19 Marzo 2025
News
percorso: Home > News > Circondiario

Torrente Pesa: Montelupo Fiorentino al lavoro per salvaguardare la risorsa idrica

12-03-2025 15:25 - Circondiario
Il torrente Pesa, che annualmente scompare lasciando dietro di sé una distesa di sassi, è al centro delle preoccupazioni ambientali e idriche del comune di Montelupo Fiorentino. Questo fenomeno, che si verifica a partire dal mese di giugno, ha spinto l’amministrazione comunale a convocare un incontro per affrontare la questione della gestione delle risorse idriche superficiali e sotterranee del torrente, con particolare attenzione alle problematiche delle "magre stagionali" e ai rischi legati agli approvvigionamenti.

Il consiglio comunale di Montelupo, infatti, ha già lanciato l'allarme sulla sostenibilità della situazione, accogliendo con favore la proposta del consigliere Alessio Toccafondi, 19 anni, delegato alla strategia e alla tutela delle risorse idriche, che ha portato all’approvazione di una mozione sul tema. L'incontro, promosso dall'amministrazione comunale e con la partecipazione di Gaia Checcucci, segretario dell’Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Settentrionale, ha visto la presenza anche del sindaco Simone Londi, degli assessori Lorenzo Nesi e Simone Peruzzi, e del presidente del Consorzio di bonifica Medio Valdarno 3, Paolo Masetti.

Nel corso dell'incontro, il sindaco Londi e l’assessore Nesi hanno richiesto un approfondimento del bilancio idrico della Pesa, partendo dai dati relativi alle concessioni e ai prelievi nel bacino, chiedendo anche una valutazione della possibilità di restaurare la morfologia fluviale del torrente. Tra le proposte avanzate, anche quella di potenziare il corridoio ecologico della Pesa nella bassa valle, con interventi che potrebbero essere finanziati tramite il bando regionale per le infrastrutture green. È stata anche sollevata la problematica dei rifiuti flottanti, in particolare quelli che si accumulano vicino alla centrale idroelettrica di Camaioni, nel comune di Carmignano, dove è necessaria una rapida risoluzione.

Il presidente del Consorzio di bonifica, Paolo Masetti, ha sottolineato l'importanza del "Contratto di fiume" per la gestione del torrente, evidenziando in particolare il progetto dei micro invasi collinari multifunzionali, che interessa l'intero Medio Valdarno. Questo progetto, che si inserisce nella pianificazione distrettuale, è stato pensato per migliorare la gestione delle risorse idriche in modo sostenibile.

Gaia Checcucci, intervenuta durante l’incontro, ha ribadito l’impegno dell’Autorità di bacino nella salvaguardia del torrente Pesa, confermando che l'ente è pronto a collaborare con le istituzioni locali per aggiornare il bilancio idrico del bacino e portare avanti le politiche di difesa e tutela delle acque. Tra gli obiettivi dichiarati, la promozione di nuove alleanze per il recupero delle plastiche, in linea con la legge Salva Mare, per rendere ancora più efficace l'azione di salvaguardia dell’ambiente fluviale.

Le prossime settimane vedranno un’ulteriore fase di coordinamento tra l’Autorità di bacino, la Regione Toscana, l'Autorità idrica, i gestori del servizio idrico e il consorzio di bonifica per mettere a punto strategie concrete per la gestione sostenibile del bacino della Pesa, tutelando l’ecosistema fluviale e la comunità locale.

L’incontro ha sottolineato l'urgenza di un approccio integrato per salvaguardare il torrente e garantire un futuro più sicuro e sostenibile per l’intera valle.
Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh