Trasporto, scuola, bomba al Ferruccio: di cosa si discute nel consiglio comunale di lunedì
21-11-2025 09:16 - Cronaca
Un Consiglio comunale particolarmente denso attende l’amministrazione e i gruppi consiliari, chiamati a discutere numerosi temi che toccano da vicino la vita dei cittadini: dalla sicurezza alle scuole, passando per il territorio, i servizi pubblici e le relazioni con altri enti.
La seduta si aprirà con le comunicazioni del sindaco e del presidente del Consiglio. A seguire sarà la volta delle interrogazioni, che occuperanno buona parte della discussione. Al centro ci saranno innanzitutto le questioni legate agli spazi pubblici e alle strutture cittadine, come la gestione dell’ex cinema La Perla e i due episodi di ritrovamento di ordigni bellici nel cantiere del teatro Il Ferruccio, che hanno portato a nuovi rallentamenti nei lavori. Non mancheranno le domande sulla sicurezza nell’area ex Montevivo/Montepagani e sulle condizioni idrogeologiche del quartiere di Ponzano, dove si segnalano criticità ormai da tempo.
Grande attenzione anche ai servizi scolastici: un’interrogazione chiederà chiarimenti sul trasporto per infanzia, primaria e secondaria di primo grado, mentre un’altra si concentrerà sulla viabilità e sulla sicurezza nelle frazioni di Pozzale e Casenuove. Sempre legati al tema del territorio anche i quesiti sulle problematiche idrauliche di Ponzano.
La parte centrale della seduta sarà dedicata agli atti amministrativi e finanziari. In discussione ci saranno le variazioni al bilancio di previsione 2025–2027 e il riconoscimento di due debiti fuori bilancio a seguito di recenti sentenze del Tribunale di Firenze. Il Consiglio sarà chiamato inoltre a votare alcune modifiche al regolamento del canone mercatale, l’acquisizione di terreni a Ponte a Elsa e diversi aggiornamenti delle convenzioni intercomunali: dal Piano Educativo Zonale alla gestione associata dell’ambito turistico, fino all’uso extrascolastico delle palestre degli istituti superiori.
La parte finale dell’ordine del giorno riguarda mozioni e ordini del giorno presentati dai vari gruppi consiliari. Tra i temi affrontati spiccano le politiche sociali e sanitarie, come la proposta di un progetto sperimentale con il Serd per sostenere i percorsi terapeutici contro le dipendenze e la tutela dei lavoratori in appalto all’ospedale San Giuseppe.
Non mancano mozioni dedicate alla parità di genere, alla sicurezza stradale, alla trasparenza ambientale sul caso KEU e alla creazione di un cimitero per animali d’affezione. Presenti anche temi di carattere internazionale: alcune proposte chiedono l’adesione alla rete degli enti locali per i diritti del popolo palestinese, la sospensione delle collaborazioni con enti israeliani e la cittadinanza onoraria a Francesca Albanese, relatrice speciale ONU per la situazione nei Territori occupati.
In chiusura, il Consiglio discuterà l’ordine del giorno sulla Multiutility toscana dopo il referendum comunale del novembre 2025: il documento conferma la volontà di mantenere la società completamente pubblica, escludere la quotazione in borsa e proseguire il percorso di ripubblicizzazione del servizio idrico avviato nel 2021.
Sarà dunque una seduta lunga e articolata, che toccherà quasi tutti gli ambiti dell’amministrazione cittadina. Una panoramica ampia, che restituisce la complessità dei temi in gioco e il confronto tra le varie sensibilità politiche presenti in Consiglio.
La seduta si aprirà con le comunicazioni del sindaco e del presidente del Consiglio. A seguire sarà la volta delle interrogazioni, che occuperanno buona parte della discussione. Al centro ci saranno innanzitutto le questioni legate agli spazi pubblici e alle strutture cittadine, come la gestione dell’ex cinema La Perla e i due episodi di ritrovamento di ordigni bellici nel cantiere del teatro Il Ferruccio, che hanno portato a nuovi rallentamenti nei lavori. Non mancheranno le domande sulla sicurezza nell’area ex Montevivo/Montepagani e sulle condizioni idrogeologiche del quartiere di Ponzano, dove si segnalano criticità ormai da tempo.
Grande attenzione anche ai servizi scolastici: un’interrogazione chiederà chiarimenti sul trasporto per infanzia, primaria e secondaria di primo grado, mentre un’altra si concentrerà sulla viabilità e sulla sicurezza nelle frazioni di Pozzale e Casenuove. Sempre legati al tema del territorio anche i quesiti sulle problematiche idrauliche di Ponzano.
La parte centrale della seduta sarà dedicata agli atti amministrativi e finanziari. In discussione ci saranno le variazioni al bilancio di previsione 2025–2027 e il riconoscimento di due debiti fuori bilancio a seguito di recenti sentenze del Tribunale di Firenze. Il Consiglio sarà chiamato inoltre a votare alcune modifiche al regolamento del canone mercatale, l’acquisizione di terreni a Ponte a Elsa e diversi aggiornamenti delle convenzioni intercomunali: dal Piano Educativo Zonale alla gestione associata dell’ambito turistico, fino all’uso extrascolastico delle palestre degli istituti superiori.
La parte finale dell’ordine del giorno riguarda mozioni e ordini del giorno presentati dai vari gruppi consiliari. Tra i temi affrontati spiccano le politiche sociali e sanitarie, come la proposta di un progetto sperimentale con il Serd per sostenere i percorsi terapeutici contro le dipendenze e la tutela dei lavoratori in appalto all’ospedale San Giuseppe.
Non mancano mozioni dedicate alla parità di genere, alla sicurezza stradale, alla trasparenza ambientale sul caso KEU e alla creazione di un cimitero per animali d’affezione. Presenti anche temi di carattere internazionale: alcune proposte chiedono l’adesione alla rete degli enti locali per i diritti del popolo palestinese, la sospensione delle collaborazioni con enti israeliani e la cittadinanza onoraria a Francesca Albanese, relatrice speciale ONU per la situazione nei Territori occupati.
In chiusura, il Consiglio discuterà l’ordine del giorno sulla Multiutility toscana dopo il referendum comunale del novembre 2025: il documento conferma la volontà di mantenere la società completamente pubblica, escludere la quotazione in borsa e proseguire il percorso di ripubblicizzazione del servizio idrico avviato nel 2021.
Sarà dunque una seduta lunga e articolata, che toccherà quasi tutti gli ambiti dell’amministrazione cittadina. Una panoramica ampia, che restituisce la complessità dei temi in gioco e il confronto tra le varie sensibilità politiche presenti in Consiglio.






