30 Aprile 2025
News
percorso: Home > News > Politica

Sicurezza urbana a Empoli: Fratelli d’Italia chiede un salto di qualità nella gestione del territorio

18-04-2025 16:37 - Politica
Un episodio di vandalismo avvenuto nei pressi della stazione ferroviaria di Empoli ha riacceso il dibattito politico sulla sicurezza urbana e sul rapporto tra cittadini e istituzioni. La violenza con cui un uomo ha distrutto la pensilina dell'autobus in viale Palestro, documentata da un cittadino e diffusa sui social, è diventata in poche ore simbolo di un malessere più profondo. Non solo per il gesto in sé, ma per le parole che lo hanno accompagnato: “Non li chiamo perché non vengono, non è la prima volta”. Un'espressione che, secondo Fratelli d'Italia Empoli, non può essere ignorata.

Il senso di solitudine e frustrazione che traspare da quella frase, spiegano dal partito, rappresenta un segnale d'allarme sullo stato della fiducia tra cittadini e istituzioni. Fratelli d'Italia sottolinea la necessità di non ridurre episodi del genere a casi isolati, ma di leggerli nel contesto più ampio di un degrado percepito e reiterato in alcune aree urbane. Per questo, l'accaduto viene trasformato in uno spunto per una riflessione politica più profonda, che chiama in causa tanto la maggioranza quanto l'opposizione.

Il partito ribadisce un punto fermo: nei casi di comportamenti delittuosi o pericolosi, è fondamentale contattare il numero di emergenza 112. Le forze dell'ordine, si legge nel comunicato, operano non solo con la presenza diretta sul territorio ma anche con strumenti investigativi che, grazie a immagini e segnalazioni, possono portare all'identificazione degli autori anche in un secondo momento.

Il capogruppo Cosimo Carriero lancia un messaggio chiaro: “Non possiamo permettere che l'impotenza diventi abitudine”. Serve – aggiunge – un'azione visibile, coordinata e credibile, in grado di ricostruire il patto di fiducia tra cittadini e istituzioni. Un'analisi condivisa anche dalla consigliera Francesca Peccianti, che richiama l'attenzione su una criticità ormai strutturale della zona della stazione: “Le istituzioni devono ascoltare questi segnali – afferma – che non sono polemiche, ma vere richieste di aiuto”.

Nella stessa direzione va l'intervento del consigliere Danilo Di Stefano, che richiama la necessità di rafforzare la cultura della legalità e della fiducia, a partire dalla presenza fisica e costante sul territorio.

Fratelli d'Italia propone un pacchetto di misure concrete: un confronto aperto in Consiglio comunale, il potenziamento della Polizia Municipale, il rafforzamento del coordinamento operativo con le forze statali, l'introduzione – dove necessario – di pattuglie miste, e una campagna civica per sensibilizzare la cittadinanza all'uso corretto del numero di emergenza e alla collaborazione con le forze dell'ordine.

Non si tratta, conclude il partito, di lanciare accuse, ma di esercitare una responsabilità politica e civica. La sicurezza, spiegano, non può essere oggetto di slogan, ma dev'essere costruita giorno per giorno con serietà, ascolto e collaborazione. Solo così si potrà restituire a Empoli un contesto urbano sereno, sicuro e dignitoso.
Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh