30 Aprile 2025
News
percorso: Home > News > Politica

Stadio, commissione congiunta e nuove richieste di due comitati uniti

14-02-2025 09:18 - Politica
Si registrano un paio di novità sul fronte del nuovo stadio.

Peccianti e Maccari riuniscono le Commissioni per un confronto chiaro

La Presidente della Prima Commissione Permanente del Comune di Empoli, Francesca Peccianti e il Presidente della Terza Commissione Permanente, Jacopo Maccari, annunciano la convocazione di una Commissione Congiunta, che si terrà mercoledì 26 febbraio alle ore 18:15 presso l’Aula del Consiglio Comunale.

L’incontro sarà dedicato all’approfondimento dello stato del procedimento relativo al progetto di riqualificazione e ammodernamento dello Stadio Carlo Castellani, un intervento destinato a incidere profondamente sul futuro della città. Il progetto del nuovo stadio non è solo una questione sportiva. La sua realizzazione avrà un forte impatto in termini di risorse pubbliche, sviluppo urbanistico, ambiente e tessuto economico locale. Si tratta di un’opera che modificherà l’assetto di un’area strategica della città e che richiede una valutazione chiara e precisa su ogni aspetto del procedimento.

Per questo motivo, la Commissione si pone l’obiettivo di garantire trasparenza e approfondimento, affinché amministratori, cittadini e operatori economici possano avere una visione completa delle implicazioni del progetto prima che vengano prese decisioni definitive.

Temi in discussione

All’ordine del giorno della Commissione congiunta:

Analisi della Delibera di Giunta n. 4 del 15 gennaio 2025, che definisce l’indirizzo politico-amministrativo per la realizzazione dello stadio attraverso partenariato pubblico-privato in forma di project financing.

Audizione del Sindaco, dell’Assessore Laura Mannucci e dell’Ing. Roberta Scardigli, dirigente comunale responsabile del procedimento, per un aggiornamento dettagliato sullo stato del progetto e sulle fasi successive.

Il nuovo Stadio Castellani non è solo un impianto sportivo, ma una struttura che influirà sull’equilibrio economico e sociale di Empoli per i prossimi anni. È quindi fondamentale che ogni aspetto venga discusso con la massima attenzione, per evitare criticità e garantire che le scelte adottate siano sostenibili e vantaggiose per l’intera comunità.

Per questo motivo, invitiamo i cittadini e la stampa a partecipare e seguire i lavori della Commissione, affinché il dibattito sia il più ampio e informato possibile. Le decisioni che verranno prese in questo percorso avranno conseguenze che andranno ben oltre il calcio, toccando il futuro di Empoli nella sua interezza.

Le richieste congiunte del comitato Serravalle e Stadio sì ma non così

I sottoscritti comitati, congiuntamente, con la presente propongono all’Amministrazione Comunale la seguente indicazione, relativa alla necessità di attuare uno studio puntuale in relazione alla viabilità, sosta, sensi unici e flussi di traico attratti nel quartiere e nelle aree di prossimità a questo.

Pertanto, premesso che:

- che l’Empoli FC in data 15 luglio 2024 ha presentato una proposta di project financing per la ristrutturazione dello stadio comunale “Carlo Castellani” di Empoli;

- che a seguito di tale proposta, i cittadini empolesi, in gran parte residenti del quartiere di Serravalle, si sono riuniti nei due Comitati denominati “Comitato Serravalle” e “Comitato Stadio sì, ma non così”;

- che la Giunta Comunale in data 15 gennaio 2025 con delibera n. 4 ha fornito gli indirizzi politico-amministrativi necessari perché venga indetta la prevista Conferenza dei Servizi Preliminare;

- che i due comitati hanno espresso differenti valutazioni nel merito di quanto deliberato dalla Giunta, ma che, pur nelle differenze espresse, i due Comitati hanno manifestato un interesse comune, ovvero quello che, precedentemente a qualsiasi decisione, l’Amministrazione Comunale attui un’attenta valutazione dell’impatto, specificatamente in riferimento alla viabilità del quartiere e della città, in considerazione del fatto che i lavori di ristrutturazione comporteranno un prevedibile impatto sulla viabilità ordinaria del quartiere e delle aree di prossimità a questo.

A tal fine, i due comitati congiuntamente CHIEDONO,

che, nelle forme e nel metodo che l’amministrazione comunale riterrà più opportuno, prioritariamente a qualsiasi decisione da prendere in merito al progetto di ristrutturazione dello stadio, venga intrapreso da parte di un professionista abilitato, ovvero un ingegnere trasportista, lo studio sulla viabilità del quartiere e della città, tenuto conto delle modifiche alla viabilità attuale, che si renderanno necessarie durante i lavori di ristrutturazione e dopo la loro conclusione. In particolare richiedono che tale studio insista sull’impatto che avranno sulla viabilità, sosta, sensi unici e flussi di traico attratti nel quartiere, anche alla luce del fatto che la “bretella” recentemente costruita che si è dimostrata un attrattore di traico ed in considerazione anche del nuovo teatro che verrà costruito in relativa prossimità alla zona sportiva, del mercato comunale settimanale, della fiera, e degli eventi sportivi e/o di altro tipo da tenersi dentro lo stadio o negli impianti sportivi della zona.

Fonte: Ufficio stampa
Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh