Rimozione ordigno: tutto quel che c'è da sapere
06-09-2025 05:53 - Cronaca
Per garantire la sicurezza dei cittadini sarà necessaria, in via precauzionale, l’evacuazione di un’area di raggio pari a 468 metri dal punto in cui si trova l’ordigno bellico rinvenuto nei giorni scorsi. La zona interessata, rappresentata nella mappa ufficiale, comprende parti dei territori comunali di Empoli e Vinci e coinvolge circa 5mila residenti: 3.800 nel Comune di Empoli e 1.200 in quello di Vinci.
Orari e modalità di evacuazione L’accesso alla zona rossa sarà interdetto dalle ore 7 di domenica 7 settembre 2025.
Tutti i residenti, insieme ai propri animali domestici, dovranno lasciare l’area entro le ore 9, quando questa dovrà essere completamente sgombra.
La zona dovrà essere libera anche da veicoli: è vietato lasciare auto e moto parcheggiate.
Tutte le attività commerciali, religiose, sportive e sociali saranno sospese fino al termine delle operazioni.
Il rientro nelle abitazioni sarà consentito soltanto una volta concluso il disinnesco e il trasferimento dell’ordigno per il brillamento. I cittadini verranno avvisati con segnali acustici, comunicazioni sui canali social istituzionali e con la riapertura delle strade. È previsto che le operazioni durino per l’intera mattinata, salvo imprevisti.
Informazione e preparativi La campagna di informazione è iniziata già nei primi giorni di agosto con distribuzione di volantini nelle cassette postali, affissioni e incontri pubblici. Tra il 20 e il 30 agosto è previsto un secondo passaggio di distribuzione.
Il 30 e 31 agosto sono stati allestiti Info Point a Empoli (piazza della Vittoria, piazza Matteotti e Largo Ragionieri), mentre a Vinci i cittadini potranno ricevere informazioni anche al punto COC di Sovigliana, attivo sabato 6 settembre dalle 8 alle 17 nel piazzale della scuola media.
Nelle giornate precedenti l’evacuazione due mezzi della Protezione Civile percorreranno le vie interessate diffondendo messaggi sonori.
Viabilità e varchi di chiusura Durante l’operazione saranno attivati numerosi varchi di interdizione:
11 varchi a Empoli, tra cui piazza della Vittoria, via Curtatone e Montanara, via Luigi Russo sulla SS67, via Rozzalupi, Canto Pretorio e via Busoni.
8 varchi a Vinci (Spicchio), tra cui viale Battisti, via Curtatone e Montanara angolo via Filzi, viale Togliatti, via Guicciardini e via A. Gramsci.
Il controllo dei cancelli sarà garantito da Polizia Locale e Protezione Civile.
Aree di accoglienza Chi non potrà trovare una sistemazione autonoma potrà recarsi nelle strutture predisposte:
Empoli: palestra scuola secondaria di I grado Busoni (via R. Sanzio, 157)
Vinci: Palazzetto dello sport “Falcone e Borsellino” (via Caduti sul Lavoro, 6, Sovigliana)
Le aree sono attrezzate anche per accogliere persone con animali da compagnia.
Persone fragili e assistenza Grande attenzione è riservata a persone con fragilità sanitarie o sociali. La Protezione Civile e i servizi socio-sanitari hanno avviato dal 24 agosto i contatti telefonici con chi ha richiesto assistenza. L’evacuazione assistita partirà già da sabato 6 settembre, per consentire lo spostamento in sicurezza entro le ore 9 di domenica.
Tutti i contatti utili Comune di Empoli
🌐 ordigno2025.comune.empoli.fi.it
☎️ 0571 757535 (lun-ven 7.30–19, sab 8–13)
📧 ordigno2025@comune.empoli.fi.it
Canali ufficiali: WhatsApp, Telegram Comune, Telegram Protezione Civile, Facebook, Instagram
Comune di Vinci
🌐 comune.vinci.fi.it/novita/evacuazione-2025
☎️ 0571 933298 (lun-ven 9–13; mar e gio anche 15–17)
📧 protezionecivile@comune.vinci.fi.it
Canali ufficiali: WhatsApp, Telegram, Facebook, Instagram
Orari e modalità di evacuazione L’accesso alla zona rossa sarà interdetto dalle ore 7 di domenica 7 settembre 2025.
Tutti i residenti, insieme ai propri animali domestici, dovranno lasciare l’area entro le ore 9, quando questa dovrà essere completamente sgombra.
La zona dovrà essere libera anche da veicoli: è vietato lasciare auto e moto parcheggiate.
Tutte le attività commerciali, religiose, sportive e sociali saranno sospese fino al termine delle operazioni.
Il rientro nelle abitazioni sarà consentito soltanto una volta concluso il disinnesco e il trasferimento dell’ordigno per il brillamento. I cittadini verranno avvisati con segnali acustici, comunicazioni sui canali social istituzionali e con la riapertura delle strade. È previsto che le operazioni durino per l’intera mattinata, salvo imprevisti.
Informazione e preparativi La campagna di informazione è iniziata già nei primi giorni di agosto con distribuzione di volantini nelle cassette postali, affissioni e incontri pubblici. Tra il 20 e il 30 agosto è previsto un secondo passaggio di distribuzione.
Il 30 e 31 agosto sono stati allestiti Info Point a Empoli (piazza della Vittoria, piazza Matteotti e Largo Ragionieri), mentre a Vinci i cittadini potranno ricevere informazioni anche al punto COC di Sovigliana, attivo sabato 6 settembre dalle 8 alle 17 nel piazzale della scuola media.
Nelle giornate precedenti l’evacuazione due mezzi della Protezione Civile percorreranno le vie interessate diffondendo messaggi sonori.
Viabilità e varchi di chiusura Durante l’operazione saranno attivati numerosi varchi di interdizione:
11 varchi a Empoli, tra cui piazza della Vittoria, via Curtatone e Montanara, via Luigi Russo sulla SS67, via Rozzalupi, Canto Pretorio e via Busoni.
8 varchi a Vinci (Spicchio), tra cui viale Battisti, via Curtatone e Montanara angolo via Filzi, viale Togliatti, via Guicciardini e via A. Gramsci.
Il controllo dei cancelli sarà garantito da Polizia Locale e Protezione Civile.
Aree di accoglienza Chi non potrà trovare una sistemazione autonoma potrà recarsi nelle strutture predisposte:
Empoli: palestra scuola secondaria di I grado Busoni (via R. Sanzio, 157)
Vinci: Palazzetto dello sport “Falcone e Borsellino” (via Caduti sul Lavoro, 6, Sovigliana)
Le aree sono attrezzate anche per accogliere persone con animali da compagnia.
Persone fragili e assistenza Grande attenzione è riservata a persone con fragilità sanitarie o sociali. La Protezione Civile e i servizi socio-sanitari hanno avviato dal 24 agosto i contatti telefonici con chi ha richiesto assistenza. L’evacuazione assistita partirà già da sabato 6 settembre, per consentire lo spostamento in sicurezza entro le ore 9 di domenica.
Tutti i contatti utili Comune di Empoli
🌐 ordigno2025.comune.empoli.fi.it
☎️ 0571 757535 (lun-ven 7.30–19, sab 8–13)
📧 ordigno2025@comune.empoli.fi.it
Canali ufficiali: WhatsApp, Telegram Comune, Telegram Protezione Civile, Facebook, Instagram
Comune di Vinci
🌐 comune.vinci.fi.it/novita/evacuazione-2025
☎️ 0571 933298 (lun-ven 9–13; mar e gio anche 15–17)
📧 protezionecivile@comune.vinci.fi.it
Canali ufficiali: WhatsApp, Telegram, Facebook, Instagram