30 Aprile 2025
News
percorso: Home > News > Cronaca

Risiko della guerra: un ciclo di eventi a Empoli per riflettere sul futuro della pace

26-03-2025 14:12 - Cronaca
Promossi sei incontri sul L'Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo dal Comune di Empoli e con la collaborazione di Arci Empolese Valdelsa, Aned e Anpi Empoli organizza un ciclo di eventi di approfondimento. Un giro intorno al mondo che attraverserà i vari continenti e affronterà cause e conseguenze dei conflitti e alcuni dei fenomeni più collegati alle guerre. In sostanza si tratta di un interessante incontro RISICO e durerà circa un mese con inizio il 29 aprile e fine il 4 giugno 2025 e gli incontri si terranno alla Casa dellaq Memoria



dalla redazione dell'Atlante e da esperti. È fortemente consigliata l'iscrizione agli incontri tramite il modulo al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfvZpG909AWMn5PdOUANkZ2Aa5EU_uT03i3xXIVZpBO5CNZnA/viewform e su piattaforma Eventbrite.quindi è possono iscriversi tutti coloro che sono interessati a conoscere gli argomenti oggetto degli incontri.

Il primo incontro (29 aprile) sarà di presentazione del ciclo di incontri e della tredicesima edizione dell'Atlante - Quanti e quali conflitti in corso: potenze ed equilibri nel nuovo ‘disordine' mondiale - con Raffaele Crocco, direttore Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo; si prosegue il 7 maggio con “Le guerre d'Africa: cosa hanno in comune i conflitti nel Continente”, con Sara Cecchetti, Scuola Normale Superiore, ricercatrice e collaboratrice Atlante delle guerre; il 14 maggio, “Medio Oriente, perché le guerre non finiscono mai?”, con Alessandro De Pascale, giornalista Atlante delle guerre; il 21 maggio, “Asia: un Continente in trasformazione”, con Emanuele Giordana, direttore editoriale di atlanteguerre.it.

Gli ultimi due incontri si terranno il 28 maggio, ed verteranno sul “Il Legame tra il cambiamento climatico e i conflitti e la resistenza dei popoli indigeni”, con Alice Pistolesi, giornalista Atlante delle guerre e Monica Pelliccia, giornalista freelance e chiuderà il ciclo l'incontro dal titolo“Prevenire la guerra e costruire la Pace: il peacebuilding e l'attivismo dei civili per il disarmo”, il 4 giugno, con Bernardo Venturi, Agenzia per il Peacebuiding e Sara Gorelli, esperta di disarmo.
In un tempo come quello presente corriamo il rischio di inquinare il dibattito con una "estetica" della guerra – spiega l'assessore alla Cultura del Comune di Empoli, Matteo Bensi con delega alla Cultura della Pace - Con il corso di formazione "Risiko" vogliamo spostare l'attenzione dalla geopolitica alla geografia dei diritti. Solo ripartendo dai "diritti" si può ricominciare a immaginare un mondo di popoli in pace”.

Con questo ciclo di incontri sulla geografia dei diritti ci interroghiamo sul concetto di Pace oggi – afferma il consigliere comunale con delega alla Cultura della Memoria, Raffaele Donati -, e come ne dobbiamo parlare consapevoli che nel mondo sono aperti moltissimi fronti di guerra per i più disparati interessi economici e politici. Inoltre lo svolgimento di questa rassegna alla Casa della Memoria rafforza il concetto che la memoria e la pace vanno di pari passo perché è solo conoscendo il nostro passato che possiamo costruire un futuro di Pace".

Biagio Gugliotta
Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh