News
percorso: Home > News > Circondiario

Vinci, le cerimonie per ricordare la Liberazione

27-08-2025 16:37 - Circondiario
Il 2 settembre 1944 Vinci viene liberata dal giogo nazifascista. A 81 anni da quel giorno, come ogni anno, l'amministrazione comunale organizza due giornate di cerimonie per commemorare l'avvenimento e i protagonisti di quella conquista.
"Fare Memoria significa costruire il futuro, perché è così che trasmettiamo alle nuove generazioni l'importanza di valori fondanti come la libertà e la democrazia - afferma Mila Chini, assessora ai progetti di valorizzazione storica e democratica del Comune di Vinci - Sottolineo il significativo contributo da parte di Anpi sez. Vinci, Spi-Ggil sez. 'Bruno Trentin', CFCM e Proloco Sant'Amato, le associazioni che come ogni anno non hanno fatto mancare la loro collaborazione nell'organizzazione dell'evento".
Un programma ricco, come di consueto, che comincia alle 21 di martedì 2 settembre con la deposizione di una corona d'alloro al cippo commemorativo del giardino Einaudi, in Via Empolese a Sovigliana; il corteo si sposterà poche centinaia di metri per collocare un'altra corona d'alloro sotto la targa commemorativa del giardino Pertini, all'interno di Villa Reghini (alle 21.15): qui parlerà Daniele Vanni, sindaco di Vinci.
Infine, la serata si chiude con "Di fatto Teresa", lo spettacolo teatrale di e con Silvia Bagnoli, dedicato a Teresa Mattei, anche la più giovane eletta all'Assemblea Costituente, dove assunse l'incarico di segretaria dell'ufficio di presidenza. Lo spettacolo (Villa Reghini, alle 21.30), la cui scenografia è curata da Letizia Maria Martini e Letizia Bianchi, è liberamente ispirato al libro di Patrizia Pacini, "La Costituente: storia di Teresa Mattei" (ed. Altraeconomia).



Domenica 7 settembre è prevista invece la 22ª Camminata della Liberazione, con il ritrovo alle 15.30 alle Croci di S. Amato e la partenza fissata per le 16. All'arrivo alla torre di S. Alluccio è prevista una merenda offerta dalla Pro Loco di S. Amato.