07 Luglio 2025
News
percorso: Home > News > Cronaca

Riunione a Castelfiorentino con i vertici delle Ferrovie: primo bilancio dei disagi

06-07-2025 12:34 - Cronaca
È cominciata da pochi giorni la sospensione del traffico ferroviario lungo la tratta Empoli–Granaiolo, primo passo operativo del cantiere per il raddoppio ferroviario tra Firenze e Siena. Dal 1° luglio i treni non circolano nel tratto interessato dai lavori, sostituiti da un servizio di autobus che collega le stazioni coinvolte.

Tuttavia, non sono mancati i disagi. Uno degli episodi più emblematici è quello che ha visto protagonisti tre turisti canadesi lasciati a piedi perché i bus sostitutivi non accettano biciclette o monopattini. Altri disservizi sono stati segnalati dagli stessi pendolari e raccolti dall'amministrazione comunale di Castelfiorentino, che ha messo a disposizione dei cittadini un indirizzo email dedicato (sindaco@comune.castelfiorentino.fi.it) per inviare segnalazioni e proposte di miglioramento.

Tra le ipotesi emerse, anche quella di far partire i bus sostitutivi direttamente dalla stazione di Castelfiorentino, anziché da quella di Granaiolo. Una soluzione che, pur comportando un aumento dei tempi di percorrenza, viene considerata da molti pendolari più sicura e comoda rispetto all'attuale organizzazione. Granaiolo, infatti, presenta una serie di criticità: i pullman attendono spesso i viaggiatori lungo la SR 429, in un tratto stradale in curva e poco sicuro; inoltre, la stazione è sprovvista di servizi essenziali, soprattutto per le persone con disabilità.

Un documento della Città Metropolitana del 2024, contenente le schede progettuali propositive sul sistema ferroviario, descrive la stazione di Granaiolo come caratterizzata da un "basso livello di accessibilità PRM" (Persone a Ridotta Mobilità): nessun ascensore, marciapiedi non rialzati, percorsi tattili assenti e un generale stato di trascuratezza nelle aree di attesa.

Proprio per discutere di queste criticità e delle possibili soluzioni, la sindaca di Castelfiorentino, Francesca Gianni, ha chiesto un incontro con i vertici di RFI e Trenitalia, previsto per domani. Saranno presenti anche l'assessora ai trasporti e alla mobilità Federica Parisi e i tecnici comunali.

L'ipotesi di spostare il capolinea dei bus a Castelfiorentino, però, non convince tutti. Gli autisti dei mezzi sostitutivi, che avevano già sperimentato questa soluzione in passato, segnalano problemi logistici legati agli spazi limitati nella stazione di Castelfiorentino, giudicati inadeguati per la sosta e la manovra dei pullman.

L'incontro di domani sarà dunque un'occasione fondamentale per fare il punto su questa prima settimana di lavori e per valutare eventuali aggiustamenti al servizio sostitutivo, in ascolto delle esigenze del territorio.


Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh