Visita guidata nell'Oas di Arnovecchio
06-11-2025 14:36 - Cronaca
Nuovo appuntamento nell'ambito del cartellone di iniziative "Un Autunno per l'ambiente" – un ricco programma promosso dall'amministrazione comunale insieme alle numerose associazioni ambientali del territorio – che si terrà nell'oasi naturale protetta Arnovecchio, a due passi dal centro cittadino di Empoli.
La data da segnare in agenda è domenica 9 novembre 2025, in orario dalle 9 alle 11, con una visita guidata gratuita su prenotazione che parlerà dell'ABC del Birdwatching, ovvero, l'osservazione e riconoscimento degli uccelli liberi nel loro ambiente naturale.
Per partecipare è necessario prenotarsi tramite email a Legambiente Empolese- Valdelsa, all'indirizzo oasidiarnovecchio@gmail.com inviando un nominativo di riferimento, il numero dei partecipanti e un recapito telefonico.
Il "Birdwatching" è un'attività semplice e rilassante che si può praticare in ogni tipo di ambiente, a partire dal giardino di casa; le aree protette, oltre ad offrire avvistamenti particolari per chi è già esperto, sono il luogo ideale per chi muove i primi passi.
L'area di Arnovecchio, gestita da Legambiente Empolese-Valdelsa per conto del Comune di Empoli, è un'oasi naturalistica che può essere considerata a tutti gli effetti anche una palestra per chi si avvicina per la prima volta al Birdwatching. Durante la visita a tema verranno introdotte le basi del Birdwatching presentando i pochi strumenti necessari (binocolo e manuale di riconoscimento) e fornendo indicazioni utili per orientarsi fra i vari modelli e titoli disponibili sul mercato.
Utilizzando come esempi dal vivo gli uccelli acquatici ed i piccoli passeriformi del bosco verranno affrontate le tecniche di riconoscimento che consentono di districarsi fra le varie specie, le differenze stagionali e di età nel piumaggio.
La visita è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione presso Legambiente Empolese- Valdelsa, da fare per email a oasidiarnovecchio@gmail.com inviando un nominativo di riferimento, il numero dei partecipanti e un recapito telefonico. L'area di Arnovecchio, collocata in un paleomeandro dell'Arno rettificato nel corso del XVI secolo da Cosimo I de' Medici, fu interessata in tempi più recenti da attività estrattive per la produzione di ghiaia, durate circa quarant'anni, che portarono alla formazione di alcuni bacini lacustri.
Attualmente è caratterizzata da un mosaico di ambienti diversi che, sebbene di origine artificiale, con il progressivo abbandono delle attività produttive sono andati incontro a processi spontanei di naturalizzazione; le cave in particolare sono state colonizzate da numerose specie faunistiche e floristiche. Nell'oasi (ex Cava Pierucci) è stato realizzato un sentiero natura dotato di strutture che facilitano l'osservazione di piante ed animali selvatici e concepito per una completa accessibilità anche da parte di persone con difficoltà motorie o non vedenti: oltre a quattro
osservatori della fauna ci sono infatti cartelli illustrativi e pannelli tattili con ambienti, piante
ed animali in rilievo e testi in alfabeto braille.
APERTURE NEL MESE DI NOVEMBRE - Nel mese di novembre l'area naturale protetta di Arnovecchio è aperta il sabato
pomeriggio (dalle 14 alle 17) e la domenica mattina (dalle 9 alle 12), ad accesso libero. Per informazioni: Legambiente Empolese-Valdelsa, email oasidiarnovecchio@gmail.com, o visitando il sito www.naturaintoscana.it
UN AUTUNNO PER L'AMBIENTE – Ultimi due eventi in programma: il 21 novembre la "Giornata Nazionale degli Alberi" con le scuole e il 14 dicembre si tornerà ad Arnovecchio con il "Birdwatching invernale".
La data da segnare in agenda è domenica 9 novembre 2025, in orario dalle 9 alle 11, con una visita guidata gratuita su prenotazione che parlerà dell'ABC del Birdwatching, ovvero, l'osservazione e riconoscimento degli uccelli liberi nel loro ambiente naturale.
Per partecipare è necessario prenotarsi tramite email a Legambiente Empolese- Valdelsa, all'indirizzo oasidiarnovecchio@gmail.com inviando un nominativo di riferimento, il numero dei partecipanti e un recapito telefonico.
Il "Birdwatching" è un'attività semplice e rilassante che si può praticare in ogni tipo di ambiente, a partire dal giardino di casa; le aree protette, oltre ad offrire avvistamenti particolari per chi è già esperto, sono il luogo ideale per chi muove i primi passi.
L'area di Arnovecchio, gestita da Legambiente Empolese-Valdelsa per conto del Comune di Empoli, è un'oasi naturalistica che può essere considerata a tutti gli effetti anche una palestra per chi si avvicina per la prima volta al Birdwatching. Durante la visita a tema verranno introdotte le basi del Birdwatching presentando i pochi strumenti necessari (binocolo e manuale di riconoscimento) e fornendo indicazioni utili per orientarsi fra i vari modelli e titoli disponibili sul mercato.
Utilizzando come esempi dal vivo gli uccelli acquatici ed i piccoli passeriformi del bosco verranno affrontate le tecniche di riconoscimento che consentono di districarsi fra le varie specie, le differenze stagionali e di età nel piumaggio.
La visita è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione presso Legambiente Empolese- Valdelsa, da fare per email a oasidiarnovecchio@gmail.com inviando un nominativo di riferimento, il numero dei partecipanti e un recapito telefonico. L'area di Arnovecchio, collocata in un paleomeandro dell'Arno rettificato nel corso del XVI secolo da Cosimo I de' Medici, fu interessata in tempi più recenti da attività estrattive per la produzione di ghiaia, durate circa quarant'anni, che portarono alla formazione di alcuni bacini lacustri.
Attualmente è caratterizzata da un mosaico di ambienti diversi che, sebbene di origine artificiale, con il progressivo abbandono delle attività produttive sono andati incontro a processi spontanei di naturalizzazione; le cave in particolare sono state colonizzate da numerose specie faunistiche e floristiche. Nell'oasi (ex Cava Pierucci) è stato realizzato un sentiero natura dotato di strutture che facilitano l'osservazione di piante ed animali selvatici e concepito per una completa accessibilità anche da parte di persone con difficoltà motorie o non vedenti: oltre a quattro
osservatori della fauna ci sono infatti cartelli illustrativi e pannelli tattili con ambienti, piante
ed animali in rilievo e testi in alfabeto braille.
APERTURE NEL MESE DI NOVEMBRE - Nel mese di novembre l'area naturale protetta di Arnovecchio è aperta il sabato
pomeriggio (dalle 14 alle 17) e la domenica mattina (dalle 9 alle 12), ad accesso libero. Per informazioni: Legambiente Empolese-Valdelsa, email oasidiarnovecchio@gmail.com, o visitando il sito www.naturaintoscana.it
UN AUTUNNO PER L'AMBIENTE – Ultimi due eventi in programma: il 21 novembre la "Giornata Nazionale degli Alberi" con le scuole e il 14 dicembre si tornerà ad Arnovecchio con il "Birdwatching invernale".






