News
percorso: Home > News > Circondiario

Storie di resistenza: un ciclo di incontri dedicati alla memoria

07-10-2025 14:51 - Circondiario
Nel mese di ottobre il Mmab (piazza Vittorio Veneto, 11) ospita tre momenti di approfondimento che affrontano vicende e contesti diversi, accomunati dal tema della libertà, della scelta e della memoria storica.

Lo storico Carmelo Albanese presenta al MMAB il prossimo 9 ottobre alle 17:30 il suo importantissimo lavoro "Volontari della libertà. L'arruolamento nei Gruppi di combattimento a Empoli e in Valdelsa (1944-1945)".

Il libro è il frutto di una lunga e approfondita ricerca su un momento importantissimo per la storia della lotta contro il nazifascismo e che testimonia la radicata tradizione antifascista dell'empolese Valdelsa. L'arruolamento nel corpo dei CVL giunse alla fine di un lungo percorso che travalica lo stesso momento resistenziale per giungere fino agli albori dell'antifascismo. Tantissimi giovani, dei vari Comuni del circondario, decisero di andare a combattere l'ultima battaglia per la cacciata dei nazisti dall'Italia e per lo scontro finale contro il fascismo. La vicenda, collocata nel contesto nazionale vide quindi anche nostri concittadini presenti in questa fase finale del secondo conflitto mondiale. Carmelo Albanese, con un faticoso lavoro di ricerca è riuscito a dare, finalmente, loro un nome ed un volto in maniera definitiva. Sino ad oggi sapevamo che da Montelupo erano partiti in 19, mentre la ricerca presentata individua ben 38 persone.

Il secondo appuntamento sarà giovedì 16 ottobre, sempre alle 17:30, con Guido Romagnoli, che presenterà il volume "La guerra di Emilia. 29 luglio 1944 cronaca di una strage mancata". Al centro della narrazione c'è un episodio drammatico accaduto al Podere Scopiccio sul Virginio, durante il passaggio del fronte. In quel giorno un gruppo di donne rischiò di essere fucilato dai tedeschi, ma riuscì a salvarsi. Un episodio poco noto, che rivela con forza la fragilità e insieme la resilienza della popolazione civile di fronte alla brutalità della guerra.

Per l'ultimo appuntamento previsto giovedì 23 ottobre è atteso l'autore, disegnatore e illustratore Stefano Tamiazzo che presenterà "L'ergastolo di Santo Stefano. Fine pena mai", pubblicato da Ultima spiaggia nel 2024. Il graphic novel racconta la storia del celebre carcere costruito sull'isola di Santo Stefano, inaccessibile e modellato sulle regole del panottico. Attivo per oltre centosettanta anni, ha visto passare al suo interno criminali comuni ma anche figure centrali del Risorgimento e della nascente Repubblica italiana. Attraverso un linguaggio visivo potente, la graphic novel restituisce la durezza dell'isolamento, le contraddizioni di un'istituzione fondata sul controllo assoluto e le vicende umane di chi vi ha trascorso parte della propria vita.

Tamiazzo debutta nel 1994 vincendo il premio PierLambicchi al Festival del Fantastico di Prato con Sogno di una notte di mezza...Fuga, pubblicato poi negli Stati Uniti, Canada e in Europa. Dall'America al Giappone, ottiene il premio "Shikisho" con Niente succede per caso, edito da Kodansha. Con Jean David Morvan realizza la serie steampunk La Mandiguerre (Delcourt), che gli vale la nomination come miglior disegnatore italiano al Napoli Comicon 2004. Seguono Un peu mon neveau (Dupuis) e la saga Cynocephales. Nel 2024 firma la graphic novel L'ergastolo di Santo Stefano, tra le migliori dell'anno per Fumettologica. Direttore artistico della Scuola Internazionale di Comics di Padova (2008–2025), insegna e diffonde la cultura del fumetto in Italia e all'estero.

L'assessore alla memoria e alla pace sottolinea come questo ciclo di incontri dei giovedì di ottobre al MMAB ci porterà fino alla Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate il 4 novembre, parlando forme diverse di resistenza e focalizzando l'attenzione sulla tutela e il rispetto dell'individuo.

Tutti gli incontri si terranno presso il MMAB di Montelupo Fiorentino, in Piazza Vittorio Veneto 11. Per informazioni è possibile contattare la biblioteca scrivendo a biblioteca@comune.montelupo-fiorentino.fi.it o telefonando al numero 0571 917653.

Maggiori dettagli sono disponibili sul sito


Fonte: Ufficio stampa