30 Aprile 2025
News
percorso: Home > News > Circondiario

Boccaccio, festeggiamenti bocciati: interviene anche la Crusca

18-02-2025 10:25 - Circondiario
Sulla vicenda della bocciatura, da parte della Camera dei deputati, dei festeggiamenti in onore dei 650 anni dalla morte di Giovanni Boccaccio, interviene anche l'accademia della Crusca, con un comunicato, diramato questa mattina, di cui vi riportiamo il testo qui sotto.
"Il Consiglio direttivo dell’Accademia della Crusca esprime stupore e rammarico per la mancata costituzione (la cui richiesta era stata sostenuta dalla stessa Crusca) di un Comitato Nazionale per le celebrazioni del 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio e si augura che il Ministro della Cultura, dopo l’approvazione di uno specifico ordine del giorno al Senato, vi ponga rimedio. Il grande Certaldese è stato infatti, con Dante e Petrarca, un autore fondamentale per la storia della lingua, della letteratura e della cultura italiana e ha contribuito al loro prestigio e alla loro eccellenza in una dimensione sovranazionale".

Il caso Boccaccio è esploso la settimana scorsa, quando la Camera ha bocciato nelle scorse ore un ordine del giorno in cui si chiedeva di prevedere iniziative per celebrare i 650 anni dalla morte del Boccaccio (qui l'articolo). Immediate le reazioni e le prese di posizioni: le prime della Regione Toscana che ha avuto il compito di divulgare la bocciatura. Poi l'Ente Nazionale Boccaccio che attraverso la sua presidente, Giovanna Frosini, ha espresso la stessa delusione che oggi sottolinea l'Accademia della Crusca (qui l'articolo). Poi ci sono stati gli intervenit dei politici. Primo fra tutti il senatore Dario Parrini che dopo l'amarezza (qui l'articolo) ha cercato di riaprire il dialogo sulla questione, facendo compiere un passo avanti al Senato. Giovedì della scorsa settimana, infatti, sottolinea Parrini: "Al Senato il Governo ha compiuto un piccolo passo avanti, sia con l'approvazione di un ordine del giorno a prime firme della senatrice Cecilia D'Elia e mia che impegna il governo a valutare l'opportunità di sostenere l'istituzione di un comitato nazionale per celebrare degnamente la ricorrenza dei 650 anni dalla scomparsa di Giovanni Boccaccio, sia con la rassicurazione del Ministro della Cultura Alessandro Giuli e del relatore del decreto legge Cultura, Paolo Marcheschi, circa il fatto che ci sarà attenzione per la necessità di porre rimedio al grave errore compiuto dalla commissione nazionale che recentemente si è pronunciata in merito ai comitati nazionali da supportare a livello ministeriale. Queste parole del ministro, peraltro assai generiche, sono onestamente molto poco. Ma di sicuro sono meglio del niente che esecutivo e maggioranza avevano concesso alla Camera. A questo punto le cose sono chiare. Sta al Ministro decidere se onorare o meno l'impegno assunto ieri davanti alla Commissione Cultura del Senato. Il solo modo che ha per mantenerlo è promuovere in tempi brevissimi un atto normativo che dia quel che meritano alla figura di Boccaccio e alle istituzioni nate per valorizzarla. Per quanto mi riguarda, incalzerò il ministro con la massima energia possibile, affinché le sue parole non restino solo parole".

Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh