30 Aprile 2025
News
percorso: Home > News > Cronaca

Una nuova casa per i gatti superstiti del gattile: saranno spostati nel Centro Emergenza freddo di Casenuove

25-03-2025 21:35 - Cronaca
Due settimane fa, il Gattile di via Majorana, gestito dall'associazione Aristogatti di Empoli si è trovato ad affrontare una tragedia inaspettata: gli allagamenti che hanno messo in ginocchio diverse famiglie e abitazioni della zona, hanno messo a rischio anche la vita di circa 160 gatti ospitati nella struttura. In pochi minuti, l'acqua ha invaso le stanze, costringendo il personale e i volontari a un'immediata evacuazione per salvare i felini e limitare i danni. Ma, come spesso accade in queste situazioni di emergenza, la solidarietà della comunità e l'impegno dei volontari sono stati determinanti per far fronte a una crisi che, seppur drammatica, ha anche portato alla luce gesti di grande umanità.


In seguito all'allagamento, molti gatti sono stati accolti da famiglie adottive temporanee, grazie all'intervento dei volontari che si sono mobilitati prontamente. Tuttavia, la situazione rimane difficile: sono circa 55-60 gli animali ancora da accudire e che stanno attendendo di essere trasferiti in una nuova sistemazione sicura, che il Comune di Empoli sta provvedendo a organizzare. Per i gatti che sono ancora nella struttura, la situazione è destinata a cambiare nelle prossime ore. Il Comune di Empoli ha infatti reso disponibile il Centro Emergenza Freddo di Casenuove, una struttura comunale che fino al 3 marzo 2025 ha ospitato le persone senza fissa dimora durante l'inverno. Ora, questa struttura, che si trova nella frazione di Casenuove, in via Val d'Orme, diventerà la nuova sistemazione temporanea per i gatti rimasti. Secondo i volontari del Gattile, dovrebbe trattarsi di una decina di giorni, forse meno. Il tempo di provvedere alla bonifica della struttura di via Majorana che ha la necessità di una manutenzione.

Una delle risposte immediate e concrete alla tragedia dell'allagamento è stata l'attivazione di una raccolta fondi a supporto del Gattile Aristogatti. La comunità empolese ha risposto con grande generosità, contribuendo con donazioni economiche e beni di prima necessità come coperte, cibo per gatti e materiali utili per la ristrutturazione della struttura danneggiata.

La raccolta fondi, organizzata in parte dal Gattile stesso e in parte da altre associazioni e realtà locali, ha visto un impegno straordinario. Anche il Comune di Empoli ha fatto la sua parte, mettendo a disposizione degli spazi per l'emergenza e fornendo il supporto logistico necessario per garantire che i gatti possano essere trasferiti al sicuro in tempi rapidi.

"Abbiamo già ricevuto diverse donazioni, e la generosità della gente ci sta aiutando molto", spiega Tiziana Scarselli, una delle volontarie del Gattile. "Tutti i fondi raccolti saranno utilizzati per sistemare il gattile, riparare i danni strutturali e garantire che i gatti abbiano ciò di cui hanno bisogno per il loro benessere. Siamo davvero grati per l'aiuto che stiamo ricevendo. È incredibile vedere quante persone siano disposte a supportarci, in un momento così difficile."

Tiziana ha 71 anni e da tempo si dedica con passione alla cura dei gatti del Gattile di via Majorana. È una delle "volontarie fisse", quelle che non mancano mai, giorno dopo giorno, per occuparsi degli animali. La notte dell'allagamento, però, è stata una delle più difficili della sua vita.

"Quando è cominciato a piovere, ho pensato che fosse un normale acquazzone. Ma, in pochissimo tempo, l'acqua è arrivata ad altezza vita", racconta con emozione. "Mi sono subito precipitata al gattile. Ho visto che la situazione era grave: l'acqua ha invaso le stanze in venti minuti. È stato un momento terribile, ma grazie all'aiuto di un'altra ragazza che lavora lì davanti e che si è resa conto della difficile situazione, siamo riusciti a mettere in salvo il maggior numero di gatti possibile."

Tiziana, nonostante la paura e il disorientamento iniziale, ha continuato a lavorare instancabilmente, cercando di trarre il meglio da una situazione drammatica. "Non ero più in grado di pensare chiaramente, ma l'istinto mi ha fatto reagire", dice con un sorriso stanco. "I gatti sono la nostra famiglia, e nessuno di noi si sarebbe mai tirato indietro."

Nonostante la sofferenza, in questi giorni si è visto anche il lato positivo di questa tragedia. "Abbiamo ricevuto tante richieste di adozioni. Molti dei gatti che abbiamo dato in custodia in questi giorni a chi ne ha fatto richiesta, probabilmente, non torneranno più al gattile. Resteranno nelle famiglie. La solidarietà della comunità ci ha dato forza. In questi momenti difficili, c'è sempre qualcosa di bello che emerge."

"Abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti", afferma Tiziana. "La raccolta fondi va avanti, ma ci sono ancora molte cose da fare. Speriamo di riaprire il più presto possibile, perché questi gatti meritano una vita migliore."

La raccolta fondi non si limita a donazioni economiche, ma include anche beni materiali che sono essenziali per riparare i danni strutturali e migliorare le condizioni di vita degli animali. "La comunità di Empoli si sta comportando benissimo, ci stanno portando cibo, letti per gatti, e anche materiale per ristrutturare l'area danneggiata. Ogni piccolo contributo fa la differenza e siamo grati a tutti coloro che ci stanno aiutando", conclude Tiziana.

Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh