Shalom, destinazione Madagascar nel ricordo di Massimo Toschi
30-07-2025 15:45 - Primo piano
Destinazione Madagascar. Il movimento Shalom è pronto a ripartire per l'Africa nel solco di un impegno che va avanti ormai da tantissimi anni. La delegazione sarà composta fra gli altri da don Andrea Cristiani e da don Donato Agostinelli per Shalom, oltre che da Alessio Spinelli, ex sindaco di Fucecchio e delegato per l'associazionismo dal presidente della Toscana, Eugenio Giani. La partenza è prevista per venerdì ed è un viaggio che assume tanti ed importanti significati.
“Saremo ospiti della diocesi di Ambrosita – spiega Alessio Spinelli – il Madagascar sta cercando di liberarsi dalla sudditanza coloniale progettando nuove politiche sociali per contrastare analfabetismo e disoccupazione”. Shalom inaugurerà una scuola in un villaggio che sarà intitolata a Massimo Toschi, nostro presidente onorario e grande educatore scomparso nel dicembre del 2023. Da sempre attivo nella cooperazione internazionale, ha ricoperto ruoli importanti a livello della regione Toscana con le presidenze Martini e Rossi, ma anche a livelli più alti della politica con Prodi, D'Alema e Frattini. Nonostante la sua disabilità ha sempre lavorato con grande energia per la pace e per aiutare le popolazioni più povere ed ora il suo nome sarà affisso alla porta di una scuola in Africa, a ricordo perenne del suo impegno.

“Sarà messa anche la prima pietra di un dispensario medico – prosegue Spinelli – che ha l'obiettivo di aiutare bambini e donne incinte. Un grazie va alla dottoressa Antonella Piccini, responsabile del centro trasfusionale di Fucecchio, che orienterà verso questo progetto i doni degli amici per il suo pensionamento”.
Intanto è già in viaggio per l'Africa un'ambulanza che il presidente delle Pubbliche assistenze, Luigi Checchi, ha deciso di donare al Madagascar a nome della sua associazione. Ed in viaggio c'è anche tanto materiale ed abbigliamento sportivo che sarà donato ad una squadra di calcio femminile del posto. Anche lo sport è infatti un importante veicolo di crescita ed aggregazione per i giovani. Localmente la delegazione sarà seguita dal gruppo Shalom del Madagascar costituito da don Nicolas Rakotoarisoa.

“Saremo ospiti della diocesi di Ambrosita – spiega Alessio Spinelli – il Madagascar sta cercando di liberarsi dalla sudditanza coloniale progettando nuove politiche sociali per contrastare analfabetismo e disoccupazione”. Shalom inaugurerà una scuola in un villaggio che sarà intitolata a Massimo Toschi, nostro presidente onorario e grande educatore scomparso nel dicembre del 2023. Da sempre attivo nella cooperazione internazionale, ha ricoperto ruoli importanti a livello della regione Toscana con le presidenze Martini e Rossi, ma anche a livelli più alti della politica con Prodi, D'Alema e Frattini. Nonostante la sua disabilità ha sempre lavorato con grande energia per la pace e per aiutare le popolazioni più povere ed ora il suo nome sarà affisso alla porta di una scuola in Africa, a ricordo perenne del suo impegno.

“Sarà messa anche la prima pietra di un dispensario medico – prosegue Spinelli – che ha l'obiettivo di aiutare bambini e donne incinte. Un grazie va alla dottoressa Antonella Piccini, responsabile del centro trasfusionale di Fucecchio, che orienterà verso questo progetto i doni degli amici per il suo pensionamento”.
Intanto è già in viaggio per l'Africa un'ambulanza che il presidente delle Pubbliche assistenze, Luigi Checchi, ha deciso di donare al Madagascar a nome della sua associazione. Ed in viaggio c'è anche tanto materiale ed abbigliamento sportivo che sarà donato ad una squadra di calcio femminile del posto. Anche lo sport è infatti un importante veicolo di crescita ed aggregazione per i giovani. Localmente la delegazione sarà seguita dal gruppo Shalom del Madagascar costituito da don Nicolas Rakotoarisoa.
