30 Aprile 2025
News
percorso: Home > News > Sport

Sorride l'Use computer Gross, giornataccia per le altre

07-04-2025 08:48 - Sport
Il resoconto del fine settimana delle squadre di basket della zona

Serie A2 femminile
Sanga Milano-Use Rosa Scotti 77-62

Stavolta non c'è arrivo in volata o canestri fortunosi sulla sirena da digerire. Il terzo posto finale è di Sanga Milano che, dopo l'andata, vince anche il ritorno con l'Use Rosa Scotti per 77-62. Diciamolo, come prova generale dei playoff poteva sicuramente andare meglio, con le biancorosse che partono male e poi, nonostante restino attaccate sempre al risultato fino al parziale finale, non riescono mai a prendere in mano le redini della partita, complici anche le brutte percentuali al tiro (43% dal campo e dalla lunetta, 22 dall'arco). Nessun dramma, ci mancherebbe. Anzi, una comunque utile prova di quello che, dopo la chiusura di sabato prossimo con Selargius, saranno i playoff quando, alla sirena, si stringe la mano, si saluta l'avversaria e si guarda avanti. Il tutto senza dimenticare mai un fatto: essere entrate nelle prime quattro è un risultato strepitoso.

Un po' per la voglia di aggredire la partita, un po' per un paio di errori biancorossi, fatto sta che Sanga parte 8-0 e per il primo canestro serve un tiro dalla media di Colognesi. Coach Cioni prova a tamponare prima chiamando in campo Ruffini e poi con un timeout sull'11-2. Entra in partita Vente (11-6) e piano piano anche la Scotti che tocca il 13-11 con Castellani. Al 10' siamo 18-17 con tripla finale di Tarkovicova. Vente e Ianezic rimettono tutto in equilibrio e Cicic commette il terzo fallo. L'Use Rosa tallona da vicino le rivali, Castellani sorpassa sul 25-27 e, poco dopo, lo fa Ianezic con un gioco da 4 punti: 32-33. Al riposo le squadre vanno sul 35-33 con la Scotti che perde Moroni sull'angolo e viene puntualmente punita.

Coach Cioni continua con la zona e la gara viaggia sempre in grande equilibrio. Contenere Toffali nell'uno contro uno è un problema così come rischiano di diventarlo il 50% ai liberi ed il quarto fallo di Colognesi. Sanga, comunque, tiene l'inerzia della partita ed al 30' conduce 52-47. Nori trova subito il 54-47 che, in un match punto a punto, non è poco. Il canestro di Moroni (56-47) conferma la sensazione di un passaggio difficile della partita, col rischio concreto che scivoli dalle mani. Sanga prova a chiuderla con la tripla ancora di Moroni (59-47) ed a questo punto l'unica cosa da fare è chiamare minuto. Vente trova il primo canestro dell'ultima frazione ma è dietro che la musica deve cambiare. Le due triple di Zelnyte del 65-49 non promettono niente di buono. Colognesi reagisce con la bomba del 65-54 che convince coach Pinotti a chiedere minuto quando siamo a metà parziale. E' l'ultimo sussulto biancorosso. Una palla persa sanguinosa col comodo 67-54 della solita Toffoli è un altro colpo su morale e punteggio anche perché, ancora lei, segna subito dopo ancora dall'arco il 70-54 che è una mezza sentenza. L'Use Rosa prova ad alzare il ritmo ma a segnare è sempre la squadra di casa che va a vincere 77-62.

77-62

REPOWER SANGA MILANO
Toffali 26, Nori 12, Allievi 7, Tibè 4, Cicic 6, Guarneri, Moroni 11, Cannolicchio ne, Zelnyte 11, Sordi ne, Serralunga ne, Finessi ne. All. Pinotti (ass. Sacchi/Zappetti)

USE ROSA SCOTTI
Tarkovicova 7, Colognesi 10, Castellani 7, Antonini, Vente 20, Leghissa ne, Fiaschi ne, Ruffini 3, Ianezic 9, Ndiaye 4, Casini 2. All. Cioni (ass. ferradini/Giusti)

Arbitri: Rubera di Bagheria e Pulina di Rivoli

Parziali: 18-17, 35-33 (17-16), 52-47 (17-14), 77-62 (25-15)

Serie B interregionale
Junior basket Casale-Use Computer Gross 70-83

Nel silenzio del palazzetto a porte chiuse si leva alto l'urlo dell'Use Computer Gross che batte Casale 70-83 e fa un altro passo in avanti, forse decisivo, verso la qualificazione ai playoff. Una partita nella quale i biancorossi confermano il loro ottimo stato di forma con un primo parziale comandato con impressionante facilità e non a caso chiuso sul 9-29. A quel punto, senza mollare mai la presa, la squadra continua a macinare gioco concedendo poco o niente ai rivali che possono solo cercare di limitare i danni senza però mai impensierire più di tanto la squadra di coach Valentino.
Dopo i dubbi della vigilia Rosselli è in quintetto. Mazzoni riparte dal suo mercoledì da leoni appoggiando dentro un rimbalzo e mettendo il libero del 2-4. De Leone e Giannone per il 2-10 che conferma l'ottimo approccio. Sulla prima tripla di Giannone per il 4-13 ecco il timeout piemontese che però serve a poco perché i biancorossi, oltre a difendere forte, trovano con facilità la via del canestro: 4-19. Al 10' siamo in controllo totale Use: 9-29 suggellato da Sesoldi dall'arco. Il capitano concede subito il bis e Tosti gli va dietro: 9-34. La gara viaggia senza particolari problemi per la Computer Gross che, fino a questo momento, ha solo il piacevole problema di tenere alta la concentrazione vista la facilità con la quale comanda le operazioni in campo. Maric segna dall'angolo ed al riposo siamo 31-50 con l'appoggio di Giannone da sotto. Casale riparte con un 5-0 a cui ribatte De Leone. L'Use non gioca male ma calano le percentuali al tiro e Casale trova punti ed un po' di fiducia (40-52). Il più 10 (48-58) fa capire che c'è da svegliarsi, messaggio che Quartuccio coglie al volo mettendo subito la bomba del 48-61. L'Use riallunga sul 52-70, punteggio sul quale si va all'ultimo stop. Giannone riporta sul più 20 i suoi (52-72) e Mazzoni trova la tripla dall'angolo: 52-75. A questo punto la partita torna ad essere una discesa. Coach Valentino concede minuti a tutta la panchina e si arriva in scioltezza al traguardo finale: 70-83.

70-83

JUNIOR CASALE MONFERRATO
Giacomelli 5, Bovo 5, Sirchia 11, Formenti ne, Avonto 21, Grignolio, Speroni, Guy 7, Raiteri 6, Bellone 3, Tambwe 4, Rosso 8. All. Vigneri (ass. De Giovanni)

USE COMPUTER GROSS
Giannone 12, Marini, Baccetti 6, Sesoldi 6, Rosselli 9, Ramazzotti 2, De Leone 9, Mazzoni 11, Quartuccio 8, Tosti 6, Regini, Maric 14. All. Valentino (ass. Elmi/Cappa)

Arbitri: Di Pilato di Paderno Dugnano e Molteni di Cantù

Parziali: 9-29, 31-50 (22-21), 52-70 (21-20), 70-83 (18-13)

Serie B interregionale
Abc Solettificio Manetti-Seagulls Genova 70-88

Si interrompe la striscia casalinga positiva dell'Abc Solettificio Manetti, che non riesce a riscattare l'opaca prestazione di sette giorni fa a Torino. A ringraziare sono i Seagulls Genova, autori di una gara sempre in controllo, che espugnano il PalaBetti per 70-88. Nella serata che vede tornare in campo Iker Ciano e Giovanni Corbinelli, l'Abc non dà mai l'impressione di poter prendere in mano la sfida, se non in una breve parentesi d'orgoglio sul finire della seconda frazione. Di fatto, i ragazzi di Samuele Manetti inseguono per quaranta minuti e l'ultimo quarto serve soltanto a fissare il finale di una sfida quasi a senso unico.

LA CRONACA

Quintetti
Abc: Gutierrez, Lazzeri, Azzano, Cantini, Nnabuife
Genova: Pintus, Zini, Migone, Lomtadze, Daunys

Dopo il botta e risposta iniziale, Genova tenta il primo allungo, con Daunys che guida l'attacco ospite fino al +10 a metà frazione (4-14). Ciano, al rientro dopo l'infortunio, rompe gli indugi gialloblu, ma i Seagulls restano in controllo costringendo coach Manetti al time out sul 6-16. Un divario che si mantiene praticamente invariato fino all'11-20 alla prima sirena.

Si riparte con Mana che, lasciato solo sull'arco, infila tre punti facili, seguito da Cantini che in mezzo all'area batte un colpo per l'Abc. Intanto, la zona castellana sporca gli attacchi liguri mentre l'arresto e tiro di Ticciati vale il -6 dopo quattro giri di lancette (17-23). Genova, però, continua a punire e allunga di nuovo, approfittando di una serie di fischi arbitrali che complicano e non poco la situazione falli in casa Abc (29-39 al 17′). Coach Manetti ferma il gioco per mettere ordine e al rientro l'orgoglio castellano da una parte, e Arian Gutierrez dall'altra, suonano la carica per la rimonta gialloblu: 35-39 all'intervallo.

Dagli spogliatoi, i Seagulls rientrano più spavaldi e presenti, soprattutto a rimbalzo, il resto lo fanno le disattenzioni difensive gialloblu, con Migone e Pintus che ristabiliscono il +11 ospite (45-56). Corbinelli, che riassaggia per la prima volta il parquet dopo il lungo stop, prova a metterci una pezza dall'arco, ma si tratta per lo più di giocate personali che non trovano riscontro nella costruzione di attacchi organizzati. Così Genova porta a spasso la difesa castellana e tocca il +14 al terzo riposo (49-63).

Ben poco da segnalare in un ultimo quarto in cui l'Abc che non riesce a frenare il percorso netto dei liguri, ormai solidi padroni del campo, che vanno a prendersi i due punti e li mettono sulla via di Genova.

ABC SOLETTIFICIO MANETTI – SEAGULLS GENOVA 70-88

Abc Solettificio Manetti: Ciano 9, Rosi ne, Lazzeri 6, Ticciati 6, Corbinelli 4, Cicilano ne, Viviani 2, Falaschi ne, Azzano 5, Nnabuife 5, Cantini 4, Gutierrez 29. All. Manetti. Ass. Cantini, Ciampolini.

Stats totali: 13/23 (57) da due, 8/33 (24%) da tre, 20/30 (67%) ai liberi, 31 rimbalzi (4 off, 27 dif), 11 assist.

Seagulls Genova: Lomtadze 7, Daunys 22, Cinalli 8, Villa, Pellegrino 2, Pintus 15, Zini 19, Cartasegna, Migone 7, Mana 8. All. Bianchi. Ass. Salomone, Calvia.

Stats totali: 13/36 (36%) da due, 14/24 (58%) da tre, 20/24 (83%) ai liberi, 42 rimbalzi (8 off, 34 dif), 16 assist.

Parziali: 11-20, 35-39 (24-19), 49-63 (14-24), 70-88 (21-25)

Arbitri: Corso di Pisa, Sposito di Livorno.


Fonte: Ufficio stampa
Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh