04 Maggio 2025
News
percorso: Home > News > Primo piano

Taric, rifiuti meno cari per centinaia di famiglie: il Comune "corregge" una stortura del governo

30-04-2025 14:59 - Primo piano
Il Comune corregge una stortura del governo in tema di esenzione e con soldi propri rende meno cari i rifiuti per chi ha redditi più bassi. Nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale di Empoli, il Sindaco Alessio Mantellassi ha illustrato le modifiche riguardanti la Taric (Tassa corrispettiva sui Rifiuti) che porteranno benefici significativi a molte famiglie empolesi.

Le più sostanziosi riguardano invece le misure di sostegno sociale. Come ha spiegato il sindaco, il Comune di Empoli ha sempre finanziato esenzioni e riduzioni sulla Taric a favore delle fasce più deboli della popolazione. Le misure in questione permettevano l’esenzione totale della tassa per chi presentava un ISEE inferiore ai 5.000 euro e una riduzione del 30% per chi aveva un ISEE tra i 5.000 e i 10.000 euro. Queste agevolazioni sono confermate anche per l’anno in corso, grazie ai fondi stanziati nel bilancio dell'ente.

Tuttavia, un intervento normativo recente a livello nazionale ha introdotto un "bonus sociale" per la Taric, pari al 25% della tariffa per i cittadini con ISEE fino a 10.000 euro. Seppur concepito come un sostegno, questo bonus ha suscitato perplessità in quanto non è finanziato direttamente dallo Stato, ma è un beneficio che viene "ripartito" sulla tariffa stessa. Il Sindaco ha sottolineato come questa misura abbia creato difficoltà per i Comuni, in quanto potrebbe causare un aumento della Taric per alcune fasce di popolazione, complicando la coesistenza con il sistema di esenzioni già previsto.

Per far fronte a questa situazione e mantenere l'equilibrio tra le risorse a bilancio e il sistema di sostegno sociale, il Comune ha deciso di modificare il proprio sistema di agevolazioni. In particolare, è stato deciso di mantenere l’esenzione totale per chi ha un ISEE fino a 5.000 euro, mentre per coloro che hanno un ISEE tra i 5.000 e i 10.000 euro, la riduzione passerà dal 30% al 55%. Questo significa che, per la fascia di reddito tra i 5.000 e i 10.000 euro, la riduzione della tariffa sarà più che raddoppiata, portando a un risparmio significativo per molte famiglie.

Mantellassi ha anche sottolineato che questa modifica risponde a una logica di coerenza con altre misure fiscali adottate dal Comune, come l’aumento della fascia di esenzione per l'addizionale IRPEF, che arriva ora a 12.000 euro.

Questa riforma interesserà circa 500 famiglie empolesi, che beneficeranno di un sistema di esenzioni e riduzioni più favorevole. La decisione di intervenire sulla Taric, pur mantenendo le risorse destinate al sostegno sociale, rappresenta una risposta concreta alle difficoltà economiche di molte famiglie, in particolare quelle con redditi più bassi.

Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh