20 Marzo 2025
News
percorso: Home > News > Cronaca

Luci Accese sulla Città: il Progetto Hugo per Sicurezza e Inclusione a Empoli

04-03-2025 17:16 - Cronaca
Empoli si illumina con "Luci accese sulla città", un progetto di sicurezza urbana e inclusione sociale che ha ottenuto un finanziamento di 75mila euro dalla Regione Toscana, su un totale di 107mila euro. Il Comune di Empoli contribuirà con ulteriori 32mila euro per rendere operativa questa iniziativa, che punta a migliorare la sicurezza cittadina attraverso un approccio innovativo e integrato.

Il Progetto Hugo: un Nuovo Modello di Sicurezza Urbana Hugo (Human Geography Organizer) nasce nel 2019 con l'obiettivo di riqualificare gli spazi pubblici e rafforzare le relazioni sociali nei quartieri della città. Grazie alla co-progettazione tra il Comune di Empoli e il Consorzio COeSO Empoli, sono stati avviati interventi come l'apertura della Casa di Hugo, un presidio di ascolto, formazione ed eventi multiculturali. Il nuovo finanziamento ottenuto dalla Regione amplia ulteriormente l'iniziativa, portando i suoi effetti anche nel centro storico cittadino.

Le Due Linee di Intervento Il progetto si articola in due direttrici principali:

Mediazione di Strada per l’Inclusione Sociale

Operatori di strada raccoglieranno segnalazioni e problematiche direttamente dai cittadini, intervenendo per mitigare situazioni di marginalità e favorire l’inclusione sociale. La presenza di mediatori aiuterà a prevenire episodi di microcriminalità e a migliorare la sicurezza pubblica attraverso un dialogo costante con le diverse comunità presenti nella zona. Illuminazione Artistica per la Rigenerazione Urbana

Installazioni luminose racconteranno la storia della città, trasformando aree a rischio degrado in spazi di valorizzazione artistica e culturale. Questo intervento mira a creare un legame tra cittadini e territorio, favorendo la collaborazione tra istituzioni, Terzo Settore e residenti per una sicurezza partecipata
Il sindaco di Empoli, Alessio Mantellassi, ha sottolineato l’importanza di un approccio alla sicurezza che vada oltre la repressione: “Quando si parla di sicurezza, serve un dialogo tra chi vive gli spazi urbani, in un'ottica di vera comunità. Metteremo in campo operatori di strada e miglioreremo il decoro urbano con installazioni artistiche luminose.”

L’assessora alla Sicurezza, Valentina Torrini, ha evidenziato l’introduzione di una figura chiave per il progetto: “Inseriremo in città operatori di strada, professionisti che mancavano da anni, per favorire la sicurezza e l’inclusione sociale.”

Infine, l’assessore alla Cultura, Matteo Bensi, ha parlato del ruolo rigenerativo dell’arte: “Ripensare creativamente gli spazi urbani attraverso la luce e l’arte contribuirà a costruire una comunità più coesa e inclusiva.”

"Luci accese sulla città" è frutto di una collaborazione tra istituzioni pubbliche e associazioni del territorio:
Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa MuDev - Museo diffuso dell'Empolese Valdelsa Associazione Arturo APS Associazione Sincresis Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Empoli ODV Croce Rossa Italiana – Comitato di Empoli ODV Re.So. Recupero Solidale ODV Associazione Vecchie e Nuove Povertà VNP ODV Sincresis APS Con il sostegno della Regione Toscana e la sinergia tra pubblico e privato, Empoli si prepara a vivere una nuova fase di sicurezza, inclusione e bellezza urbana attraverso Hugo e il progetto "Luci accese sulla città".
Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh