08 Luglio 2025
News
percorso: Home > News > Cronaca

Transizione ecologica e investimenti record e niente borsa (per ora): il piano industriale della Multiutility Toscana

08-07-2025 05:34 - Cronaca
Una svolta concreta verso la transizione ecologica: è questo il senso del Piano Industriale 2025-2029 della Multiutility Toscana, approvato dai CdA di Alia ed Estra. A partire dal 1° gennaio 2026, la società assumerà il nuovo nome Plures S.p.A., segnando un cambio strategico destinato a rafforzare il ruolo del gruppo nei servizi ambientali, energetici e idrici dell’Italia centrale.

Il piano prevede investimenti per 2,5 miliardi di euro, articolati su tre pilastri strategici – ambiente, energia e acqua – in un’ottica integrata che punta a offrire servizi più sostenibili, digitali ed efficienti per cittadini, imprese e amministrazioni pubbliche. Obiettivo: competere con i grandi player nazionali del settore come A2A, Hera e Iren.
La novità più significativa è la creazione di un unico soggetto per la gestione dei servizi pubblici locali, un modello inedito per la Toscana. Plures sarà organizzata in Business Unit specializzate, supportate da una digitalizzazione avanzata e da sistemi centralizzati per la gestione dei contatti e della fatturazione. Saranno attivati anche servizi personalizzati per migliorare l’esperienza dell’utenza.

Dal punto di vista ambientale, il piano punta al triplicamento delle materie rigenerate, alla produzione di 785.000 MWh di energia verde e alla diffusione di cassonetti intelligenti con misurazione puntuale, per promuovere comportamenti virtuosi e premiare i cittadini più attenti.
Il piano non prevede una quotazione in Borsa. Come ha chiarito l’amministratore delegato Alberto Irace, questa opzione non è stata esclusa per il futuro, ma non rientra nell’orizzonte del piano 2025-2029. Una scelta condivisa dal presidente esecutivo Francesco Macrì, che ha ricordato - però - come tutte le grandi utility italiane siano oggi quotate.
Gli investimenti saranno finanziati attraverso i flussi generati dai servizi (le bollette) e da linee di credito e mutui, senza ricorrere ad aumenti di capitale. Una strategia che garantisce stabilità finanziaria e sostenibilità, permettendo alla società di crescere e innovare restando sotto controllo pubblico.
Nel territorio dell’Empolese-Valdelsa, il piano prevede interventi mirati in ogni area operativa:

Acqua: opere per la resilienza climatica, riutilizzo delle acque depurate e installazione di contatori smart in telelettura, per ridurre perdite e aumentare trasparenza nei consumi.

Ambiente: potenziamento degli impianti di trattamento rifiuti, estensione della Taric (tariffa corrispettiva) e integrazione con le attività ambientali di Estra, con effetti positivi su raccolta differenziata ed emissioni.

Energia: sviluppo di progetti per le smart cities, con punti luce intelligenti, videosorveglianza, hotspot Wi-Fi e infrastrutture per la mobilità sostenibile. In programma anche contratti diretti per l’accesso all’energia fotovoltaica, anche per chi non ha impianti domestici.

Il piano identifica 59 obiettivi ESG (ambientali, sociali e di governance), con l’ambizione di creare un impatto positivo e duraturo sui territori. I cittadini avranno un ruolo attivo nella transizione grazie a servizi on demand, modelli digitali avanzati e sistemi di premialità per i comportamenti sostenibili.

Dal punto di vista finanziario, l’obiettivo è raggiungere entro il 2029 un Equity Value di 1,8 miliardi di euro e un Ebitda di 648 milioni, mantenendo un profilo di indebitamento sotto la media nazionale.

«Questo piano rappresenta un’ambiziosa svolta industriale che ci consolida come protagonisti della transizione ecologica», ha dichiarato Alberto Irace, AD di Alia Multiutility. «Non siamo la somma di più realtà, ma una piattaforma integrata che mette in rete energia, acqua e ambiente, con l'obiettivo di generare valore per i cittadini e i territori».
Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh