News
percorso: Home > News > Cronaca

Un palazzetto da mille posti nuovo non è più un sogno

02-08-2025 20:00 - Cronaca
di Marco Mainardi
Per la prima volta c'è un documento nero su bianco che parla di un nuovo palazzetto polifunzionale a Empoli. La giunta Mantellassi ha infatti approvato la proposta per candidare il progetto per costruirne uno a Ponte a Elsa facendo riferimento all'avviso “Sport e periferie 2025” pubblicato dal dipartimento per lo Sport della presidenza del consiglio dei ministri in data 11 aprile 2025. Si tratta di un avviso finalizzato a perseguire gli obiettivi della riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale nelle zone degradate dei centri urbani, migliorare la qualità urbana e riqualificazione del tessuto sociale, incrementare la sicurezza urbana anche attraverso la promozione di attività sportiva agonistica. Tutti obiettivi che, naturalmente, sono fatti propri anche a livello locale.

Fatte queste premesse di carattere generale, quel che conta è poi lo specifico. Ogni Comune proponente potrà presentare una sola candidatura e per una sola delle due linee di intervento previste. Empoli ha scelto il pala Giglioli di Ponte a Elsa che contiene un campo da basket, spogliatoi e una piccola tribuna di 250 posti circa. “All'interno dell'area in cui è stato realizzato tale palazzetto – si legge nel documento - può essere costruito un nuovo palazzetto dello sport con capienza di spettatori maggiore che consenta lo svolgimento del campionato di serie B di basket, necessità della società sportiva empolese Use Basket. Il nuovo palazzetto avrà dimensioni tali da consentire la pratica di numerose discipline sportive agonistiche omologabile per le massime categorie di pallacanestro, pallavolo e calcio a 5, senza considerare che la realizzazione di tale nuovo impianto consente di implementare le discipline sportive praticabili sul territorio comunale all'interno di una porzione di proprietà comunale già destinata ad impiantistica sportiva”.

Inoltre, prosegue il documento, “il progetto in questione permetterà la razionalizzazione dei consumi energetici attraverso un'opera che garantisca la sostenibilità in termini di durata, manutenibilità e ciclo di vita dell'impianto ed adeguare il complesso sportivo di Ponte a Elsa anche alle future necessità”. Da qui la firma della giunta per approvare la proposta progettuale finalizzata alla partecipazione all'avviso pubblico “Sport e periferie 2025” denominata “realizzazione del nuovo palazzetto polifunzionale in località Ponte a Elsa”.

L'interno del Pala Giglioli


Il costo totale dell'operazione è di 3 milioni e 600 mila euro così suddivisi: 3 milioni richiesti a titolo di cofinanziamento sul fondo ‘sport periferie 2025' ed i restanti 600 mila quale quota di compartecipazione finanziaria a carico dell'Ente, in totale il 20% del complessivo. L'intervento prevede la nuova costruzione di un palazzetto dello sport polifunzionale, concepito come una infrastruttura moderna, inclusiva e sostenibile. La superficie coperta sarà di circa 3 mila metri quadri con una capienza di 1.100 posti a sedere e risponderà ai più elevati standard prestazionali, sia per l'agonismo di alto livello che per la pratica sportiva di base e le attività sociali. Come per lo stadio, la responsabile unica del progetto sarà l'ingegnera Roberta Scardigli. In caso di esito positivo della candidatura si provvederà al conseguente adeguamento ed aggiornamento degli atti di programmazione dell'ente, in particolare del programma triennale delle opere pubbliche.

Nelle sue uscite pubbliche sull'argomento, il sindaco Alessio Mantellassi aveva sempre espressamente dichiarato che il comune non ha le risorse per costruire il palazzetto che manca a Empoli, auspicando un modello di project simile allo stadio. Questa opportunità cambia completamente lo scenario. Non resta che attendere. Ed incrociare le dita. Per il mondo sportivo empolese sarebbe un passaggio storico.