News
percorso: Home > News > Circondiario

Tutela ed equità, Montespertoli adegua le tariffe dei servizi scolastici

27-11-2025 16:20 - Circondiario
«Siamo consapevoli che l'adeguamento tariffario rappresenta un aumento significativo, il più consistente del nostro mandato, e non lo nascondiamo.» le parole del Sindaco.
La Giunta comunale di Montespertoli, nella seduta di giovedì 20 novembre 2025, ha approvato l'aggiornamento delle tariffe dei servizi scolastici ed educativi con decorrenza 1° settembre 2026.
L'aggiornamento si inserisce all'interno del percorso di approvazione del bilancio di previsione 2026-2028 e risponde alla necessità di garantire la sostenibilità dei servizi educativi in un quadro economico profondamente mutato negli ultimi anni, con un aumento significativo dei costi e una contestuale diminuzione dei pasti erogati.
Negli ultimi cinque anni i costi complessivi della refezione sono aumentati in modo significativo: +27% per gli alimenti, +18% per la logistica e il trasporto pasti, +22% per il personale dedicato al servizio. Nonostante questo, il Comune ha mantenuto invariati i contributi a carico delle famiglie per tutto il mandato amministrativo, assorbendo gli aumenti grazie alle risorse comunali.
Nell'anno 2024/2025 il servizio ha fornito oltre 92.000 pasti distribuiti nel nido d'infanzia, scuole dell'infanzia e primarie, con una media di 620 pasti al giorno. La qualità del servizio è confermata da controlli periodici interni ed esterni: nell'ultimo anno sono state effettuate 34 verifiche igienico-sanitarie e 12 controlli nutrizionali e il monitoraggio degli scarti per fronteggiare lo spreco alimentare, tutti con esito positivo.
"Negli ultimi anni il grado di copertura dei costi del servizio di refezione scolastica, a carico delle famiglie, è sceso dal 66% del 2021 al 61% stimato per il 2025, mentre il costo complessivo sostenuto dal Comune è passato da 466mila euro nel 2023 a una previsione di oltre 515mila euro per il 2025, con un incremento del oltre il 10% legato all'aumento del costo del personale, ai rinnovi contrattuali e al rialzo dei prezzi degli alimenti.
«Non vogliamo ridurre la qualità dei servizi educativi né scaricare sulle famiglie l'intero aumento dei costi che stiamo sostenendo – dichiara l'Assessora Daniela Di Lorenzo con deleghe a Istruzione, Famiglie, Infanzia, Sanità e Solidarietà –. Abbiamo scelto un intervento misurato, mantenendo un forte carattere sociale, ampliando la fascia di esenzione e continuando a sostenere chi ha più bisogno. È un provvedimento che tiene insieme responsabilità finanziaria e tutela delle famiglie.»
Tra gli elementi più rilevanti del nuovo impianto tariffario vi è il rafforzamento della fascia di esenzione:
• il tetto ISEE per l'esenzione totale passa da 4.000 a 6.000 euro;
• l'esenzione include anche le famiglie seguite dai servizi sociali che hanno avviato la procedura per il permesso di soggiorno e che per questo motivo non possono presentare l'ISEE per l'ottenimento delle tariffe agevolate.
Una scelta che risponde all'aumento dei casi di fragilità segnalati dai servizi territoriali e che conferma l'attenzione politica dell'Amministrazione verso le situazioni di maggiore vulnerabilità.
«Siamo consapevoli che l'adeguamento tariffario rappresenta un aumento significativo, il più consistente del nostro mandato, e non lo nascondiamo. È una scelta che non avremmo voluto compiere, perché negli anni abbiamo sempre lavorato per sostenere i bilanci economici delle famiglie, mantenendo le tariffe ferme anche nei periodi più critici. Oggi, tuttavia, l'incremento dei costi del servizio e la parallela diminuzione degli iscritti alle scuole non ci permette più di sostenere l'intero divario senza compromettere la qualità stessa dei pasti e il funzionamento del servizio. Abbiamo scelto quindi un intervento ponderato e accompagnato da maggiori tutele per le famiglie più fragili. È una decisione di responsabilità, necessaria per continuare a garantire un servizio pubblico efficiente, sano e accessibile, senza pregiudicare la qualità del nostro servizio di mensa.» Dichiara il Sindaco Alessio Mugnaini.
«
La nostra mensa scolastica, nel corso degli anni, ha raggiunto un importante traguardo: il superamento delle percentuali previste per i Criteri Ambientali Minimi (CAM). Questo risultato è il frutto dell'impegno costante da parte dell'amministrazione nell'offrire una mensa di alta qualità, che non solo soddisfi le esigenze nutrizionali, ma che contribuisca anche a promuovere uno stile di vita sostenibile e rispettoso dell'ambiente.» conclude Di Lorenzo.