade nel territorio. È uno dei progetti più innovativi degli ultimi anni. La Toscana delle Misericordie sta guardando con grande interesse a quanto stiamo facendo qui a Empoli, e stiamo pensando di replicare questo modello in altre realtà. È un passo che va nella direzione giusta, per garantire una maggiore inclusione e servizi di qualità alla cittadinanza."
Alla presentazione alla stampa e alle autorità, guidati da Claudio Vanni, responsabile delle relazioni esterne di Unicoop Firenze, hanno partecipato Francesca Martini, Presidente sezione soci Coop Empoli, Giorgia Biancalani, Direttrice del Coop.fi di Empoli Via Susini, Giacomo Papini, Direttore rete di vendita minimercati Unicoop Firenze e Daniela Mori, presidente del Consiglio di Sorveglianza di Unicoop Firenze, ai quali si sono aggiunti il sindaco di Empoli Alessio Mantellassi, don Guido Engels, proposto della Collegiata di Sant'Andrea e Francesco Pagliai, governatore della Misericordia di Empoli, protagonista insieme alla Coop di un progetto di welfare sociale-sanitario, che coinvolgerà le strutture al fianco e sopra l'attuale negozio.
Un punto di riferimento per la comunità empolese
Il negozio di via Susini non è solo un supermercato, ma un luogo che raccoglie il testimone della tradizione cooperativa empolese, diventando un punto di riferimento per il quartiere. Come sottolineato dal sindaco Alessio Mantellassi durante l'inaugurazione, "questo luogo è un punto di riferimento per questo pezzo di città, che non solo risponde alle necessità quotidiane, ma mantiene viva la storia della cooperativa, che è nata proprio in questa zona".
Il sindaco ha anche evidenziato l'importanza della ristrutturazione non solo per l'aspetto commerciale, ma per il suo valore sociale, che permette al negozio di essere parte integrante della comunità empolese. "Non è solo un supermercato, ma un simbolo di come la cooperativa sta dentro la città di Empoli", ha aggiunto Mantellassi.
Un progetto per l'inclusività: il negozio su misura per le persone con autismo
Uno degli aspetti più innovativi della ristrutturazione riguarda l'inclusività. Il punto vendita di via Susini è diventato un esempio di negozio “su misura” per le persone con autismo, grazie a un progetto sperimentale in collaborazione con Autismo Firenze e l'associazione Fiori di Vetro. L'iniziativa, che si è già concretizzata in altri punti vendita della Coop, come quello di Firenze in via Caracciolo e a Prato in via Roma, arriva ora anche a Empoli, con l'obiettivo di offrire un'esperienza di spesa inclusiva, autonoma e senza barriere.
"All'interno del negozio, c'è una segnaletica specifica che aiuta i ragazzi nello spettro autistico a orientarsi, semplificando il processo della spesa, che per loro può essere complesso", ha spiegato Giorgio Biancalani, direttrice del punto vendita. "Per un genitore, vedere il proprio figlio fare la spesa in autonomia è un passo enorme, che cambia la percezione di indipendenza e sicurezza".
Il progetto prevede anche l'introduzione di un "kit con il riccio blu", un simbolo che verrà posto sui carrelli dei clienti per sensibilizzare i lavoratori e gli altri clienti a prestare attenzione alle persone con autismo, creando così un ambiente di maggiore comprensione e accoglienza.

Alessandro Artini, presidente dell'associazione Fiori di Vetro, ha parlato con entusiasmo dell'iniziativa, sottolineando che questo progetto rappresenta una novità positiva per le famiglie di bambini autistici. "È un'iniziativa bellissima, soprattutto per il territorio empolese. Questo negozio diventa un luogo dove i ragazzi possono sentirsi liberi e tranquilli, facendo la spesa con maggiore autonomia", ha dichiarato Artini. "È una novità anche per noi genitori, e siamo convinti che, con il tempo, il personale e la comunità si sensibilizzeranno ulteriormente, creando un ambiente sempre più inclusivo."
Francesca Martini, presidente della sezione soci di Empoli, ha anche evidenziato come il negozio risponda alle esigenze dei soci, offrendo un'esperienza di acquisto che tiene conto delle diverse necessità: "Questa è una risposta concreta ai bisogni dei nostri soci, che troveranno un ambiente moderno, accogliente e, soprattutto, in grado di soddisfare le necessità quotidiane. Un grazie speciale a tutti gli operatori che hanno reso possibile questo progetto."
Un'occasione per l'intera città: il valore della collaborazione
La nuova Coop di via Susini si inserisce all'interno di un progetto di riqualificazione complessiva dell'area empolese, un'iniziativa che ha visto la collaborazione di diversi attori locali e che contribuirà a rendere il quartiere più vivibile e inclusivo. Marcello Giachi, presidente del Consiglio di Gestione di Unicoop Firenze, ha parlato della soddisfazione nel vedere realizzato questo importante passo. "C'è voluto un po' di tempo, ma finalmente abbiamo un punto vendita che rappresenta un pezzo significativo del riassetto generale della zona empolese. Questo negozio è frutto di un lavoro corale e siamo felici di averlo portato a termine."
Sostenibilità e innovazione: un impegno per il futuro
Oltre alla sua funzione sociale, il negozio di via Susini si distingue anche per l'attenzione alla sostenibilità, con scelte strutturali che mirano a ridurre l'impatto ambientale, come l'illuminazione a LED, i sistemi di monitoraggio dei consumi e l'installazione di un impianto fotovoltaico che alimenta la struttura. Queste scelte sono parte di un più ampio impegno verso la gestione responsabile delle risorse e la riduzione degli sprechi.
Il negozio, dunque, non è solo un punto di vendita, ma un luogo dove commercio, inclusività e sostenibilità si incontrano, per servire al meglio le persone e la comunità. Il suo impatto si estende ben oltre le corsie degli scaffali, diventando un simbolo di come la cooperativa possa contribuire attivamente al benessere e alla crescita di Empoli, rispondendo alle sfide del presente e guardando con attenzione al futuro.
Francesco Pagliai, governatore della Misericordia di Empoli, artefice dell'altro progetto legato ai lavori di ristrutturazione (gli ambulatori medici e un centro diagnostico al fianco e sopra l'attuale nuovo negozio Coop) ha aggiunto: "Questo progetto è stato accolto con grande entusiasmo anche dalla nostra rete, che è sempre molto attenta a quanto accade nel territorio. È uno dei progetti più innovativi degli ultimi anni. La Toscana delle Misericordie sta guardando con grande interesse a quanto stiamo facendo qui a Empoli, e stiamo pensando di replicare questo modello in altre realtà. È un passo che va nella direzione giusta, per garantire una maggiore inclusione e servizi di qualità alla cittadinanza."