Sicurezza urbana, il M5S apre il dibattito a Empoli: “Serve confronto tra cittadini, istituzioni e operatori”
09-09-2025 09:23 - Politica
Si terrà giovedì 12 settembre alle ore 15.30, nella sala di Palazzo Pretorio, il convegno pubblico “Sicurezza urbana: criticità, buone pratiche e prospettive per l’Empolese-Valdelsa”, promosso dal Movimento 5 Stelle. Un’iniziativa che punta ad aprire un confronto diretto tra cittadini, istituzioni, forze dell’ordine, operatori del diritto e rappresentanze sindacali per affrontare uno dei temi più sentiti nelle comunità locali: la sicurezza nelle città.
L’appuntamento nasce con un obiettivo chiaro: superare l’approccio emergenziale e trasformare la sicurezza urbana in un percorso condiviso e partecipato, fondato sull’ascolto e sulla prevenzione. «La sicurezza è una questione centrale, che tocca la qualità della vita quotidiana delle persone», spiega Jacopo Maccari, consigliere comunale M5S di Empoli. «Per questo riteniamo fondamentale aumentare la consapevolezza pubblica sulle criticità esistenti e lavorare su soluzioni che guardino soprattutto alla prevenzione, che è la strada più duratura per tutelare la comunità».
Sulla stessa linea anche Fabrizio Macchi, consigliere pentastellato del territorio valdelsano, che sottolinea la volontà del Movimento di coinvolgere direttamente chi opera sul campo: «Forze dell’ordine, magistrati, avvocati, sindacati: ascolteremo le loro esperienze per costruire proposte concrete ed equilibrate. La sicurezza non può essere uno slogan, deve essere un obiettivo reale che protegge sia i cittadini che chi è chiamato a garantirla».
Al convegno prenderà parte anche Vittorio Pasqua, presidente onorario nazionale di ANA-UGL, che porrà l’accento sulle ripercussioni della sicurezza urbana sul commercio ambulante e sul tessuto sociale: «Per chi lavora nei mercati e nelle piazze, la tutela degli spazi pubblici è fondamentale. Se questi spazi non sono presidiati, le persone li abbandonano e la città si svuota. La sicurezza va di pari passo con la vivibilità urbana».
Nel corso dell’incontro, verranno raccolte testimonianze dirette di operatori della sicurezza e della giustizia, con l’obiettivo di identificare le principali criticità del territorio e proporre interventi mirati: dall’aumento dell’organico delle forze di polizia municipale, al potenziamento delle misure preventive, fino al sostegno per chi vive e lavora quotidianamente negli spazi pubblici.
Con questa iniziativa, il Movimento 5 Stelle rilancia la propria presenza sul territorio e si propone come promotore di un dibattito aperto, inclusivo e propositivo, convinto che la sicurezza non debba essere solo una questione di ordine pubblico, ma anche e soprattutto di coesione sociale, vivibilità e partecipazione.
L’appuntamento è aperto al pubblico e si annuncia come un’occasione importante per discutere in modo serio e costruttivo su uno dei temi più sensibili per l’intera area dell’Empolese-Valdelsa.
L’appuntamento nasce con un obiettivo chiaro: superare l’approccio emergenziale e trasformare la sicurezza urbana in un percorso condiviso e partecipato, fondato sull’ascolto e sulla prevenzione. «La sicurezza è una questione centrale, che tocca la qualità della vita quotidiana delle persone», spiega Jacopo Maccari, consigliere comunale M5S di Empoli. «Per questo riteniamo fondamentale aumentare la consapevolezza pubblica sulle criticità esistenti e lavorare su soluzioni che guardino soprattutto alla prevenzione, che è la strada più duratura per tutelare la comunità».
Sulla stessa linea anche Fabrizio Macchi, consigliere pentastellato del territorio valdelsano, che sottolinea la volontà del Movimento di coinvolgere direttamente chi opera sul campo: «Forze dell’ordine, magistrati, avvocati, sindacati: ascolteremo le loro esperienze per costruire proposte concrete ed equilibrate. La sicurezza non può essere uno slogan, deve essere un obiettivo reale che protegge sia i cittadini che chi è chiamato a garantirla».
Al convegno prenderà parte anche Vittorio Pasqua, presidente onorario nazionale di ANA-UGL, che porrà l’accento sulle ripercussioni della sicurezza urbana sul commercio ambulante e sul tessuto sociale: «Per chi lavora nei mercati e nelle piazze, la tutela degli spazi pubblici è fondamentale. Se questi spazi non sono presidiati, le persone li abbandonano e la città si svuota. La sicurezza va di pari passo con la vivibilità urbana».
Nel corso dell’incontro, verranno raccolte testimonianze dirette di operatori della sicurezza e della giustizia, con l’obiettivo di identificare le principali criticità del territorio e proporre interventi mirati: dall’aumento dell’organico delle forze di polizia municipale, al potenziamento delle misure preventive, fino al sostegno per chi vive e lavora quotidianamente negli spazi pubblici.
Con questa iniziativa, il Movimento 5 Stelle rilancia la propria presenza sul territorio e si propone come promotore di un dibattito aperto, inclusivo e propositivo, convinto che la sicurezza non debba essere solo una questione di ordine pubblico, ma anche e soprattutto di coesione sociale, vivibilità e partecipazione.
L’appuntamento è aperto al pubblico e si annuncia come un’occasione importante per discutere in modo serio e costruttivo su uno dei temi più sensibili per l’intera area dell’Empolese-Valdelsa.