Vinci, cambia la struttura degli uffici comunali: ecco la nuova mappa creata per migliorare i servizi
08-03-2025 09:15 - Circondiario
Dal 1° marzo, il Comune di Vinci ha avviato una significativa riorganizzazione interna, con l’obiettivo di potenziare l’efficienza amministrativa e migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini. La nuova struttura, frutto di una riflessione approfondita e di un’analisi esterna svolta dalla ditta torinese Daisen, ha portato alla creazione di nuove unità organizzative e alla redistribuzione delle risorse umane all'interno delle aree amministrative.
“La riorganizzazione dell’ente era uno dei nostri principali obiettivi di mandato”, ha spiegato Daniele Vanni, sindaco di Vinci. “Abbiamo deciso di rivedere la struttura interna per valorizzare al meglio il personale, semplificare le procedure burocratiche e potenziare i settori strategici, al fine di rispondere con maggiore efficacia alle esigenze dei cittadini e rendere la macchina amministrativa più snella e reattiva.”
Il progetto ha visto la collaborazione con Daisen, una ditta specializzata in analisi organizzative e mappatura dei processi interni, che ha affiancato l'amministrazione comunale nell’individuazione delle criticità e delle esigenze operative. "Insieme a Daisen, abbiamo esaminato in profondità le necessità degli uffici, per sviluppare un modello organizzativo che fosse non solo più funzionale, ma anche maggiormente adeguato all’attuazione del nostro programma di mandato", ha aggiunto il sindaco Vanni.
L’obiettivo della riorganizzazione è quello di ottenere un miglioramento dei servizi e dell’efficienza amministrativa, aumentando la capacità dell’Ente di rispondere tempestivamente alle richieste dei cittadini e alle sfide del territorio. Il nuovo assetto prevede la creazione di nuovi settori e la riorganizzazione di quelli esistenti. Tra le principali modifiche apportate, spicca la creazione di un nuovo settore dedicato all’edilizia, che si affianca agli uffici di Suap (Sportello Unico per le Attività Produttive) e Ambiente. Inoltre, il Servizio Tributi è stato spostato sotto il Settore Economico Finanziario, mentre è stato istituito un unico Ufficio Eventi, sotto il Settore Cultura, per centralizzare la gestione delle manifestazioni e delle iniziative culturali.
Il nuovo organigramma del Comune di Vinci si articola in cinque settori principali, ognuno dei quali comprende specifici servizi:
- **Settore 1: Affari Generali e Istituzionali, Servizi alla Persona**
Comprende la Segreteria Generale, i Servizi Demografici, le Relazioni con il Pubblico, e il Supporto alle attività di anticorruzione e trasparenza.
- **Settore 2: Economico Finanziario e Gestione Risorse Interne**
Include il Servizio Economico Finanziario, l'Economato e la Gestione delle Società Partecipate, oltre ai Servizi di Gestione delle Risorse Umane, Innovazione Tecnologica e Tributi.
- **Settore 3: Uso e Assetto del Territorio**
Comprende i Servizi di Lavori Pubblici, Urbanistica, Manutenzione del Patrimonio e Protezione Civile, gestione della Viabilità, delle Aree Verdi e della Pubblica Illuminazione, e i Servizi relativi a Gare e Contratti, nonché i Servizi Cimiteriali.
- **Settore 4: Edilizia Privata e Suap**
Include l’Edilizia Privata, il Suap, l'Ambiente e l’Ufficio Sport.
- **Settore 5: Attività Culturali**
Si occupa dei Servizi Bibliotecari, Archivistici, Museali, del Turismo e dell'Ufficio Eventi.
“Con questa riorganizzazione, puntiamo a rendere più efficiente e moderna la gestione dell’amministrazione comunale, rispondendo così alle esigenze di una comunità in continua crescita. Dopo aver rivisitato l'assetto interno, il prossimo passo sarà quello di avviare un piano di assunzioni per migliorare ulteriormente la capacità di erogare i servizi”, ha concluso Vanni.
Questo nuovo modello organizzativo si propone di dare al Comune di Vinci un’impronta più dinamica e reattiva, garantendo maggiore efficienza e una gestione più fluida delle risorse, in un’ottica di miglioramento continuo al servizio dei cittadini.